AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Diario di un acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517261)

gintonico 12-12-2016 19:47

Molto bella la vasca che hai scelto, volevo regalarmene una anch'io da tenere in ufficio....quindi appoggio la scelta, se l'XL proprio non ci sta[emoji16] [emoji16]

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988 12-12-2016 20:56

Nell'attesa di scoprire le caratteristiche dell'acqua, ho iniziato un po a fantasticare un po su quali tipi di pesci potrebbero entrarci....visto il tipo di acquario che andrò ad acquistare come già detto non vorrei sovraccaricare troppo la vasca..ma mi piacerebbe avere comunque 3 specie diverse, per avere un po di diversità (ovviamente rispettando le caratteristiche degli animali!) detto ciò, da quello che ho letto i betta sono pesci che non hanno bisogno di vasche enormi per stare bene,a patto di non mettere due maschi insieme perchè si scannano...i neon mi piacciono molto ma ho letto che hanno bisogno di spazio per nuotare pur essendo piccini....qualcuno che ha già una vasca sui 70 litri mi da qualche consiglio? ovviamente poi a scedoda dell'acqua e dell'ambiente chè andro a creare escluderò i pesci meno adatti!!

gintonico 12-12-2016 21:47

Ti dico, io ero indeciso tra una famiglia di betta e un gruppo di endler (avevo trovato dei privati che vendevano endler puri, cioè ceppi allevati a partire da quelli selvatici senza ibridarli, stupendi). Gli endler avevano diversi vantaggi, potevano stare nell'acqua di rubinetto, che da me è piuttosto dura, si riproducono facilmente, non danno problemi di aggressività come i betta, etcc.... ma alla fine ho preso quattro betta (un maschio e tre femmine). Alla fine devi scegliere con il cuore.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 12-12-2016 22:20

Considera che la maggior parte dei tetra in origine proviene dal bacino amazzonico, quindi per loro l'ideale è acqua tenera ed acida (non entro nel merito del discorso che ora magari sono allevati nelle condizioni più disparate) forse fa eccezione la Pristella maxillaris (e ovviamente il tetra cieco). Tra i ciclidi nani l'Apistogramma cacatuoides è quello che meglio si adatta ad acqua più dura e con pH elevato. Anche molti "nano" pesci asiatici come rasbore preferiscono acqua tenera. Per acque dure vai meglio con anabatoidi e labirintidi (o i ciclidi centroamericani o africani, ma ti ci vuole il vascone!)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 12-12-2016 22:45

Azz quando mi parli di specie di pesci tipo "tetra" ciclidi ecc ecc...mi rendo conto di non avere minimamente idea di cosa parli! mi sa che devo iniziare a studiare :P

paul sabucchi 12-12-2016 23:24

Se anziche "tetra" che è il mome comune di alcuni pesci avessi detto caracidi sarebbe stato anche più oscuro! Io da veterinario metto in primo piano il benessere animale, considera che i nostri pesci dipendono da noi in tutto e per tutto. Fornire condizioni a loro idonee per me è innanzitutto un obbligo etico, ma in seguito anche pratico (tenendoli in modo erroneo probabilmente comporterà delusioni, dispiaceri e spese). Alcuni pesci si sono evoluti in acque di bacini di foreste pluviali (amazzonia, congo, niger, borneo) dove l'acqua cade copiosa "distillata" dal cielo (quindi tenerissima) e filtra attraverso vegetali in disfacimento (= humus = acidi umici = pH acido) mentre in altre zone l'acqua viene da falde carsiche e bacini rocciosi che cedono molte sostanze minerali, principalmente carbonati, rendendo l'acqua dura ed alcalina. Tenere un pesce evolutosi in acqua di un tipo e metterlo in acqua con parametri opposti sottopone il pesce ad uno stress fisiologico. Per questo (a meno che tu non voglia fare "il piccolo chimico" e modificare la tua acqua) è bene scegliere specie che siano adatte non solo alle dimensioni della vasca ma soprattutto alle caratteristiche della tua acqua di rubinetto. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 13-12-2016 00:10

Su qusto sono assolutamente d'accordo con te non ci piove ! Vorrei correggere l'acqua il meno possibile e metterci i pesci che piu si adattano al tipo di acqua (domani appena li ho posto tutti i valori cosi mi dai dei consigli :) )

penelope64 13-12-2016 09:25

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062806374)
Stai semplicemente avvertendo i primi sintomi di un morbo che comunemente affligge chi si appassiona all'acquario (stai attento!). Io ho 2 vasche da 400 litri, una da 250, 160 e 60 litri, in cantiere una da 360 ma comunque sogno un autocostruito in legno, vetroresina ed acrilico da 4 metri e 20 per 1500 litri + sump esterna da 500!
Comunque non sbagli affatto con un "completo" di qualità, basta avere l'accortezza di mettere pesci idonei come dimensioni e a loro agio con i parametri d'acqua che hai. Idem per le piante, scegli quelle con fabisogni modesti piuttosto che quelle che necessitano di luci da stadio, fertilizzazione da orto e co2 con bombolone. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

verissimooooooooooooooooooooooo #rotfl##rotfl##rotfl#

Simone1988 13-12-2016 21:55

Eccomi qui! Sono finalmene riuscito a farmi controllare i valori dell'acqua, e sono i seguenti:

Ph 7.5
Kh 2
Gh 2
No2 0 (o appena appena sopra ma il venditore mi ha dettto che è come fossero 0).


Considerazioni....da parte sua era stupito di trovare un Gh e u Kh così bassi, e mi ha detto che andranno in qualche modo alzati un poco, aggiungendo acqua diverrsa o con dei correttori.

A questo punto vorrei sapere:
a) Con dei valori di acuqa così posso aspirare a piantare / allevare qualcosa? e se si cosa?
b) nell'eventualità i valori fossero da correggere come suggerite di procedere?

Ultimo punto..stavo per andarmene dal negozio quando ho avuto la malsana idea di chiedere al venditore se non avesse qualche vasca usata (ma dico io se ero così deciso a prendee l'Askoll pure led L perchè glielo ho chiesto??? :-D )...e lui mi ha tirato fuori quanto segue:

ASKOLL TENERIF STILUS 76 Litri 60x35x45

Impianto illuminazione convertito con due led Sera Dailight sunrise LED X-Change system
( http://www.aquariumline.com/catalog/...ave_popup=true ) suppongo siano queste da 52 CM a giudicare dalle dimensiorni rispetto al coperchio

Filtro a secchiello Askoll Pratiko (Credo sia il modello 100 penultima versione)

Riscaldatore Sera

L'acquario era sporco perchè il venditore lo aveva appena ritirato da un tizio che voleva venderlo prima di subito..filtro quasi nuovo, vetri senza graffi (questo l'ho constatato di persona anche io), e no perdite....il tutto a.....100 EURO!!!!

ora...ci sta come prezzo o è una fregatura? perchè non sarà sicuramente bello come il Pure led...ma così a occhio direi che è un prodotto valido calcolando il prezzo che ne dite???'

L'unica cosa da aggiungere sarebbe il dimmer per i led per simulare effetto tramonto alba (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-digital-dimmer-p-19232.html) che si trova a meno di 50 euro, ed eventualemtne visto che questo dispositivo consente di controllare 3 led vorrei aggiungere un led azzurro per l'effetto luce lunare (questo potrebbe andare bene? http://www.aquariumline.com/catalog/sera-xchanges-tubes-marine-blue-sunrise-pi-21367.html?slave_popup=true)

Morale kit completo con dimmer e terzo led 170-180 euro..che punto a far diventare 150 visto che venerdì compio gli anni...e mi faccio fare uno sconto in caso :P :P :P

Suggerimenti please !!

paul sabucchi 13-12-2016 22:43

I filtri pratiko sono ben collaudati e anche se ci fosse qualche problemino i pezzi di ricambio sono comunissimi. Il mio 300 non è silenziosissimo, non lo terrei in camera da letto ma in salotto è ok. I tubi corrugati come lo scarico della lavatrice li trovo brutti come la fame, ma sono facili da sostituire con un comune tubo trasparente. Per il resto vedi tu se ti aggrada. Per quanto riguarda l'acqua vai alla grande, alzarli è semplicissimo mentre se la tieni così puoi tenere anche tetra o rasbore, basta che non metti un terreno che acidifica troppo (ma tanto poi fa lui da sistema tampone) se metti un fondo neutro allora terrei d'occhio che il pH in vasca non cali troppo per motivi vari. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09028 seconds with 13 queries