![]() |
Ripartiamo da dove eravamo rimasti... fertilizzazione.
Le piante rapide consumano di più ma allo stesso tempo lavorano di più consumando anche "scarti", che le più lente assorbirebbero poco. Come test ti manca il ferro. Come fertilizzanti invece sei a zero totale... devi acquistarli! L'askoll incanto è inutile.. non fa parte di nessun protocollo, così come l'excel senza il resto dei flaconi. Se mi dici che pianta aggiungi ti dico cosa mettere... gli elementi se vengono a mancare o lo vedrai sulle piante (cioè per carenza di ferro, potassio, macro etc) o nuove alghe (se i macro vengono consumati e finiscono, o eccedenza). L'egeria come ti ho detto se non metti più excel o prodotti simili, ma fertilizzi normalmente ti riempie la vasca. Altre piante ce ne sono finché vuoi Per il ph e fertilizzare se hai la CO2 usa quella... Regoli il kh a 4/5 e dosi la CO2 in modo hai sempre lo stesso ph. Il gh lo regoli anche ma non ha effetto diretto sul ph. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Il roboformula a grandi linee fa quello che fa l'excel e qualche altro effetto, la cosa vantaggiosa sarebbe che lo fa da solo. Considerando ci impieghi nulla e un acquario lo segui, puoi venderlo. Riguardo la scelta delle piante/filtro, ti sconsiglio di mettere pogo e basta. Una rapida ci vuole o qualche galleggiante. In caso di steli, puoi eventualmente metterli lato filtro così il flusso va in senso opposto, e un po' dietro. Purtroppo il filtro è quello, la vasca è bella ma un esterno è un altro mondo.. molti lo mettono che hanno il Pure. Io ti sconsiglio i colisa, secondo me ti conviene 1 sistemare l'allestimento e comprare i fertilizzanti. 2 regoli il ph e fertilizzi correttamente 3 decidi un paio di specie di gruppo a cui non da fastidio un normale movimento in acqua (non ci sono solo le rasbore...) e ovviamente stabilisci una dieta+cambi (Sono vicentino anche io) |
Se vuoi come fertilizzazione potresti prendere seachem o easylife
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
A me non disturba affatto fare quattro conti. Se poi il risultato sarà equivalente all'impiego dei prodotti da te consigliati -e magari ci risparmio pure qualche euro- allora opterei per questa strada. Se invece i protocolli seachem o easylife sono in qualche modo migliori/più affidabili (e mi pare di no dall'approfondimento di scriptors), allora propenderei per quelli. Poi, in termini di manutenzione, ho bisogno di evitare prodotti che si inoculano giornalmente, in quanto mi capita spesso di rimanere fuori casa per giorni e dunque non potrei garantirne la somministrazione. Al momento è come se dovessi "ripartire da 0", cioè ho solo vegetazione momentaneamente in buona salute e ho bisogno di una pianta a crescita rapida che possibilmente faccia volume sulla parte alta della vasca. Non fertilizzo perché non possiedo prodotti e ho un impianto di CO2 a regime. Plays mi rimetto completamente al tuo consiglio ps: se vuoi domani ti faccio una serie di foto della vasca |
Come avevo intuito se hai periodi fuori casa ti conviene Easylife... sempre prodotti della stessa marca, a meno che non siano elementi singoli "puri".
-Profito: dopo il cambio settimanale del 10% o 10 giorni del 15%/20%, inserito in unica somministrazione, oppure divisa in due se sei a casa (concime "completo", test di riferimento ferro. Se hai una sola pianta rapida, puoi sottodosare rispetto lo 0,1mg a seconda di quanti steli hai, praticamente non lo rilevi ma le piante devono stare bene) -Nitro e Fosfo, somministrati tenendo monitorati i due valori. Per il carbonio, se hai la CO2 evita prodotto liquido, è utile ma non indispensabile (è dannoso per alcune piante) L'excel è di un'altra marca non usarlo. Ma tienilo... Eventualmente della guida di scriptors, puoi tenere conto del magnesio. Come rapida puoi scegliere, potresti fare egeria o limnophila o ceratophyllum, ma ne esistono parecchie altre... tu dimmi quale ti piace e posso dirti se è fattibile. Con la fertilizzazione saresti ok. (Puoi anche non aumentare la luce come lampade, se aumenti potresti mettere piante più esigenti ma che necessitano più presenza/esperienza) |
Quote:
"La presenza di concentrazioni alte sopratutto di ferro, potassio e magnesio garantiscono il fabbisogno base di tutte le piante. Inoltre questo prodotto contiene formule ricche di micronutrimenti spesso sottovalutate dai prodotti commercializzati per la fertilizzazione delle piante, supplementari come manganese, boro, cobalto, lithium, molibdeno, rame, lattina, nichelio, fluoro, iodio, alluminio, zinco, selenio e vanadium, sono tutti presenti in un unica soluzione. " E nonostante questa ricchezza di fertilizzante ho bisogno di introdurre N, Mg, P e C? sigh.. sembra complicato! Poi ho letto che il carbonio va somministrato giornalmente, indipendentemente dal fatto che io abbia già l'impianto di CO2 in opera #07 Infine i vari test vanno bene pure quelli della Askoll o meglio se prendo quelli della easylife? La mia idea iniziale era proprio inserire la limnophila, ma siccome non era disponibile in negozio ho preferito optare per l'egeria densa. Un'altra alternativa potrebbe essere la cabomba, ma anche qui dipende se la trovo. (poi magari le compro su internet quando farò l'ordine dei test.... mi fido no? non ho mai ordinato piante su internet #12) |
Ripeto... per l'ultima volta.
Ferro,potassio e microelementi con il Profito Nitrati e fosfati con Nitro e Fosfo Carbonio con CO2... ( carbonio liquido giornaliero lascia perdere) Fine. Il resto lo impari con il tempo Se vuoi da acquariomania spediscono piante perfette (limnophila ok, no cabomba con luce e fertilizzazione , non ci stai dentro) TEST Askoll vanno bene (ph, kh, gh, NO3, PO4, ferro se vuoi jbl o askoll) Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Se vuoi oltre la limnophila o l'egeria, puoi prendere anche della bacopa monnieri... molto semplice, a crescita media
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Non hai molta luce, però se fertilizzi correttamente e hai co2, la leucocephala legata a un legno avrebbe senso dato si arrampica. Direttamente sul fondo no, meglio steli.
Io al tuo posto per quello che può dare la tua illuminazione... se le metti sul fondo, sceglierei fra egeria, ceratophyllum, limnophyla... più un'altra pianta, magari se passi una foto attuale vado meglio consigliarti (o anche la najas guadalupensis che cresce più disordinata, ma con co2 e potature puoi intervenire con costanza) Ricorda che piante semplici o esigenti cambia nulla, hanno tutte una bellezza se coltivate bene. Solitamente quando si ha poca luce è meglio mettere gli steli nelle zone più illuminate e fertilizzare bene. La lampada sostituirla nei 10/12 mesi max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl