![]() |
Gente mettetevi d'accordo che io dipendo dal vostro giudizio in materia :-))
Non metto mano all'impianto presente perchè non voglio fare danni (a titolo informativo posso dirvi che è vecchio), non sono "un'elettricista", non è decisamente il mio campo! Per questo preferisco acquistare qualcosa di "già fatto" (sono una persona che il fai da te è il pane quotidiano, però per l'elettronica e cose del genere è proprio meglio che lascio stare). Comunque sia, a giorni potrò fare il mio acquisto, e credo sarà proprio la plafoniera t5 con 3x24w ( http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-T5...azwKDSVnkWdO6Q ) di cui ovviamente cambierò i neon come mi avete gentilmente detto, seguo le vostre istruzioni #70 |
Era una battuta per dire che una maggiore efficienza c'è (qualche percento, non notabile in bolletta se non a wattaggi da vasca marina)... ma senza esagerare ed estrapolare "proprietà" miracolose, che non sono giustificate dalla fisica della lampada.
Ovviamente, se uno parte da 0, userà le lampade più recenti (in questo caso i T5, ma il discrimine sarà la reperibilità, il prezzo, ecc. più che "la penetrazione" (che poi vuol dire che nello stesso spazio ho maggior wattaggio, quindi faccio più luce sul fondo). Ovviamente, non è che il T5 spara fotoni equipaggiati col trapano così "penetrano" più in fondo. |
superficie di emissione inferiore con emissione superiore e relativa maggiore capacità anche dei riflettori di ridirezionare l'emissione verso il basso disperdendola meno , fattori che in acquario
danno dei vantaggi , purchè l'emissione non sia eccessivamente concentrata cosa che ridurrebbe troppo la superficie irradiata cosa che con i T5 cmq non avviene (avviene con alcuni led con lenti che concentrano molto l'emissione cosa che poi obbliga ad utilizzarne tanti per coprire la stessa superficie o ad allontanare dal pelo dell'acqua le sorgenti luminose , quindi alla fine risultano scomodi a meno di non dover illuminare acquari altissimi) ------------------------------------------------------------------------ Poi bisognerebbe considerare qs commento di un esperto : "La minor resa non è da imputare al reattore ferromagnetico, in realtà la differenza in resa su quesot punto è minima, quanto dalla reattanza introdotta nella rete di casa, cosa che provoca un maggior consumo di corrente NON SOLO alle lampade dell'acquario, ma anche a TUTTE le utenze di casa. Attenzione a questo fatto, che spessissimo è trascurato da tutti: introdurre nella rete 220V una reattanza che provochi uno sfasamento tra tensione e corrente ad esempio di 0.8x (CosFi = 0.8) significa veder di colpo innalzare l'assorbimento di TUTTI gli apparecchi che si affacciano nella rete 220V di casa del 20%... Attenzione a questo fatto. I reattori delle lampade fluorescenti in genere sono tra i maggiori imputati, non avete idea di quanto spesso io mi sia imbattuto in case di amici che assorbivano e pagavano anche il 30% in più di corrente del dovuto... Spesso di deve "correggere" poi la rete con uno sfasamento contrario, ad esempio introducendo capacità adeguate... ...solo che per "rifasare" una rete in casa occorre uno strumento molto costoso (cosfimetro, io ne ho un paio, uno a lettura digitale scrivente), oltre ovviamente alle capacità da impiegarsi per la rifasatura." Quindi meglio un ballast che sfasa poco che un reattore vecchio che sfasa molto |
Quote:
Quote:
Quote:
E aggiungo, è falso che due neon aumentino (apprezzabilmente) il consumo degli ALTRI elettrodomestici. E' vero che sei obbligato, per legge, a rifasare con apposite capacità (ma è un problema che si pone se hai un macchinario industriale, non il neon di casa) proprio perché la potenza reattiva rappresenta corrente in più da erogare per il distributore (l'ENEL). Tu vedi (ma non in un appartamento) una (piccola) diminuzione di efficienza nei macchinari che usano potenza reattiva (trasformatori e affini). Non succede nulla a forni, stufe elettriche, ecc (che sono il consumo primario di un utenza domestica). In sintesi, il problema del rifasamento del neon impatta in maniera del tutto trascurabile sulla fase della rete di casa (del resto, mica è montato in serie sulla rete). [QUOTE=luca4;1062842654] Attenzione a questo fatto. I reattori delle lampade fluorescenti in genere sono tra i maggiori imputati[quote] Beh, dipende da quanti se ne hanno, ma non credo che i responsabili dei loro consumi abnormi fossero quelli. Non c'era uno scaldabagno o un forno in quella casa? [QUOTE=luca4;1062842654] Quindi meglio un ballast che sfasa poco che un reattore vecchio che sfasa molto [quote] Su questo non ci piove, ma non perché sfasa (anche perché per rifasarlo basta un condensatore, dal modico prezzo di 2 centesimi o poco più). |
20 % era un esempio semplice da utilizzare che l'autore ha utilizzato per farsi comprendere ,
ma anche pochi punti percentuali sul consumop totale alla fine dell'anno incidono , il forum è pieno di gente che vuole passare ai led spendendo cifre altissime per meno della diff che passa tra un T8 ed un T5 !! E passo il tempo a scoraggiarli , ancoora i led ver + effic hanno costi proibitivi se non si consuma davvero molto non convengono. Penetra di più è un modo per farsi comprendere , altrimenti bisognerebbe iniziare a postare differenze nei rilevamenti del PAR e del PUR sul fondo delle vasche in funzione della profondità della colonna d'acqua delle diverse tipologie di lampada utilizzata ma a parità di modello ed equivalenza di ballast , qualche sito straniero lo fa ma soprattutto x le plafo led . il problema poi sarebbe che in effetti lo spettrogramma di una T5 e di una T8 teoricamente equivalente della stessa marca non sono identici . |
Aggiornamento! La settimana scorsa ho ordinato i neon da www.lampadadiretta.it e anche la plafoniera 3x24w t5 che avevo linkato qualche post più su.
Spedizione velocissima da parte di entrambi, tutto perfetto, lunedì è arrivato tutto! Ecco un po' di foto: sì, l'acquario è in fase di maturazione al momento. La plafoniera ha 2 interruttori, posso accendere solo una lampada (la centrale), solo due (esterne), o tre assieme. Le ho sistemate in questo modo: in fondo le due da 6500°k e davanti quella da 4000°k va bene così o scambio qualcosa? https://s27.postimg.cc/4klzttgj3/WP_20170411_008_1.jpg https://s22.postimg.cc/3ti3sg9u5/WP_20170411_009_1.jpg https://s27.postimg.cc/o5u5m11an/WP_20170414_003_1.jpg https://s23.postimg.cc/r7tfntjt3/WP_20170414_001_1.jpg |
Ho comprato anche io da loro, ottimo feedback anche da parte mia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In genere la 4000 meglio al centro tra le 2 o dietro , almeno esteticamente
di solito risultano più belle le 6500 , quindi stando avanti si nota più la loro luce . Ma potrebbe piacerti anche il contrario . Come logica la 4000 al centro diffonde meglio la sua luce sia sul davanti che sul retro della vasca e quindi starebbe meglio li . Insomma fai tu come preferisci !! Hai preso Philips o Osram ? |
Ti ringrazio per la risposta! Ho preso Osram.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl