![]() |
Quote:
Questo colpo basso non me lo aspettavo... allora i litri netti sono 220, quindi volendo seguire il tuo consiglio dovrei installare 2 neon da 80 w, quindi: 160 / 220 = 0.727272727 e si avvicina di molto a 0,8. Domanda tecnica... I neon da 80w hanno la stessa dimensione di quelli da 40w che sono di serie nell'acquario? cioè riesco a cambiarli senza particolari menate di ganci e via dicendo? (sono ignorante in materia di elettricità) E visto che in casa mia ci sono 5 pc e il carico di corrente è già abbastanza alto per un comune contatore (considerando gli altri elettrodomestici) a uso domestico, 160w si fanno sentire sul carico di corrente? e soprattutto incidono molto sulla bolletta?. Salvatemi da questo atroce dilemma.... Grazie in anticipo come sempre! P.S. Che tipo di fondo mi consigliate per questo biotopo? |
i watt vanno in relazione alla lunghezza... 80w sono moooolto + lunghi dei tuoi 40w!
Devi aggiungere neon della stessa misura (non credo ti entrerebbero in plancia altrimenti), o aggiungere delle pl... ti può aiutare chi ha quella vasca. Ripeto:chiedi in fai-da-te, magari posta delle foto. Per il consumo non ne ho idea.... Il fondo? sabbia, non fine, naturale/scura ;-) Dimenticavo: tutti stanno bene a ph inferiore a 7 e acqua tenera, tranne i guppy che dovrebbero stare a ph superiore a 7 e soprattutto acqua molto più dura. Inoltre "stonano" come ambiente... quando avrai "fatto l'occhio" agli abbinamenti, ti risulterebbe naturale come un pinguino tra i leoni #13 |
aaaah, altra cosa...
cardinali: paracheirodon axelrodi neon: paracheirodon innesi i cardinali sono un pochino + grossi e hanno la striscia rossa lungo tutto il corpo, mentre i neon ce l'hanno solo per metà lunghezza. |
I tubi da 80w sono lunghi 150cm mentre i tuoi attuali da 40w sono da 85cm quindi come dice Ila nisba.
Se mai dovessi trovare dei tubi speciali da 85cm con una potenza maggiore di 40w tieni presente che i reattori dei neon vengono costruiti per una certa potenza quindi mettere per ipotesi dei tubi da 55w al posto dei 40w non funzionano come dovrebbero, potrebbero dare sfarfallio, consumare di più ed esaurirsi molto prima. Non credo esistano tubi di tale potensa con quelle dimensioni ma .... non si sa mai e intanto ora ne sai un poco di più. |
Quote:
|
Hai provato a vedere nella sezione fai da te? alle volte si trovano dei suggerimenti su come poter implementare il parco luci.
Mettiamola così ... se ti avessero chiesto 150/200 € in più l'avresti comprato quell'acquario? In questo modo loro hanno abbattuto i costi e poi sei tu che ci vuoi far crescere la cabomba ..... per loro è un acquario anche solo con le anubias :-)) |
Quote:
Cmq come dicevo mettere dei neon a coperchio aperto? la vedi una soluzione? cioè con una plafoniera sospesa... |
Il metodo fai da te è sicuramente più economico, ma se hai la possibilità di prendere una bella plafoniera sospesa ancora meglio.
|
Il discorso di Nyk non fa una piega!
Non esiste un solo acquario commerciale che ti permetta di arrivare al fatidico valore di 1w/l. O ti ingegni col fai da te (anche se non ti sembra, una soluzione c'è sempre!), o scoperchi e metti una plafo t8/t5/pl/hqi/hql a seconda di disponibilità economica e necessità della vasca. Considera che una vasca aperta è molto bella (vedere le piante crescere anche fuori dall'acqua è uno spettacolo) ma comporta un po' più di impegno per i continui rabbocchi con acqua d'osmosi, specialmente d'estate, per l'evaporazione dell'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl