AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477894)

Orinoco 17-01-2015 16:29

Mi è arrivato l'acquario Juwel Rio 300 + mobile, che ho già montato. Ora aspetto che mi arrivi la sabbia. I legni ce li ho già e sono immersi già da un paio di settimane in contenitori pieni d'acqua. Nel frattempo, vorrei chiedere un'informazione riguardo all'eventuale utilizzo di torba, qualora dovesse risultare necessaria per abbassare un po' il pH. Ho già letto vari articoli qui e per il posizionamento mi sembra di aver capito che andrebbe messa nell'ultimo o penultimo livello del filtro, però non ho capito se si intende nella parte più bassa o in quella più alta.
Ad ogni modo, i filtri che userò sono i seguenti:

- Filtro esterno "Eheim Professional 3 2075" per acquari fino a 600 litri;
- Filtro interno Juwel Bioflow 6.0.

I materiali filtranti del filtro esterno sono, partendo dal basso:

n. 2 contenitori con Eheim MECH pro;
n. 1 contenitore con Eheim bio MECH;
n. 1 contenitore con Eheim SUBSTRAT pro;
tessuto a velo;
feltro blu (sopra al prefiltro)

I materiali filtranti del filtro interno sono, sempre partendo dal basso:

n. 2 spugne blu a pori fini;
n. 1 spugna blu a pori grossi;
n. 1 spugna verde anti nitrati;
n. 1 spugna nera ai carboni attivi;
lana di Perlon.

Dove è consigliabile mettere la torba? Nel filtro esterno o in quello interno? Ed in quale scomparto?

stefano.c 17-01-2015 17:14

Ciaola torba la mettila nell'interno, sotto la la lana di perlon, così quando devi cambiarla basta togliere la lana e hai subito la torba. Nell'interno devibtogliere la spugna antinitrati e quella ai carboni e aggiungere cannolicchi

Orinoco 17-01-2015 18:32

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062573865)
Ciaola torba la mettila nell'interno, sotto la la lana di perlon, così quando devi cambiarla basta togliere la lana e hai subito la torba. Nell'interno devibtogliere la spugna antinitrati e quella ai carboni e aggiungere cannolicchi

Come mai queste due spugne vanno tolte?

stefano.c 17-01-2015 19:29

Perché servono solo in casi particolari ad esempio i carboni servono solo se hai fatto un ciclo di medicinali, la antinitrati se hai nitrati eccessivamente alti. Usati in condizioni normali tolgono solo nutrienti alle piante, inoltre quella ai carboni andrebbe in contrasto con la torba

Orinoco 17-01-2015 20:33

Ok. I cannolicchi li metto sopra alle due spugne blu a fori fini? Quindi sopra ai cannolicchi metto la spugna blu a fori più grandi, poi sopra a questa metto la torba (ho preso la Rio Negro, già confezionata nelle calze) e infine la lana di perlon?

flashg 17-01-2015 23:06

per le echino devi mettere il fondo fertile sotto la sabbia (obbilgatoria per discus e cori) ,io lascerei perdere la vallisneria ,non c'entra nulla e vuole acqua dura se non ricordo male.
il ph a 8 non e' buono per i discus ,se acidifichi con torba va bene ma quando cambi l'acqua la devi preparare prima per averla uguale a quella della vasca .
per l'intensita' dei cambi dipende dalla dimensione dei dischi a dalla loro alimentazione

stefano.c 17-01-2015 23:11

si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

Orinoco 17-01-2015 23:25

Fortunatamente l'acqua del rubinetto è abbastanza tenera: kh 4.
Per quanto riguarda la Vallisneria, leggevo che ne esistono di diversi tipi, tra cui anche quella americana, quindi credo che non stia male coi Discus. Tra l'altro, nella maggior parte delle foto che ho visto, la Vallisneria è presente un po' dappertutto. Ad ogni modo, l'importante è che siano piante resistenti alla temperatura dei 28°. Penso che metterò anche delle Anubias sui legni e mi pare che neanche queste siano americane, ma mi piacciono molto.

flashg 17-01-2015 23:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574167)
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Orinoco 17-01-2015 23:35

Quote:

Originariamente inviata da flashg (Messaggio 1062574175)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062574167)
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Oltre al filtro interno, ne avevi anche uno esterno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11288 seconds with 13 queries