AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Boraras brigittae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516080)

plays 30-12-2016 15:14

Ok fai così... misura il ph fra 3 4 giorni e poi prima del prossimo cambio misuri sia ph sia kh. Il cambio lo farai a kh 3.5 ed è da decidere una nuova aggiunta di torba, quasi sicuramente

Secondo me devi oscillare tra kh 3 dopo l'inserimento e kh 3.5 prima dell'inserimento (cioè non un punto di differenza), usando una giusta quantità di torba che devi trovare piano piano. I cambi puoi farli a 3.5.

Esempio, arrivando a un totale di 20 grammi, se fossero due sacchetti da 10 grammi, cambi sempre il più vecchio appena il ph si muove al rialzo. Quando hai visto i tempi puoi cambiarlo qualche giorno prima del previsto. Il ph deve essere costante più possibile.. ora capisci perché è un metodo dove conta l'esperienza e conoscere un po' di chimica. Nel tempo possono variare le quantità di torba oppure anche se cambi marca

FiloRp 31-12-2016 01:55

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062810852)
Ok fai così... misura il ph fra 3 4 giorni e poi prima del prossimo cambio misuri sia ph sia kh. Il cambio lo farai a kh 3.5 ed è da decidere una nuova aggiunta di torba, quasi sicuramente

Secondo me devi oscillare tra kh 3 dopo l'inserimento e kh 3.5 prima dell'inserimento (cioè non un punto di differenza), usando una giusta quantità di torba che devi trovare piano piano. I cambi puoi farli a 3.5.

Esempio, arrivando a un totale di 20 grammi, se fossero due sacchetti da 10 grammi, cambi sempre il più vecchio appena il ph si muove al rialzo. Quando hai visto i tempi puoi cambiarlo qualche giorno prima del previsto. Il ph deve essere costante più possibile.. ora capisci perché è un metodo dove conta l'esperienza e conoscere un po' di chimica. Nel tempo possono variare le quantità di torba oppure anche se cambi marca

Chiaro.

Secondo te é rilevante la potenza del getto?
Da quando l'ho schermato con una calza per non far fare una brutta fine alle baby caridine e aggiunto la torba alla fine del materiale filtrante il getto é diminuito abbastanza.

Ovviamente per le boraras va tenuto poco potente per evitare che nuotino controcorrente, ma forse c'è un limite minimo che sto superando

plays 31-12-2016 04:01

Se è poco potente si abbassa un po' il ph, se lo metti a grande potenza si alza. Ovviamente non varia di moltissimo ma incide. Che filtro hai?


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 31-12-2016 11:08

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062811008)
Se è poco potente si abbassa un po' il ph, se lo metti a grande potenza si alza. Ovviamente non varia di moltissimo ma incide. Che filtro hai?


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Pensavo il contrario siccome l'acidità é data in gran parte sansa torba al suo interno.

Ho un filtro interno Newa Duetto (mi pare il 100) ricopro con una calza fino a sotto l'uscita del getto dell'acqua.
Il materiale filtrante non è moltissimo ma non ho avuto problemi per il carico organico ridotto che ho

plays 31-12-2016 17:21

Non è un discorso di carico organico, un filtro oltre che dimensionato, è meglio metterci le mani meno possibile... nel caso della torba è una cosa continua


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 04-01-2017 13:10

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062811154)
Non è un discorso di carico organico, un filtro oltre che dimensionato, è meglio metterci le mani meno possibile... nel caso della torba è una cosa continua


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


1)

E' possibile avere gli NO3 maggiori degli NO2?

So che gli NO2 devono essere a 0 ma dopo due mesi ho ancora difficoltà ad interpretare i test JBL (soprattutto ph e NO2).

Il fatto è che sia per il ph che per i nitriti il colore è così tenue che la sfumatura può essere benissimo 3 diversi valori.

Purtroppo gli NO2, sia prima che dopo i cambi, non mi sono mai sembrati "<0,25" il valore minimo della scala JBL.
Anzi, oggi sembravano addirittura a 0,5. Molto problematico anche se i pesci non mostrano comportamenti innaturali o comunque non danno segni di malattia.

Gli NO3 invece, visto che il test è basato su 10ml e non 5, è molto più comprensibile e il valore rasenta il minimo (è completamente bianco in una scala che va da bianco a rosso passando per gialli tenuissimi.

Mi sembra che ci sia qualcosa che non va.

2)

Nel filtro non ci stanno materialmente 20 grammi di torba. Il massimo sono circa 13g. In più fatica a risucchiare l'acqua perchè il sacchetto con la torba si attacca completamente alla parte dove il flusso passa per finire nella rotante.
In pratica nell'acquario non c'è movimento d'acqua, che va bene per le boraras, ma in termini più ampi? Può essere dannoso?

plays 04-01-2017 19:14

Sul test NO2 l'unica cosa da fare è cambiare marca
http://test.discusportal.it/images/s...i/dsc06422.jpg

Per gestire gli acidificanti naturali il filtro può essere un ostacolo, per questo sono cose da progettare prima di inserire pesci, soprattutto se esigenti in termini di acidificazione. La cosa più veloce è cambiare filtro mettendone uno esterno, oppure aggiungere un secondo filtro da caricare solo a torba, oppure stabulazione (cioè cambi con acqua già torbata, trovi spiegato nella discussione che ti avevo passato sulle boraras). Far lavorare male il filtro per mettere torba non è una buona cosa

Si può anche mettere un sacchetto, appeso con una ventosa al vetro e dentro torba, ma deve essere attraversato dall'acqua, in acquari piccoli non è una gran bellezza

FiloRp 05-01-2017 00:43

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062812267)
Sul test NO2 l'unica cosa da fare è cambiare marca
http://test.discusportal.it/images/s...i/dsc06422.jpg

Per gestire gli acidificanti naturali il filtro può essere un ostacolo, per questo sono cose da progettare prima di inserire pesci, soprattutto se esigenti in termini di acidificazione. La cosa più veloce è cambiare filtro mettendone uno esterno, oppure aggiungere un secondo filtro da caricare solo a torba, oppure stabulazione (cioè cambi con acqua già torbata, trovi spiegato nella discussione che ti avevo passato sulle boraras). Far lavorare male il filtro per mettere torba non è una buona cosa

Si può anche mettere un sacchetto, appeso con una ventosa al vetro e dentro torba, ma deve essere attraversato dall'acqua, in acquari piccoli non è una gran bellezza

Ti do completamente ragione, purtroppo ho valutato male il discorso acidità da inesperto.

Ho risolto (con soli 10 grammi) usando un sacchetto a trama ampia. Prima usavo una calza che non lasciava passare l'acqua.

Guardando meglio la torba in questione, nella custodia é segnato un grafico approssimativo in cui viene segnalato il calo del pH dopo una settimana di utilizzo. Forse bisogna solo aspettare.

Nel frattempo ho eliminato la lemna minor e aggiunto piante, come la limnophyla aromatica (meravigliosa).
Nonostante ora la corrente sia più forte non sembra che i pesci me risentano tra la vegetazione.

Consigli dunque i test askoll?

Simonen75 05-01-2017 12:43

Ciao seguo sto allestendo anche io per i margaritatus.... @plays ho visto che sei della provincia di vicenza, avevi nei primi post, detto che in provincia sapresti di posti dove si trovano danio margaritatus... se me li puoi indicare in pvt ti ringrazio...

plays 05-01-2017 18:20

Quote:

Originariamente inviata da FiloRp (Messaggio 1062812429)
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062812267)
Sul test NO2 l'unica cosa da fare è cambiare marca
http://test.discusportal.it/images/s...i/dsc06422.jpg

Per gestire gli acidificanti naturali il filtro può essere un ostacolo, per questo sono cose da progettare prima di inserire pesci, soprattutto se esigenti in termini di acidificazione. La cosa più veloce è cambiare filtro mettendone uno esterno, oppure aggiungere un secondo filtro da caricare solo a torba, oppure stabulazione (cioè cambi con acqua già torbata, trovi spiegato nella discussione che ti avevo passato sulle boraras). Far lavorare male il filtro per mettere torba non è una buona cosa

Si può anche mettere un sacchetto, appeso con una ventosa al vetro e dentro torba, ma deve essere attraversato dall'acqua, in acquari piccoli non è una gran bellezza

Ti do completamente ragione, purtroppo ho valutato male il discorso acidità da inesperto.

Ho risolto (con soli 10 grammi) usando un sacchetto a trama ampia. Prima usavo una calza che non lasciava passare l'acqua.

Guardando meglio la torba in questione, nella custodia é segnato un grafico approssimativo in cui viene segnalato il calo del pH dopo una settimana di utilizzo. Forse bisogna solo aspettare.

Nel frattempo ho eliminato la lemna minor e aggiunto piante, come la limnophyla aromatica (meravigliosa).
Nonostante ora la corrente sia più forte non sembra che i pesci me risentano tra la vegetazione.

Consigli dunque i test askoll?

Io prendo sempre jbl o askoll ;-) La torba per acquari vedi risultati dopo 3 4 gg e dopo una settimana abbondante. Cmq i quantitativi devi trovarli devono essere precisi, così come la gestione del kh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08776 seconds with 13 queries