AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   molly gold nuoto verticale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479118)

mc2 31-12-2014 00:36

Sono semplicemente selezioni di forme corporee diverse dello stesso pesce, cioè sono la stessa specie..
I molly normali sono come la natura li ha fatti (forma normale), i balloon sono selezioni di malformazioni della colonna vertebrale sorte in normali molly, personalmente non mi piacciono affatto..
Se li allevi insieme pur sempre molly rimarranno ma nasceranno con deformazioni varie del corpo, chi più chi meno..;-)

Erick 03-01-2015 20:15

...c'è ancora un problemino. :-(

La solita femmina di settimana scorsa che nuotava male era guarita e nuotava normalmente, da oggi però ha ripreso a nuotare molto male..non riesce ad andare sul fondo...fa molta fatica e continua a rimanere in superficie. In più mi sembra che la coda abbia preso una forma un po strana, come se si fosse un po stortata.
Come se non bastasse ha partorito ieri e adesso ha tutti i maschi che la seguono e lei cerca di scacciarli. Penso si sia stressando troppo..

Cosa devo fare ?

mc2 03-01-2015 21:46

Sicuro non sia il comportamento temporaneo di cui abbiamo parlato nell'altro topic ?
Se persiste è la vescica probabilmente..
Hai una foto ?

Erick 04-01-2015 12:05

Non capisco perché va e viene questo sintomo..ci sono momenti in cui quasi fa fatica a muoversi e momenti che riesce a nuotare normalmente arrivando fino al fondo, ma ho notato che non sempre dipende dal cibo.

mc2 04-01-2015 12:57

Mah, la tendenza al galleggiamento temporanea (di poche ore al max) l'ho notato solo in occasione dei pasti, mentre quando si tratta di veri danni alla vescica natatoria o lo si nota già dopo alcuni giorni dalla nascita (quando è un danno permanente e irreversibile), oppure, danni reversibili in occasione di brusche variazioni delle condizioni ambientali (in genere variazioni della temperatura), in analogia ad un nostro raffreddore..;-)

Erick 04-01-2015 13:45

Adesso ha smesso..nuota benissimo e si concede a tutti i maschi ahaha (ieri non li sopportava..)

Non penso sia una danno irreversibile..perché ogni tanto appare ma poi sparisce..la cosa che non capisco è che non succede sempre quando mangia, è questo che non capisco..

Vabbé l'importante è che adesso si è ripresa..anche se credo che riapparirà questo sintomo.

Erick 05-01-2015 16:44

Com'è indicato il valore del sale nell'acqua quando faccio i test ?
Scusate l'ignoranza.. :-(

mc2 05-01-2015 16:58

Il sale non lo rilevi coi test per il dolce..
Potresti rilevare la quantità di sali grazie ad un conduttivimetro..
Infatti il gh misura gli ioni calcio e magnesio, il kh invece i carbonati presenti in acqua (il sale da cucina è NaCl, cloruro di sodio, cioè costituito da ioni sodio e cloro)..;-)

Erick 05-01-2015 18:07

Ok grazie ;-)
Tra poco devo fare i test

Erick 05-01-2015 19:55

Allora i valori sono :

NO3 : 25
NO2 : 0
GH : >10
KH : 10
pH : 7,2
Cl : 0,8

Vanno bene ? Ho fatto un cambio dell'acqua del 30 %


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10026 seconds with 13 queries