![]() |
40 cm di lunghezza
30 cm di larghezza Altezza non ho misurato A occhio sarà 30/35 cm Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Saranno 30litri netti. È piccola, ma non esageratamente. Ho iniziato con la stessa vasca.
Non ho fatto fare la maturazione. Sbagliando. Ho inserito tipo 5 maschi e 3 femmine di poecilidi. Sbagliando sia nel numero che nelle proporzioni. Poi ho inserito quelli che all epoca chiamavo "pulitori". Sbagliando sia nel numero che nei valori di cui avevano bisogno. Insomma....ho sbagliato tutto. All inizio tutt ok. Dopo la prima settimana son morti i "pulitori"..che hanno accusato il picco di nitriti. Poi col passare dei giorni cominciavo a notare una certa frenesia nella vasca. E sono cominciate a morire le prime femmine di guppy. Mi sono preoccupato e invece di capire il motivo ho aggiunto altre femmine. Che hanno anche partorito. Fatto sta che più i giorni passavano meno si sopportavano in vasca. Avevo messo anche dei caracidi!!! Quest'ultimi cominciavano a mordicchiare i guppy. Poi mi sono iscritto su ap. Ho chiesto. Ho chiesto molto😅. Ho rivisto il mio modo di fare. Da allora ho avviato altre 3 vasche. Un 90litri, in 140 e un 300 netti. Non mi ricordo più un pesce morto (tranne quelli uccisi dai miei pulcher 😂). Ti dico questo per farti capire una cosa. Tu puoi mettere anche 20pesci li dentro. Muoiono e ne metti altri. La vasca sarà sempre piena e frenetica. Ma se invece ti interessa accrescere e prenderti cura dei pesci allora devi seguire i consigli che ti danno qui. Ne frattempo chiedere e migliorare le tue conoscenze. Sicuramente una vasca tira l altra come le caramelle. Avrai tempo di fare vasche più popolate. Ricordati che in questo hobby vince chi ha più pazienza. Tranquillo. "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Pensavo fosse un cubo. Con quelle dimensioni il Betta ci sta abbastanza bene direi.
Quanlcos'altro ci sarebbe, ma si tratta di pesci poco adatti al neofita. |
Uhm ok dai magari metto un betta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tipo stefano?
Ora la discussione interessa anche me! 😉 "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Ci sarebbero alcuni nanofish (tipo erytomicron, margaritatus, ed altri più difficili da trovare) che sarebbero adatti a quelle dimensioni, si tratta comuqnue di dimensioni minime sia chiaro, una vasca più grande è sempre meglio, ma lo stesso vale anche per il Betta e su questo non ci sono dubbi.
Il punto è che la maggior parte di questi pesciolini di cui parlo sono pesci di cattura, quindi andiamo incontro a due tipi di problemi 1 etico, alcuni di quei pesci rischiano l'estinzione anche a causa della cattura a scopo acquariofilo 2 pratico, i pesci di cattura preferiscono cibo vivo e sono difficili da adattare al secco, oltre agli altri problemi di adattamento che possono presentare. Negli ultimi anni comunque si riesce a trovare anche qualcosa di allevamento, in questo caso si tratta di individui molto più adattabili, anche se comunque sempre abbastanza delicati. ------------------------------------------------------------------------ Ps. Se decidi per il Betta, allestimento e valori dell'acqua sono da attenzionare. Richiedono discreta piantumazione, specialmente galleggiante e valori di oh neutro o leggermente acide e durezze medio-basse. |
per avere una idea di cosa siano i nanofish sono pesci che raggiongono la grandezza di 2/3 cm (max) io ho dei Corydoras pygmaeus, Endler e Danio erythromicron (ma il mio e un 60 Lt) penso che x la tua vasca potresti mettere un gruppetto di 6 Corydoras pygmaeus, comunque se vuoi vedere altri nanofish guarda il sito nanofish.it li troverai anche altri tipi di nanofish con su tutte le info x ognuno di essi
|
Va bene grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, partendo dal presupposto che nel filtro il carbone attivo ce l'ho a prescindere, lo devo sostituire ogni mese anche se non uso medicinali o prodotti simili?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il fatto è che dopo un mese sarà praticamente saturo, visto che non adsorbe soltanto i medicinali, quindi sarà praticamente inutile dopo tale periodo (al massimo verrà colonizzato da un po' di batteri). Nel periodo attivo invece ti sottrae sostanze utili alla crescita delle piante. Per questo si consiglia sempre di toglierlo a favore di cannolicchi o alla peggio di una spugna.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl