![]() |
sei un grande!!!! ahahaha
perfetto allora nessun pesce da fondo! |
#70
Ovviamente escrementi e grosse foglie morte li devi eliminare tu se sono troppi, ma se l'acquario è in equilibrio, ci penseranno batteri e piante a smaltirli, quindi potrebbe bastare una sifonata del fondo un avvolta ogni tanto, come faccio io ------------------------------------------------------------------------ Con il cibo fai 2-3 volte al giorno, lo devono consumare tutto in un minuto massimo, quindi dallo bello sbriciolato se usi i fiocchi, va bene anche il granulare se vuoi. |
per le misurazioni continuo a farle settimanalmente finchè non vedo nitriti a zero?
i pesci li inserisco tutti insieme? 7 neon 1 otoclinclus 2 guppy femmine + 4 avanotti da acquistare 1 guppy machio e quanti platy? |
Sì continua settimanalmente fin quando ci saranno no2 0 ed no3 tra 5 e 15. Inizia inserendo i guppy, dopo una settimana i neon e l'otocinclus. I platy mettili quando non avrai più i neon, per non sovraffollare visto che si riproducono moltissimo molto come i guppy
|
Ricevuto Ste!
ci aggiorniamo con i risultati dei test settimanali e su eventuali sofferenze di piante...che spero di non riscontrare ;) Buona serata. |
#70
|
È comparsa una strana alga solamente sulla ventosa del termometro che è fatta di un silicone più morbido delle altre...
Sul sito nella sezione dedicata non l'ho trovata! Ecco la foto...è filamentosa ma sembra molto compatta. http://s7.postimg.cc/d6hz904qv/20150114_212009_1.jpg |
ciao ragazzi,
vi posto i valori dopo una settimana dall'avvio: ph 7.4 test askoll goccine gh 8 d° tetra 6 in 1 kh 12 d° test prodac goccine no3 15 mg/l test askoll goccine no2 0.3 mg/l test tetra goccine adesso, secondo voi, per guppy e platy o molly va bene la mia acqua del rubinetto anche se dura? il negoziante dice di tagliarla del 50% con acqua osmosi, io però non vorrei usarla per comodità. che dite? cmq ho montato i riflettori e riposizionato alcune piante, ecco la foto. http://s21.postimg.cc/oo7gyogab/2015_01_17_23_04_46.jpg |
ciao, lascia stare il negoziante che cerca solo di fare soldi, per di più dicendo fesserie, fossi stato in lui ti avrei detto, "prendi dei ali perchè hai il gh troppo basso per i poecilidi", anche in questo caso sarebbe stato solo uno stratagemma per vendere, ma quantomeno era più credibile
i valori per i poecilidi sono: ph 7-8 e gh 10- 20 (il kh serve solo come tampone del ph, qundi nel tuo caso non ha molta importanza). Comunque anche con un gh 8 non ci sono problemi, sono pesci molto adattabili, inoltre è probabile che non sia proprio 8 visto che quello lo hai misurato con le striscette, magari è più alto. Cerca la durezza totale sul sito del tuo acquadotto, sarà scritta in gradi francesi |
sempre il migliore Ste!!! #70
mi faciliti di non poco la futura gestione :-)) ecco i valori presi dal sito del comune: http://s11.postimg.cc/7lwuv45in/Valo...ua_Vanzago.jpg ero sicuro che il gh a striscette non era preciso, ma non vorrei spendere altri soldi in test. però se devo farlo lo faccio...quindi dimmi se devo prenderlo, opterei per il test della askoll. un'altra domanda: l'alga presente sul termometro l'ho tolta, ma adesso ha colonizzato il test di co2, credo che abbia formato una membrana biancastra tra l'acqua dell'acquario e la sua bolla d'aria...questo mi spinge a pensare che faccia da scudo alla co2 che non arriva all'ampollina superiore. te che dici? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl