AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph kh alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521766)

Sinbad 25-03-2017 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Vannad91
Parlavo del test co2...se nn sbaglio è della tetra...comunque appena mi è possibile farò i test e li posterò qui...

Ok, da questi partiamo per individuare il problema.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Vannad91
Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..

Sfatiamo il mito: NO, l'aeratore non ossigena (senon in una parte trascurabile su cui non mi dilungo).
L'aeratore serve solo a creare, con le sue bollicine, un movimento di superficie atto a favorire gli scambi gassosi riducendo la concentrazione di CO2 e favorendo l'ossigenazione dell'acqua che avviene comunque a livello della superficie.

In acqua dolce la CO2 è molto importante quindi, per evitarne la dispersione si cerca di limitare al massimo il movimento superficiale, proprio per non favorire quello scambio gassoso, di cui si parlava, trattenendo la CO2, fondamentale per il nutrimento delle piante.

Stessa identica considerazione per l'acqua di uscita dal filtro che non deve essere posizionata a pelo d'acqua ma sotto la superficie dell'acqua.

Adryanx 25-03-2017 21:07

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062838466)
Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

L'aeratore in se nn ossigena.
Ma crea un movimento superficiale che favorisce lo scambio gassoso tra aria e acqua. In questo scambio l'acqua si ossigena ma cede co².

Se hai piante nn devi usare l'aeratore per due motivi.
Primo l'ossigeno per i pesci viene prodotto dalle piante.
Secondo disperdi co² che é essenziale per le piante.

L'aeratore però é meglio averlo e usarlo in casi di emergenza, ma solo in questi casi.

Mattegenova 25-03-2017 22:41

Sull'areatore i pareri sono sempre stati discordanti, per alcuni non serve, per altri è fondamentale, lessi anche una discussione in un altro forum, forum dove ritengo ci siano diverse persone molto preparate, come del resto ci sono qui, se ne discusse per giorni e si giunse alla conclusione dell'utilità dell'areatore, in special modo in vasche con alte temperature (28) e abitate da pesci dalle discrete dimensioni.
Dalla mia ricerca ho capito che in vasche perfettamente concepite, può non servire, ma non sono molte le vasche di cui sopra.
Esempio: 400 litri, ben piantumate, buon movimento superficiale e abitate da piccoli pesci.
In molte altre situazioni è meglio averlo in funzione.
Io stesso ho visto la differenza di respirazione; quando allestii il 400 litri per pesci di 4-5cm ero senza aeratore ed i pesci, che osservavo attentamente, non davano alcun segno di respirazione accelerata, mentre adesso i Botia, senza aeratore hanno una respirazione più accelerata, quando é in funzione non sono in affanno.
Va precisato che non ho movimento superficiale.
Lessi inoltre che molto dipende dalla dimensione delle bolle e dal tempo di risalita in superficie.
Più sono piccole le bolle più apporto di ossigeno avremo, maggiore il tempo di risalita più ossigeno avremo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...06bfca338e.jpg
Inoltre è importante sapere che in mancanza di ossigeno i pesci hanno difficoltà ad assimilare i nutrienti e la loro crescita si riduce.
Io penso che non sempre è possibile concepire una vasca perfettamente, con un ottimo movimento superficiale in grado di favorire lo scambio gassoso.
Non dobbiamo pensare che qualche pianta apporti l'ossigeno necessario a pesci dagli 8 ai 15cm.
Dovremmo imparare ad osservare i nostri pesci, se la respirazione è accelerata, ma soprattutto se gli opercoli si aprono notevolmente durante la stessa, provate ad inserire un aeratore e osservate se le cose cambiano, io ho già verificato con grossi Ciclidi ed ho visto che cambiano.
Ripeto, se abbiamo 5 otocinclus e 20 Cardinali in 300 litri completamente piantumati puó essere superfluo ma diversamente a mio avviso apporta solo benefici, soprattutto con le calde temperature estive.
La foto che ho inserito era relativa ad una ricerca effettuata dal Policlinico di Milano sui sistemi che insufflano aria.



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

vannad91 25-03-2017 23:01

@Mattegenova quindi per te è utile in ogni caso?cioè secondo te non fa "male"?!
La pietra porosa ha le bollicine grosse rispetto all'areatore (kit vulcano) che ha bollicine piccolissime quasi invisibili...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mattegenova 25-03-2017 23:15

Non conosco il kit vulcano, ora stiamo discutendo l'utilità della porosa ai fini dell'apporto di ossigeno, ma stai pur certa che male non fa.
Tu hai un problema di acqua molto dura da risolvere.
Per quello che è la mia esperienza, l'areatore è uno strumento utile.
Sulle pietre in commercio, in grado di generare bolle più piccole devo documentarmi anch'io, attualmente uso le classiche.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

michele 26-03-2017 02:01

Concordo con Mattegenova, le pietre porose ceramizzate dovrebbero essere in grado di fare bolle più fini.

Sinbad 26-03-2017 02:22

L'apporto di ossigeno dato dalle bolle avviene esclusivamente sulla tensione superficiale delle bolle. Se ne deduce che più sono piccole e più restano in acqua, più cedono ossigeno (detto in soldoni).

Ora bisogna chiedersi: nel nostro acquario di acqua dolce (nel marino se ne usano a iosa ma è un altro paio di maniche) è più importante l'apporto di CO2 o quello di O2?

E' chiaro che se abbiamo un acquario privo di piante della CO2 non ci interessa niente e, data l'assenza totale di piante anche di Ossigeno ne abbiamo pochino. In questo caso, se alleviamo pesci grandi, un aeratore può essere di aiuto... e non sempre.

Ma io ritengo che quanto appena esposto sia un caso limite (a parte le ambientazioni a tema).

Nel 90% delle vasche abbiamo pesci e piante, in questo caso, l'ago della bilancia, pende verso la CO2 e quindi l'apporto dato dall'areatore è superfluo oltre che dannoso.

Se poi abbiamo un impianto di CO2 diventa addirittura un controsenso.

Onestamente non credo proprio che mettendo un aeratore i pesci stanno meglio e respirano meglio per l'apporto di ossigeno dato dall'aeratore (che ritengo sia irrisorio). I pesci stanno meglio perchè la superficie dell'acqua si muove, rompendo quella microscopica patina che si forma a impedire un normale scambio gassoso tra acqua e superficie.

Ma se i pesci stanno meglio con l'apporto dell'aeratore vuol dire che qualche cosa in vasca non funziona, primo fra tutti il filtro e la sua portata, a seguire la movimentazione dell'acqua. Parlavi di acquari di 400/500 litri che hanno bisogno dell'aeratore... in 400 litri si formano delle sacche anossiche non indifferenti se la circolazione dell'acqua non è più che curata. In questi casi fa molto di più una pompa di movimento sommersa (magari posizionata poco sopra il fondo) che un aeratore. Da cui i Botia in affanno di cui parlavi...

Poi certo, ci sono le diverse scuole di pensiero su questo argomento, tutte rispettabili.
La mia posizione è: no aeratore su vasche di acqua dolce piantumate, indipendentemente dalle dimensioni.

michele 26-03-2017 02:30

Con alcuni pesci sempre di enorme aiuto l'areatore direi quasi indispensabile poi chiaramente dipende dalla tipologia di acquario. C'è molta differenza tra un areatore con bolle fini e rompere semplicemente la superficie con, ad esempio, una pompa di movimento su questo per quello che ho visto e sperimentato ho pochi dubbi.

Sinbad 26-03-2017 02:39

Non stiamo parlado di acquari "speciali", stiamo parlando di acquari ordinari e non per questo meno interessanti, anzi... sono i migliori. Quelli speciali sono per pochi appassionati del genere. Comunque l'aeratore, in quei casi, non serve come apportatore di ossigeno ma come movimentazione di acqua, data della corrente che viene formata dalla risalita delle bolle che innesca un movimento circolatorio dell'acqua (oltre che a movimentare la superficie).

Se serve più ossigeno, per particolarissimi casi, ci sono gli ossigenatori.

michele 26-03-2017 02:44

Io ho notato molta differenza tra un areatore con bolle fini e il semplice smuovere la superficie, provare per credere. Lo scambio di ossigeno e direttamente proporzionale al numero di bolle.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13206 seconds with 13 queries