![]() |
Quote:
allora ho i 3 faretti che vedi in pagina due messi un po piu' aperti che mi prendano l'are posteriore, ho 3 bei fasci di luce che entrano in acqua e danno l'impressione di essere dei raggi di sole che passano tra le fronde e colpiscono il fondo, poi ho 9 led, 4 5000k e 5 6000k spostati un po piu' avanti e con quelli illumino l'acquario, l'effetto visivo mi piace molto, ora vediamo le piante cosa dicono |
piccoli test
ciao,
ho fatto qualche test grafico, non sono definitivi e mi sa che sono anche un po troppo incasinati :-) Questi sono i diagrammi di emissione dei singoli led (li ho ridisegnati in modo da averli pronti per il prossimo passo): http://www.voyager.it/acquario/graph_colori.png questo è il risultato della somma di un tot di led a partire dal bianco: http://www.voyager.it/acquario/graph_somma.png qui, invece, non ho messo i led bianchi: http://www.voyager.it/acquario/graph_somma2.png questa, infine, è la somma di tutti i precedenti: http://www.voyager.it/acquario/graph_tutto.png Non so se e quale ipotesi sia la migliore, anche perchè c'è da valutare l'impatto visivo e relativa temperatura di colore. Ah, dimenticavo, qui ovviamente ho tenuto in considerazione i singoli led e non configurazioni particolari (faretti, strisce, etc..) |
interessante, veramente interessante, ma hi un programmillo per farli?
hai la possibilita' di farmi vedere come esce fuori un led rosso, verde e blu? precisamente due o tre strisce composte da 20 led rgb? grazie!!!! mi sei davvero di grande aiuto |
ho usando un programmino che si chiama gnuplot, è un programma generico di "matemarica", descrivi la funzione e lui la plotta a video oppure su file.
Lo puoi scaricare anche per windows (io uso Linux): http://mesh.dl.sourceforge.net/sourc...gp400win32.zip se ti interessa ti mando il file con i modelli dei led. La sola somma di rgb genera una lacuna tra i 550 e i 630nm non trascurabile :-( Temo che i led con 3 colori non siano cmq sufficienti :-( http://www.voyager.it/acquario/graph_rgb.png |
quindi su quella lunghezza d'onda li cosa ci si potrebbe mettere?
|
c'è ne uno che ha un picco sui 600..il problema è che ci sono due tipi di blu simili e non distinguo se si tratta di arancio o bianco..boh..cmq sull'asse delle ordinate che cosa c'è riportato?..è un grafo tensione-spettro, corrente-spettro o altro?
|
Quote:
|
si sembra anche a me..però il test l'ha già fatto e non va misà..aspettiamo sue info..misa ho detto cavolata sulle ordinate..sarà semplicemente la scala...
|
stavo pensando una cosa per il riflettore della lampada a led..se si fa un riflettore parabolico e mettiamo la striscia di led o quello che sarà nel punto focale, verso la parabola, si può ottenere una luce più uniforme(non più direzionale del led) verso l'acquario..inoltre variando la distanza tra led e parabola si potrebbe modificare il fascio luminoso..che ne dite??
|
il grafico è una potenza normalizzata in funzione della lunghezza d'onda.
Questi sono i dati che fornisce la luxeon. In realtà sarebbero da valutare in funzione della potenza impegnata (credo che cmq cambino solo i fattori di proporzionalità). Ho sbagliato a generare l'ultimo grafico, ho passato blu(2) al posto di blu2(x) #12 Quello corretto è questo: http://www.voyager.it/acquario/graph_rgb1.png oppure con blu 2 (ah blu 2 è il blu navy dalla luxeon, a catalogo li ha entrambi) http://www.voyager.it/acquario/graph_rgb2.png sommando r+g+b+b2: http://www.voyager.it/acquario/graph_rgbb2.png Secondo, la soluzione migliore si ottiene diminuendo la percentuale di blu e aggiungendo un po di arancio: http://www.voyager.it/acquario/graph_rgba.png ciao a tutti buon appetito :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl