![]() |
Come ti dicevano i led sono un mondo diverso, si può fare a patto che si cosciente di quello che fai, fatti un giro nella sezione illuminazione. ;-)
|
É da capire la luminosità perché il led ha un emissione totalmente diversa dal neon..non vorrei che fosse troppo forte..oggi ha acceso quello con ilneon riviera 60 e sembrava sottodimensionato nel senso che al fondo arrivava non troppa luce poi mi ha acceso il riviera 80 a les ma era vuoto ma mi sembra davvero ottimo direi quasi troppo ma sicuramente illumina la vasca in modo omogeneo..mi lascia un po perplesso la gradazione ...sono una riga alternata bianchi e gialli e una riga con metá dell'altra solo blu
Caratteristiche del Led Equipaggiamento: 1 Riscaldatore Tropico 100 W - 1 Pompa Stream 480 - 1 Filtro biologico Black box 100 Compact. White 0.5 W x 30 led + BlueMoon 6 led. Red 0.5 W x 6 le - Che poi non so se dicono cose a caso su internet o il mio negoziante perché si fida del rappresentante. Scusate ma ho scoperto l'arcano..anche il basic ha i led, il normale le lampade..il twin ha i led diversi (sembrano pure diversi)perché ha 2 striscie con quella blu...il twin a neon sembra essere davvero fuori produzione da quasi 1 anno ------------------------------------------------------------------------ Per fortuna che esiste internet ..dovrebbero documentarsi anche i negozianti a volte dalle case produttrici Ho trovato un video di uno che corrisponde a quello che intendo io però nella parte destra sicuramente meno piante o addirittura tutto ghiaino bianco come se fosse diviso in 2 parti. Adesso devo capire perché quella potrebbe essere una soluzione e non mi infastidirebbe il filtro a lato. In alternativa il filtro interno al centro ma dovrei spostare il layout in modo un po da oscurarlo. https://www.youtube.com/watch?v=r20apEmGZv4 |
I led nel dolce sono davvero un'incognita. Le colorazioni mi sembrano giuste, rossi e bianchi da tenere accesi per il fotoperiodo, blu da lasciare sempre spenti o se tupiacciono, da accendere perr un'oretta alla fine del fotoperiodo.
|
Mi sono un po letto il thread illuminazione...purtroppo ho trovato molte risposte negative sul led ma abbastanza infondate.mi spiego meglio...perché non proviamo a fare un paragone w/lumen?
Tecnologia LED Incandescenza Fluorescenti (CFL) 450 lumen 3-4W 40W 10-14W 800 lumen 6-9W 60W 14-16W 1100 lumen 8-13W 75W 20-24W 1600 lumen 13-15W 100W 24-32W 2600 lumen 21-25W 150W 30-55W Mi date una mano a capire matematicamente a quanto corrispondono...0.5w x 30 led ( senza contare i rossi e i blu) arrivo solo con quelli a 1600 lumen... Con una dispersione ridotta rispetto al neon e un bianco decisamente più marcato..c'èda capire la penetrazione nell'acqua ma a potenza ci siamo.. Poi ho guardato dei video e foto su internet..non so se é il bianco che inganna ma il led mi sembra paragonabilissimo al neon...poinon sono ne elettricista e nemmeno giardiniere però evitare cosi i neon mi sembra eccessivo...certamente la luce é più fredda e meno naturale |
I led vengono evitati perché non è semplice trovare le giuste gradazioni di colore. Le plafoniere a led migliori, sono quelle artigianali, fatte con led di varie colorazioni. Con i neon invece è molto più semplice orientarsi. Comunque credo che tra un paio di anni massimo, il led prenderà piede anche nel dolce, e tutti sapremo quali colorazioni ci servono per avere uno spettro luminoso completo.
|
Alla fine ho deciso per il Riviera .. naturalmente come potete immaginare il compromesso qualità/prezzo mi sembra buono (ooviamente in relazione alle mie tasche.. con la lacrima sul juwel rio)
Ma secondo voi 96 litri sono netti ? Una foto della disposizione led...omogenea su tutta la lunghezza (fattore da non sottovalutare su un acquario all in one) http://s22.postimg.cc/785bb97ot/wave_poseidon_led_1.jpg Ho trovato altre 2 foto interessanti che mi piacciono molto Questo primo è molto vicino alla mia idea..mi spaventa la gestione del pratino...non conosco il tipo di pianta e non so quanto frequente poi sarà la potatura ,considerato che il led ce la faccia ma sono fiducioso.. ho visto buoni risultati sull'acquario da me scelto...semmai andremo con dei muschi in alternativa. http://s14.postimg.cc/goq4e39nh/lay1.jpg Questo secondo anche è molto bello ma magari con dei rami meno invadenti...interessante ma rendono il layout un po tetro. http://s14.postimg.cc/dmzc44wil/lay2.jpg Poi una mia curiosità, siete più propensi ad una foto sul retro, un fondo 3d interno, un fondo pantumato o un fondo libero come nelle foto? A breve farò un disegno che è la cosa migliore cosi vi rompo meno le scatole e facciamo un idea del carrello della spesa. Per il mobiletto oggi vado al Leroy Marlin a vedere quanto costano le tavole per farmelo, e quanto mi costa dal negoziante...certo che 80€ per un mobiletto tipo questo mi sembra tanto. http://s30.postimg.cc/65novq98t/mobile.jpg Che ne dite? |
credo siano 96 litri senza contare i bordi e forse il filtro, netti ti verranno 70- 80, dipende dallo spessore del fondo e dagli arredi che utilizzerai.
|
A me le foto non piacciono, l'uso del fondo 3D o del classico cartonino nero dipende da che cosa realizzerai.
Il secondo acqaurio è modo d'effetto anche per il tipo di vasca usata, una borderless rende più accattivante qualsiasi layout. ;-) Per il mobile credimi spedi meno comprartelo, costruirselo vale la pena in caso di esigenze particolari, e poi devi sapere quello che fai. Io mi sono costruito il mobile, come volevo, credimi una attenta progettazione paga sempre, non avere fretta a costruirtelo. Sai per le linee guida per fare questi mobili? |
Copio quello,butto giu 2 misure ma pensavo a legno da 2cm perché acquario pieno arriverò a 150 kg circa...non é difficile da realizzare
|
La vasca sono 96 lordi. Poi prendo le misure interne, ma io tolto il fondo sono sui 75 litri circa.
Il mobiletto generico per il tuo acquario dovrebbe costare sui 70 euro. Se metti il filtro centrale ti conviene il classico cartoncino nero, così aiuta anche a mimetizzare la scatola. Riguardo ai led il problema non sono i lumen (quantità totale di luce percepibile dall'occhio emessa) ma la quantità di luce alle giste frequenze. Per questo di solito bisognerebbe conoscere gli spettri di emissione. Ma mentre per i neon a grandi linee si hanno spettri ormai "standard", coi led siamo ancora agli inizi. Inoltre i led in generale hanno una preponderante emissione nel blu e quindi uno spettro sbilanciato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl