AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   CARIDINA!SI DICE CARIDINA!!(Accademia della crusca mode on) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53780)

cri 17-09-2006 18:44

Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Quote:

Originariamente inviata da cri
è come chiedere: che differenza c'è tra poecilia e xiphophorus? :-D ;-)

caridine e neocaridine sono imparentati, ma anatomicamente e geograficamente sono ben distinte! :-)

Grazie per la risposta.
Mi puoi dare qualche altra informazione visto che non ne so niente e vorrei inserirle nel mio acquario molto piantumato con ciclidi nani sudamericani (AGASSIZI - VIEIJTA - NIJSSENI) e CARACIDI (NANNOSTOMUS - CARDINALI - NEON - MOENKHAUSIA -GYMNOCORYMBUS) oltre a CORYDORAS ed ANCISTRUS (dimenticavo che è rimasto un pelvicacromis pulcher residuo di un precedente acquario di comunità). Pensi possano convivere o farebbero solo da cibo ?
Quali sono i valori ideali dell'acqua ???
Ciao
Luciano


le caridina japonica non credo possano avere problemi, le neocaridine rischiano di essere scambiate per cibo vivo! per cui japonica sì, tutto il resto no! :-)

newgollum 17-09-2006 20:30

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Domandone per i difensori della lingua italiana si dice mucca o vacca????

in italiano è corretto con entrambi i termini, ma se parli con un veterinario ti parlerà di vacche. questa la so perché mio padre e la mia migliore amica sono appunto veterinari :-))

Phil 17-09-2006 20:48

Quote:

Originariamente inviata da luciano45
Grazie Phil vedrò di documentarmi meglio.Mi sai consigliare qualche sito interessante ???
Ciao
Luciano

vediamo... una piccola lista, ma dipende anche da che cerchi (in italiano i siti sono pochi...)
- questa sezione del forum
- http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina01.asp e http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina06a.asp
- google :-) e google groups ( http://groups.google.it/group/it.hob...i?lnk=sg&hl=it )
- http://www.wirbellose.de/arten.html#Garnelen (in tedesco ma le foto sono belle :-) )
- http://www.petshrimp.com/index.html

ciauz
Phil

bacarospo 18-09-2006 17:52

Quote:

Si ad esempio il canis familiaris (il cane) è una specie non presente in natura
L' hanno cambiato? Fino a pochissimo tempo fa era una sottospecie (Canis lupus familiaris).

Jalapeno 18-09-2006 23:34

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
L' hanno cambiato? Fino a pochissimo tempo fa era una sottospecie (Canis lupus familiaris).

Sul sito del ITZN lo danno come Canis familiaris (Linnaeus 1758)

X newgullum giusto però sei fuori concorso.... :-)) alla prima lezione di zootecnia il mio prof ci ha comunicato senza appello che il vero nome della mucca è vacca :-D

newgollum 23-09-2006 20:46

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
X newgullum giusto però sei fuori concorso.... :-)) alla prima lezione di zootecnia il mio prof ci ha comunicato senza appello che il vero nome della mucca è vacca :-D

non ho capito... perché sono fuori concorso? :-( l'ho detto che è si dice vacca #13

orfeosoldati 25-09-2006 02:58

Quote:

Io dico guppo - guppa - guppi e guppe. Poi volendo aggiungo guppetti e guppette se sono avannotti riconoscibili.
Poi ci sono gli endler (M) e le endleresse (ovviamente F) così come li chiamo endlerini ed endlerine se non sono ancora adulti.
Come scherzosamento dico un portaspada e una portaspada che diventano spadini e spadine se sono giovani ma già sessualmente identificabili.
Se li chiamo xipho, ovviamente li declino ma solo al maschile (xipho - xiphi) ma qui già siamo in un discorso moooolto più formale
Per non parlare, poi, di un "plato" che si accoppia con una "platessa" e di un "mollo" che fa la corte a una "molla" quando intendiamo parlare dei "molly baloon".
Quando il discorso gira sui blackmolly, scrivo "BMollo" e "BMolla"
Poi parlo di pandini (per i cory), di ancy, di pleco, di botia, di trico, di danio, di tani.
E azzardei un "discO" e una "discA": in questo forum non farei problemi...
Concordo per non declinare IL Betta (rimane così al M, al F ed al S e al Plurale.
E tutti rientrano nella categoria "PESCIAZZI"

Io trovo tutto questo molto "poetico". Il fatto di dare loro dei "soprannomi" li rende parte della nostra vita ed è indice di un rapporto intellettualmente intimo con loro, come faremmo con un familiare stretto: non mi sognerei mai di chiamare mia sorella col cognome...

n.b.
Quando parliamo di negozianti e li chiamiamo "pescivendoli", secondo voi al singolare fa "pescivendolo"?
_________________
Homo Hominis Piranha
dal tuo intervento,francamente, non si capisce niente.
Probabilmente sono rincitrullito #19 .
Puoi spiegarti in italiano ?

malawi 29-09-2006 08:18

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
L' hanno cambiato? Fino a pochissimo tempo fa era una sottospecie (Canis lupus familiaris).

Anche le japonica adesso non sono piu' japonica ma C. multidentata. E' destino che queste brutte notizie debba dartele sempre io. :-D

Ciao Enrico

cri 29-09-2006 14:24

#24 #23 #23 #07 -04

malawi 29-09-2006 14:55

Quote:

Originariamente inviata da cri
#24 #23 #23 #07 -04

In realta' la C. multidentata era gia' stata descritta nel 1860.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11847 seconds with 13 queries