AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fondo Allofano e corretta gestione...Help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504032)

paliotto82 27-02-2016 19:55

http://s7.postimg.cc/xlft0k0kn/P_20160227_135742.jpg

Come promesso ecco una foto...non fate caso alle pietre confezionate nella pellicola..:-D le avevo testate con un anticalcare blando (non avevo muriatico)..anche se non friggevano non mi fidavo lo stesso.:-))

plays 28-02-2016 15:19

Se è java moss controlla resti solo sul legno, è molto invasivo

paliotto82 28-02-2016 22:55

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062733523)
Se è java moss controlla resti solo sul legno, è molto invasivo

Credo sia java..:-))

Per ora è solo sul legno...e non lo copre nemmeno a metà...l'obbiettivo era proprio quello di ricoprire tutto il legno o gran parte.
Alle prese se andrà oltre penso che si strappi facile con apposite pinzette.

paliotto82 29-02-2016 12:59

Argomento del giorno Potassio....:-D

Ho preso il potassio in polvere Fyton K della amazonica.

La confezione riporta un dosaggio di 0.4 mg(misurino raso) ogni 100 litri e consiglia di reintegrarlo settimanalmente.

Ponendo il caso che il mio acquarietto sono circa 20 litri, con una facile proporzione ad occhiometro riesco facilmente a dividerlo in 5 parti...e quindi ricavarne la dose "corretta" per 20 litri.


Non credo vada buttato direttamente in vasca piuttosto credo sia meglio miscelarlo nell'acqua del cambio, quindi in pratica se cambio un 10% miscelo in 2 litri mentre se cambio un 20% miscelo in 4 litri.
Sempre per buonsenso mi verrebbe da dire che prima preparo l'acqua con i sali GH+ (facendo il test con il conduttivimetro) ed infine aggiungo il potassio.
Facendo 2 esperimenti con 1 bicchiere di acqua di Ro e potassio ho notato che alza leggermente la conduttività ma non altera Gh e KH.

La cosa che non mi torna è il fatto che miscelerei la stessa quantità di potassio consigliata per 20 litri in 2 o 4 litri, non corro il rischio che si saturi?

sega mentale o realtà?

plays 29-02-2016 14:44

Non conosco quel prodotto, più che altro devi essere sicuro non contenga altre sostanze.

L'ideale era il Seachem potassium che è liquido o prendere i sali in farmacia, e fare delle soluzioni concentrate da immettere in acqua. Non seguire le dosi indicate

Trovi altre info nella guida di scriptors sulla fertilizzazione

paliotto82 29-02-2016 15:29

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062733976)
Non conosco quel prodotto, più che altro devi essere sicuro non contenga altre sostanze.

L'ideale era il Seachem potassium che è liquido o prendere i sali in farmacia, e fare delle soluzioni concentrate da immettere in acqua. Non seguire le dosi indicate

Trovi altre info nella guida di scriptors sulla fertilizzazione

Sulla confezione è indicato che contiene solo ed esclusivamente potassio(K), peraltro garantisce che non altera nitrati e fosfati.
Mi è stato sconsigliato tutto ciò che è liquido poiché nel tempo potrebbe andare a "male".

grazie per la dritta#70

plays 29-02-2016 15:32

Non hanno scadenza, evidentemente voleva venderti quello

paliotto82 29-02-2016 15:43

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062733995)
Non hanno scadenza, evidentemente voleva venderti quello

:-D:-D

molto probabile...sostiene che i liquidi alla lunga depositano ecc ecc, una sorta di supercazzola che non ho ovviamente capito....

...in effetti aveva solo prodotti della oceanlife, teoricamente dovrebbero essere tra i migliori, pagato anche 10 euro contro i 12/13 richiesti sui vari siti...:-))

paliotto82 29-02-2016 16:19

Sulla confezione non vi è riportata la composizione chimica, però visto che indicano chiaramente che non altera nitrati e fosfati posso andare facilmente per esclusione, dovrebbe essere solfato di potassio.

K2SO4

Sto leggendo la guida...
Fa riferimento all'uso di tutti i fertilizzanti, quindi analizzando i consumi di No3 (che io non posso assolutamente integrare) si regola di conseguenza applicando una proporzione tra i vari elementi.

L'ultima volta che li avevo misurati gli No3 erano a 0, non avendo animali in vasca credo che rimarranno a zero fino a quando non inserirò le caridine.

Sempre facendo riferimento all'ultimo test i Po4 erano a 0.1...mentre il potassio non si può misurare.

Mi chiedo...ma come fanno a campare i muschi e l'anubias senza praticamente nulla in vasca?:-))

paliotto82 29-02-2016 16:47

provo a rispondermi da solo...

muschi e anubias essendo piante poco esigenti campano grazie e quel poco Gh (calcio+magnesio) che ho in vasca...

continuerò con la lettura degli articoli, grazie per la segnalazione#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09085 seconds with 13 queries