![]() |
Questo trovo sia un sistema intelligente per "uscire" la vasca di cambio e poterla lavare, la farei in plexi così è leggera e te la sposti dove ti è più comodo pulirla!!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...175c68b7cf.jpg Unico accorgimento è quello di usare dei binari seri in acciaio per evitare che arrugginiscano...puoi chiedere ad algo se hanno qualcosa di valido in alluminio |
Ottima idea! Tornando alle pompe, le nano le mettereste dietro ma che puntano il flusso sulla rocciata, sui vetri laterali o sui frontali? E andrebbe bene metterle molto in basso o bisogna metterle per forza in alto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io le matterei in alto che puntino verso il centro del vetro frontale...non puoi pretendere di decidere a priori, dipende tutto da rocciata e animali che metti...la posizione dei futuri coralli la deciderai in funzione della corrente che hai in vasca...tendenzialmente molli ed Lps in basso, sps in alto
|
Se però vuoi allevare sps queste pompe sono poco adatte per la tua vasca, meglio le 6095 che hanno un range da 2.000 a 9.500 lt/h le compri una volta, e le regoli in funzione della crescita di vasca e coralli, una spesa ma tanta resa!!! E non le cambi più salvo che non escano robe più evolute e piccole di queste...
Se no secondo me puoi provare quelle che ti ho consigliato prima ma a quel punto io metterei 2 uscita alla mandata (1 per lato) con una pompa da 6.000lt/h regolabile...ma devi mettere uno scarico più grande e sapere che lo skimmer che metterai non lavorerà mai tutt'a l'acqua che scende in sump...molti optano per tale soluzione per non "smagrire" troppo la vasca... Così facendo avresti 2 pompe con portata massima di 4.500lt/h (man mano un po' si riduce la portata) e 2 carichi che tolta la prevalenza potrebbero arrivare ad avere circa 2.000/2.500 la/h per uscita...praticamente tieni e pesci in un mulinex [emoji12][emoji23][emoji12][emoji23] Se le 2 mandare le fai uscire alte con beccucci orientabili le pompe le puoi mettere più in basso tipo a metà vasca... |
Thommav stavo pensando...meno male che di Arduino non ne capisco nulla così prima o poi quando arriverai a quel punto la smetto di intasarti il post [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
|
Ah ah ah. Tranquillo è proprio quello che cerco. Anzi grazie infinite!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Figurati poi ti do l'iban
------------------------------------------------------------------------ Anzi per colpa tua adesso mi tocca cambiare il mio misero 45x45x50 per fare lo steso tuo acquario!!! In attesa di fare il mio 220x60x60 (appena ammazzo la moglie che me l'ha vietato) |
Farai sicuramente un lavoro migliore del mio! [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se facessi un refugium dsb potrebbe essere una vaschetta 200x400x400?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
Per le misure di vasca che vuoi fare io semplificherei, il dsb o lo fai nella vasca principale o lascia perdere...se non è abbastanza proporzionato serve a poco e rischi instabilità di valori oltre a volerci una vita per la maturazione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl