![]() |
:-D scusa.. in effetti forse è esagerato.. ma visto i precedenti che hai avuto era per usare più cautela possibile.
Anche il filtro più maturo ha batteri che lavorano per quanto c'è in vasca.. all'inserimento di troppi nuovi ospiti può reagire colassando e nn riuscendo a "digerire"...questo ovviamente succede molto più facilmente in acquari nuovi, in quanto negli acquari "rodati" i batteri hanno colonizzato anche nel ghiaino, negli accessori ecc ecc.. ed è meno facile succeda, anzi, nn succede se nn in casi rari di troppi pesci introdotti e equilibrio già precario in vasca. Io per scrupolo cmq anche nel mio acquario tendo ad inserire una dose di batteri in caso di inserimento di nuovi ospiti.. è un "di più", una mia sicurezza. I ciclidi nani sono gli apistogramma e altri (vedi www.apistogramma.it per farti un'idea), in natura vivono nelle stesse zone dei caracidi (petitelle, cardinali, ecc) e quindi è proprio il contrario del "fritto misto", ma ci vuole un acquario ovviamente più grande di quel che tu hai ;-) |
ok
riepilogando: ho attivato il filtro esterno il 21 giugno e spento quello interno i 2 luglio. cambiato il fondo il 7 luglio e quindi quando è verosimilmente una data buona per inserire altri pinnuti nella vasca? #24 |
se nn hai rilevato nitriti e i pesci stan bene puoi inserirli quando vuoi secondo me, che appunto kh e ph siano adeguati e stabili ;-)
|
adeguati lo sono anche se il ph mi sembra amcora altino (attorno a 7).
Stabili è ancora presto per dirlo ma NO2 e NO3 sono non pervenuti da 3 giorni.... fico no? |
si :-)
testa il kh, porta pian piano il ph a meno di 7 (controlla con la tabella di nn eccedere) |
(tabella? quale???)
|
:-D :-D oddio... a te nn abbiamo messo la tabella ? #17 vi confondo.. ma mi sembrava di si #24 boh
Questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm Incroci il tuo kh con il ph e vedi la quantità di co2 che hai in vasca.. se è poca sei nella parte azzurra e devi aumentare, se è troppa giallo e quindi diminuire.. devi restare nel verde, avendo però un kh al max 5-6 altrimenti il ph nn si smuove facilmente e rischi sovradosaggio in ogni caso. Concludendo quindi.. per aiutarti meglio la domanda è: quanto hai di kh ? :-D |
Domanda? ma come fa la tabella ha sapereq aunte bolle di CO2 sto aggiungendo io nella vasca?
(è una domanda da francese?) |
no.. un francese chiederebbe "cosa sono le bolle ?" ... #13 :-D :-D :-D :-D
nn è che deve sapere quante bolle metti in vasca ma c'è stretta correlazione tra la co2, il ph e il kh :-) ti mando mp perchè nn so se posso metterti un articolo qui. |
OK, quindi , se ho capito bene, una volta che il mio KH e PH sono stabili, e il GH è ad un valore superiore ad 1, posso verificare se i rispettivi valori rientrano all'interno delle intersezioni delle 2 ascisse della tabella, nelle zone di verde...
Giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl