![]() |
Non vi è nessun fiumiciattolo che scarica a mare? Una pineta? Un campo aperto?
Chi ti dice che devi andare fin su in montagna per due pietre!! Quelle che ho preso io, le ho trovate mentre passeggiavo col cane in un campo ad esempio. Per il muschio, il fissidens tende a fare "cuscini" e ad aumentare il suo volume. Se lo distribuisci per tutta la radice, a piano a piano (parliamo di mesi comunque) tenderà a creare un cuscino laddove l'hai posizionato. Per la potatura, quando questo cuscino diventa troppo spessorato, ne tagli via un po'. |
Mmmm...vedrò di pensare bene a ciò che mi circonda dove abito io.
La mia paura col muschio è che una volta attaccato alla radice poi mi venga difficile potarlo, a meno che posiziono la radice in modo tale da poterla uscire facilmente no? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma si non credo che quello sia u problema reale ecco.
|
Non puoi fare entra ed esci con la radice.
Per potare usi una forbice lunga e tagli i ciuffetti. Non c'è nulla di complicato |
Allora valuterò il da farsi...
domani dovrebbe arrivarmi l'atomizzatore askoll, il kit test sera, la valvola di non ritorno, sfondo nero e due reflettori per i neon. Adesso mi tocca acquistare ceratophillum, hygrophila, vallisneria, najas e anubias nana. Da valutare il muschio ancora.. Poi radice e qualche roccia... dovrei essere apposto... Poi devo decidere se sostituire il fondo con quarzo nero al posto del blu... |
5 steli di Najas acquistati. Appena arrivano lo lascio a galla per un paio di giorni... Nel frattempo provvedo a sostituire la ghiaia e creare il nuovo paesaggio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento.
questa è la situazione adesso... http://s27.postimg.cc/vgffyt4lb/1101...10291462_o.jpg che ne dite? adesso manca solo l'aggiunta di alcune piante... dietro la roccia a destra si intravedono 4 steli di najas ... poi vorrei inserire una vallisneria spiralis alle spalle della roccia al centro al lato del filtro... poi proprio dietro la roccia centrale inserirei una bella hygrophila corimbosa... e per finire a sinistra, dietro le radici un bel cespuglio con ceratophyllum... poi due o tre anubias... meglio la versione nana o bonsai? quali sono le differenze? il tubo della co2 verrà poi nascosto dal ceratophyllum... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl