![]() |
Lascia stare i prodotti che ti hanno detto in negozio, non ti servono per i pesci che metterai.
A "tener pulito" ti aiuteranno già le caridine, per tutto il resto devi pensarci tu con la gestione della vasca. Per i vetri quando serve puoi usare una tessera di plastica tipo quella del supermercato o della lana di perlon. Le caridine le trovi spesso sul mercatino... |
Io i sali per il gh li prenderei. Per i guppy è bassino.
Per aiutarti con i vetri prendi qualche lumaca. Belle ed ottime le Neritina, ma anche le planorbarius, che di tanto in tanto arrivano cono le piante. |
Basta che faccia i prossimi rabbocchi con acqua di rubinetto invece che con osmosi ed il gh si alza lo stesso senza spesa... ;-)
|
avevo dimenticato o non letto il fatto che usasse osmosi
|
Non ne ha ancora fatti, era uno dei due "prodotti" consigliati in negozio.
|
Anche gli NO3 sono prossimi allo 0... La provetta è diventata gialla, ma non proprio gialla chiara come lo 0, ma neanche arancione come i 10 mg/l!
Ricapitolando: PH: 7.5 / 8 (difficile distinguere i colori, ma direi che l'acqua è diventata più verde che azzurra) NO2: 0 KH: 10 (ma al negozio risultava 12) GH: 7 (al negozio risultava 8) NO3: 0 (ma non proprio 0...) Cambi non ne ho ancora fatti, l'acquario è avviato dal 13/11, quindi ha un mese e 4 giorni... Da quello che ho letto (anche se ci sono pareri molto diversi tra loro...), in linea di massima, il KH non andrebbe dimezzato (come mi hanno suggerito in negozio), mentre il GH andrebbe davvero aumentato un po'... Cosa significa che cambiando con acqua del rubinetto il GH si alza? E' così "semplice"? Speriamo... :-)) In ogni caso, cosa devo fare (appena ho un attimo di tempo)? Faccio un cambio con acqua del rubinetto? 10%? Tolgo e rimetto 5 litri? L'acqua "nuova" la faccio decantare per almeno 24h... Deve essere "aperto" il contenitore (un secchio) o posso usare anche bottiglie di acqua da 2lt, quindi con il coperchio che va a chiudersi in cima, dove andrebbe il tappo? Grazie! Ciao!!! |
domanda....valori dell'acqua del rubinetto? secondo me sei vicino ai valori del negoziante
|
La differenza tra la tua misura e quella del negoziante ci sta, è un margine d'errore accettabile.
Per l'aumento non dicevo coi cambi d'acqua, ma quando rabbocchi quella evaporata. Volendo per aumentare il GH puoi anche mettere in vasca una pietra calcarea. Per far decantare l'acqua prima del cambio il contenitore deve essere aperto, ma vanno bene anche le bottiglie, basta che non le tappi... |
quelli sono i valori dell'acqua di rubinetto quindi? Se così fosse, io i sali del GH allora li prenderei. E' vero che si può aumentare con i rabbocchi dal rubinetto, ma è una roba lunga che aumenta comunque anche il kh. Delle pietre calcaree mi fido poco come metodo, aumentano entrambe le durezze e non sai mai di quanto e per quanto tempo lo faranno. Alla fine dei sali per solo gh non sono una grossa spesa (in negozio forse costano tanto?) e bisognerà usarne pochi, per arrivare a 10-12 di Gh.
Gli no3 sono molto bassi, quindi se non li riescono ad alzare i pesci quando ci saranno, è probabile che dovrai aumentarli tu. |
Tanto non dovendo raggiungere un valore preciso ma solo alzarli, non ha bisogno di un metodo preciso...e se si alza anche il kh di qualche grado amen, pure quello non gli crea problemi.
I sali li vedo più adatti a reintegrare eventualmente l'osmosi se si vuole un valore preciso. Questo è come la vedo io, poi comunque se anche li volesse usare nessun problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl