AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Pazzesco, ho KH=0 e non sono in grado di alzarlo, aiutatemi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57006)

TuKo 29-09-2006 16:11

La tua vasca nn è la regola!!!, ha solo un fenomeno in atto che va studiato e capito,potresti aprire un topic dove se ne può discutere,anche perche qua si parla della vasca di poseidone,deviare la conversazione sulla tua vasca nn sarebbe corretto nei suoi confronti.
Ribadisco che un kh basso da un tampone esiguo, e gli sbalzi di ph si verificano in funzione dell'apporto + o - incisivo di co2,questa è una certezza nn teoria.

TuKo 29-09-2006 16:15

Quote:

e che ha degli scalari(ma non ha detto quanti e con quali altri pesci vivono) l'ha scritto dopo che io stavo scrivendo il mio, tuko,
è molto semplice da capire...
2 post di poseidone a pag.2 leggi bene,please.
Sei sconcertante!!!

Poseidone 29-09-2006 16:16

ti ringrazio Tuko per le condiderazioni, intanto da domani provo ad introdurre acqua a maggior kh, ed eseguo il monitoraggio per l'intera settimana del valore di kh, eseguirò i test a fine fotosintesi, poi ne riparliamo in codesta sede.
GFrazie a tutti gli intervenuti.

P.S. il fondo di flourite è vecino

TuKo 29-09-2006 16:18

Ok, se dovessi perdere di vista il topic,segnalami eventuali variazioni in MP

Jalapeno 29-09-2006 16:20

Pupa la popolazione animale e vegetale era già stata specificata 3-4 post prima del tuo primo intervento ;-) è molto semplice da capire....

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
quando porto il kh a 6 con i sali il ph aumenta(e anche il gh)
e questa è la cosa più stressante,


Il gh aumenta probabilmente perchè i sali contengono kh e gh come succede nel mineral salt della sera.

Poseidone 29-09-2006 16:26

Quote:

Originariamente inviata da tuko
Ok, se dovessi perdere di vista il topic,segnalami eventuali variazioni in MP


ok, grazie anche a Bakalar, seguiremo gli sviluppi, ciao!!

Pupa 29-09-2006 17:48

Uff.., ma che pesanti che siete.. :-D

guarda che ho letto con molto interesse,
per via della teoria dell'abbassamento del kh,
e quando ha scritto quale fauna aveva(che poi era solo una mia curiosità, non c'entra con il kh)
io stavo ancora scrivendo altro...,
perciò il mio intervento è giunto dopo che lui aveva già risposto!
ed è risuccessa la stessa cosa dopo, quando ha di nuovo specificato, che ha 2 scalari e due pulitori -28d#


Cmq seguirò l'evoluzione.., e non perchè ci siano i due maggiori esperti
di tutto il forum.... ;-) :-))

Jalapeno 29-09-2006 18:13

Manco di fronte all'evidenza...... dai Pupa hai chiesto dei pesci quando se ne era già parlato, capita di leggere in fretta e che qualcosa possa sfuggire, non c'è bisogno di tirarla per le lunghe impara a incassare.

TuKo 30-09-2006 13:40

come tuo solito pupa----> -sgraat-
evito di ripetermi e mi associo al pensiero scritto da bak!!
Quote:

Cmq seguirò l'evoluzione.., e non perchè ci siano i due maggiori esperti
di tutto il forum....
Commento che potevi evitare!!

esox 30-09-2006 14:34

Quote:

quando porto il kh a 6 con i sali il ph aumenta(e anche il gh)
e questa è la cosa più stressante,

ma se lascio fare alle variazioni dell'acqua di rubinetto, che inizialmente è a 6,
ma che in pochi giorni in vasca scende a 2, il ph non cambia.
posso fare anche cambi del 50% con l'acqua di rubinetto, senza che il ph vari di un punto,
mentre se integro con i sali il ph schizza e la co2 scende in maniera preoccupante..
il mio dubbio perciò è nei sali..
una precisazione sull'effettto tampone;
non chiedetemi come (non sono un chimico ) ma in realtà il tampone ph è molto più complesso del "inferiore o superiore a 4° kh".
la stabilizzazione del ph su un determinato valore (acido, basico, neutro) è data dalla maggiore o minore presenza di certi ioni, in pratica dalla "ricetta" dei sali presenti in acqua (o aggiunti all'acqua di ro)
4 esempi pratici: chi usa il metodo otrac sa bene che si opera a conducibilità bassisime e durezze inesistenti. altrettanto bene sa che per ovviare agli sbalzi basta usare un po' di sali di reintegro per discus tropic marin neu...
mineral salt : buon sale, con effetto tamponante verso la neutralità, ha il difetto di alzare tantissimo la conducibilità
sale shg: si scioglie male, ma ottenendo le stesse durezze ottenute ad es. col sera, la conducibilità sarà rispetto a questo molto minore; inoltre ha un effetto tampone leggermente acido.
kent: questi addirittura hanno 3 o 4 sali tamponanti diversi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09032 seconds with 13 queries