![]() |
ciao ialao, concordo con te al 100%, anche se in questo specifico caso mi sembra più semplice (anche come gestione) inserire uno schiumatoio che qualcosina faccia. la tua configurazione, che sicuramente funziona, la vedo bene in una vasca allestita nei modi e nei tempi che entrambi conosciamo e con una disponibilità di tempo che mi pare nico non abbia. qui c'è una situazione un po' traballante, non mi convincono le luci, la sabbia, le rocce, i cannolicchi, il cambio totale di acqua che è stato fatto qualche giorno fa e la vasca stessa già popolata ma tutt'altro che matura. per questo sostituire lo skimmer attuale con un prodotto un po' piu' performante, credo sia la soluzione più facile e meno impattante, anche se, beninteso, questo va visto come l'inizio di una serie di interventi che richiederanno il suo tempo ;-)
P.S.: anni fa mi capitò di provare un Bubble Magus veramente piccolo, che a guardarlo non gli avresti dato 2 soldi e rimasi sorpreso dalla qualità/quantità dello schiumato. non so bene il perchè ma è sparito dal mercato e se ci fosse ancora gli avrei consigliato sicuramente quello. se trovo da qualche parte le foto magari le metto |
si certo,il mio era un discorso in generale,anzi mi scuso se probabilmente ot.sicuramente per l'utente sarebbe in ogni caso un toccasana considerando anche la vasca chiusa,scambio gassoso,e tutto il resto da te elencato.grazie un saluto.
|
4 allegato(i)
Ho trovato le foto che gli avevo fatto nel negozio dove lo vendevano, che non rendono l'idea del tutto, ma ci si avvicinano molto. Considera che era in una vasca senza pesci e collegata a un circuito comune con valori di nutrienti bassi. Un semplice pezzo di tubo da ca 30cm con una maxyjet 1000.
|
Adesso penso che provero con l'hydor 135.35 e se funziona (spero di si) tengo quello e speriamo bene vi aggiorno in futuro grazie mille dei consigli a tutti :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
confermo tutto....riguardo gli SKY....
io avevo un tunze (che dei piccolini è uno dei migliori)....e cmq sempre schiumato verdognolo e, per inciso se lo fermavo (per la manutenzione) quando lo riaccendevo ci metteva anche due ore prima di schiumare nuovamente...poi sono passato (facendo una sorta di sump) ad un h&s ed è cambiato tutto....schiumato nero tipo melma o mota che dir si voglia... PS: per quanto riguarda la Bubble Magus ora c'è il Nac 3.5 conico...piccolino e poco ingombrante (sempre da sump però) ....ha la colonna di contatto "conica" e le bollicine stanno parecchio nella colonna ...shiuma veramente come i fratelli maggiori (imho).... |
ma.... quella famosa pompa di movimento di cui avevamo parlato nell'altro post, c'è o no? perchè aldilà del sarco e dello skimmer, quella sarebbe una delle prima cose da sistemare.
|
Nuovo Sarcophytum e problema schiumatoio
A guarda non so che fine abbia fatto..spero che oggi o domani arrivi perchè la consegna era prevista per il 16 novembre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
la bubble magus ne ha diversi che fanno al caso suo, ad esempio oltre al 3.5 c'è il 3 oppure il curve 5 (davvero piccolo,unica cosa non mi convince la manutenzione:tutte le volte che devi pulire la pompa devi stravolgere pure lo skimmer#24)
|
Quote:
|
Esatto :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl