AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Filtro a carbone vivo, grani di corallo e lana perlon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487608)

Ink 07-05-2015 10:52

Lo so Christian, l'ho capito. Ma spiegalo agli altri signori. Io la penso come te e sto facendo esattamente così. Detto questo sono ora convinto che i nitrati stiano bene a zero. E' il flusso di nutrienti che conta, quello che fa passare l'organico che somministriamo, in inorganico, e poi nuovamente organico tramite batteri ed alghe, via via su per la catena alimentare.
E' la stabilità di questo flusso a rendere perfetta una vasca. Ogni perturbazione di questo flusso la peggiora e, tanto maggiore è la perturbazione, tanto maggiore è l'impatto negativo. Perturbazioni includono variazioni dell'organico, ma anche tutto ciò che influisce sul lavoro batterico.

Luca

Simuz 07-05-2015 10:56

Il "neofita creatore del topic che rischia di fare un disatro" (ossia io) conferma che per adesso la triade è buona e la vasca sembra in buona salute, certo il carico organico è molto basso, vedremo poi coi pesci... Inoltre la maturazione è avvenuta bella veloce.

L'unica cosa che noto è una diminuizione delle alghe coralline. Se sapere perché rispondetemi a questo post che ho appena inserito (lì ci sono maggiori informazioni)!

vikyqua 07-05-2015 11:04

Ma perche' non ti tagli un po' le mani??? Dopo 5 mesi di radion, da una settimana a questa parte, gli animali hanno cominciato a colare e crescere come non mai,....si dovevano forse abituare?? Ti stimo e ti apprezzo per i tuoi continui cambi di rotta, ma se non cionchi le mani, i risultati che vuoi, sono convinto che non li raggiungerai piu'. Sai bene che esistono tantissime varianti
di gestioni e le vasche di merda, cosi' come quelle da copertina, si ottengono anche con metodi e gestioni diametralmente opposte. L'unica cosa che le accomuna e' la stabilita' e la costanza nei metodi adottati. Oppure sono vasche fresche fresche opera di traslochi. Fatto una cavolo di vasca studio, dove puoi sperimentare tutto cio' che vuoi.

Ink 07-05-2015 11:08

Viky ma che vuoi? La crescita c'è da quando ho messo i t5. Cioncati un po' tu la lingua.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...da55f90fb9.jpg

Questo è effetto radion. Si commenta da sola. La foto l'ho fatta il giorno che messo i t5.

Felix7 07-05-2015 11:29

Io penso solo che state riempiendo inutilmente il post del nostro amico @Simuz ...se dovete discutere sarebbe meglio aprire un'altra discussione oppure in privato!!!!
Come procede il tutto?

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink 07-05-2015 11:34

Felix hai sicuramente ragione, ma credo che in queste discussioni ci siano le basi che ognuno dovrebbe avere per la buona riuscita di una vasca. Purtroppo serve sempre un pretesto per metterle a nudo.

Felix7 07-05-2015 11:44

Io sono d'accordo con voi cioè ognuno è libero di fare quello che vuole e di sperimentare ,anche perché se non lo si fa non faremo mai passi avanti ,sia in questo hobby che nel resto delle cose....
Sono d'accordo con tene perché un neofita che si avvicina per le prime volte a questo hobby deve avere un sistema facile da gestire e sopratutto stabile per non avere insuccessi e mollare tutto....
Per quanto riguarda esperimenti, sistemi vecchi o innovativi tutto dipende da quanto siamo esperti nel campo....poi dopo tutto i forum sono fatti per confrontarsi con gli altri quindi ben venga.....concludo dicendo che per arrivare al successo non sempre abbiamo bisogno di filtri, reattori, schiumatoi o robe strane ,basterebbe ogni tanto guardare la natura e fare di conseguenza.....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink 07-05-2015 11:48

Hai detto nulla, eh... stavo appunto pensando di trasformare la taverna in una vasca, illuminarla e portare un paio di tubi per 200 km e raggiungere il mare...

Felix7 07-05-2015 11:51

Io intendevo grazie a sistemi naturali tipo filtro ats ad alghe, refugium con macroalghe eccc.

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink 07-05-2015 11:54

Ma come? Hai appena scritto che condividi i classicismi della storia dell'acquariofilia e poi ti contraddici dicendo che abbandoneresti lo skimmer per un flitro ad alghe? Scherzo naturalmente... se avessi soldi per altre vasche, avrei già provato...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12472 seconds with 13 queries