![]() |
Quote:
Esattamente.. Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto.. Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..? |
Quote:
|
Quote:
Cioè? Aggiungere per esempio altri filtri anti sedimenti? Domani misurò l'acqua del pozzo, perché se dovesse essere inferiore a quella di rubinetto, supponendo sia 500 tds (è pur sempre acqua piovana) l'impianto dovrebbe portarla a 0 quasi sicuramente .. Chissà, domani ti aggiorno! Grazie tante comunque per i consigli ! |
Fai un giro di test (NO2/NO3) sull'acqua del pozzo, perchè spesso ci son sorprese
|
Quote:
|
sempre nella percentuale di abbattimento della membrana (che difficilmente è quel 98% che dicono). il problema nelle cisterne, è che a volte ci va a morire un qualche animale e impesta tutto, senza contare che l'acqua piovana, sarà pure povera di sali, ma a volte si porta dietro altre schifezze oppure si "sporca" nel percorso. comunque provare non costa nulla, basta tenerla controllata più che quella di rubinetto.
|
Quote:
Se può esserti utile come informazione, l'acqua del pozzo la utilizziamo per il laghetto nel quale vi sono le tartarughe (che avevamo in casa, poi abbiamo fatto un laghetto da circa 500 lt per loro) e cinque pesci rossi che ho comprato io quando avevo 15-16 anni, erano piccoli 2 cm ora saranno almeno 15 cm se non di più. Quindi che l'acqua non sia "mortale" è certo, però comunque effettuerò dei test. |
quella di pozzo, comunque, non è da escludere. semprechè poi tu abbia una pompa che dia la pressione sufficiente a far lavorare l'impianto di osmosi, altrimenti, se devi andare a montare anche il rilancio, il conto si allunga e non se ne valga la pena.
tornando a quella di rubinetto, con un TDS come il tuo ci sarebbe da pensare seriamente ad un impianto addolcitore e non solo per l'acquario, ma anche per gli elettrodomestici e tutto il resto. peccato che quelli "veri" costino parecchio, ma una volta che hai speso da una parte, risparmi poi dall'altra e magari dal rubinetto esce pure qualcosa di utilizzabile. dalle tue parti ricordo che c'era sebyorof che aveva un impianto a doppia membrana. buttava via un sacco d'acqua, ma alla fine arrivava a un risultato discreto (per la cronaca era uno dei pochi che avesse una vasca decente con 150W di HQI, nonostante si continui a dire che con quelli i colori non li tiri fuori ;-)) |
Quote:
Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni. |
Domani o martedì andrò a prendere i led e i vari accessori.
Sto costruendo una plafoniera spettro completo così composta - 2 White 6500°K - 3 White 10000°K - 1 Cyan - 1 UV - 2 Super Actinic - 1 Royal Blue - 2 Blue Sono solo 36w, ma per le mie esigenze dovrebbe andar più che bene, eventualmente costruisco un altro modulo, perché questo modulo è piccolo soltanto 15x7 cm. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl