![]() |
si visto che ho finito ieri sera qualche ritocco sulle piante prima di metter i fertilizzati volevo aspettare che mi arrivassero i muschi e delle altre piante trovate in rete a prezzo buono e poi avrei messo i fertilizzanti..
|
Ah ok, quindi volevi dire che devi ancora iniziare.
Io ti consiglio di aspettare un pochino, metti le piante e poi dopo una settimana inizi a fertilizzare. Il biocondizionatore lo dovrai mettere uno due giorni prima di mettere i pesci e poi, quando dovrai fare i cambi, prepari il secchio con l'acqua gli metti il biocondizionatore. L'acqua mettila nel secchio (o quello che userai) il giorno prima di fare il cambio, così oltre all'effetto del biocondizionatore ci sarà anche l'evaporazione del cloro. ------------------------------------------------------------------------ Quante ore le tieni accese le luci? Ricorda di accendere e spegnere sempre negli stessi orari. All'inizio fai poche ore (6) e ogni settimana aggiungi un'ora, fino ad arrivare a 8-9 ore |
allora ho fatto un piccolo impiantino luci e ci ho messo un timer elettronico si accendono da sole alle 8:30 e si spengono alle 20:00 al momento e impostato così ma posso cambiarlo
|
Per ora abbassa a 6 ore, così eviti la formazione di alghe visto che ancora non ci sono tutte le piante e il sistema non è stabile, poi piano piano aumenti, però le 10 ore non le supererei, perché ad un certo punto le piante smetteranno di assorbire luce.
Alcune (tipo l'hygrophila) lo capisci semplicemente quando finiscono di assorbire luce, perché quando assorbono, hanno le foglie belle aperte a stella, quando non assorbono le chiudono verso l'alto. |
ho visto che stai cercando i badis mazza che belli, sarebbero simpatici da mettre nell'acquario ,ma devo decidere e piccolo quindi non posso esagerare con i pesci sicuramente guppy e volevo mettere i molly sale pepe e poi i pulitori
|
Fantastici i badis con i loro cambi di colore, ma purtroppo non li trovo. Mi sa che ritorno ai colisa o ad un gruppetto di danio erythromicron o margaritatus. I badis non richiedono acquari grossi, ma per ora è sicuramente meglio puntare su poecilidi, come guppy e molly.
Adesso veniamo alla questione "pulitore"... Da oggi non chiamarli più così, e magari contribuisci a far scomparire questa leggenda. I pulitori (quali poi? Corydoras, ancistrus, otocinclus?) non puliscono nulla, al limite mangiano qualche alga o qualche residuo di cibo, infatti vanno nutriti con mangimi appositi in pastiglie. Nel tuo acquario ci potrebbe stare un gruppetto di corydoras aeneus (non altre specie di corydoras, perché richiedono valori diversi dai guppy) ma prima dovresti controllare il ghiaino, non lo vedo bene dalle foto, ma i corydoras hanno bisogno di un fondo fino e con granelli arrotondati (la sabbia sarebbe il massimo), con ghiaino troppo grossi o spigolosi, rischiano di farsi male ai barbigli, ferendo e rischiando anche la morte. |
Ciao stefano ok non li chiamo più' pulitori :-D ma siccome ancora non riesco a memorizzare i nomi li ho chiamati così !!! la sabbia che ho che e' in realtà' un ghiaino da1 /3 mm avevo preso la sabbia ma mi sembrava troppo fina e non mi piace molto ..infatti lo messa in vendita sul mercatino del forum se dici che i ccoydoras non amano quella ghiaietta posso anche non metterli ..non so dimmi tu ma per quella razza che si attacca ai vetri non so il nome non la posso mettere???
|
Controlla la ghiaia, se i granuli sono arrotondati, senza parti che possono tagliare, allora li puoi inserire. Non tutte le specie però, meglio puntare su aeneus o palestra che sono tra quelli che più si adattano ai valori dell'acqua da rubinetto.
Quelli che si attaccano al vetro, sono loricaridi, ne esistono di diverse tipologie, ancistrus, otocinclus, plecostomus ed altri. Addirittura l'identificazione e dei vari tipi di ancistrus è divisa numericament, pperché sono tantissimi. Comunque non puoi metterli, gli ancistrus diventano in media 10- 15cm, quelli più piccoli sono molto difficili da trovare. I pleco diventano enormi. Gli unici che ci possono stare come dimensioni e che si trovano facilmente sono gli otocinclus, ma vogliono valori molto diversi dai guppy e sono molto sensibili ai valori errati, inoltre sono anche abbastanza delicati e non sopportano gli inquinanti, infatti vanno inseriti solo in acquari avviati da mesi e mesi, che hanno ormai raggiunto un equilibrio quasi perfetto. |
HO visto in rete che degli aenesus ci sono più tipi o cambiano solo i colori??
|
Se hai visto le immagini di Google, non sono tutti aeneus.
Gli aeneus sono quelli color bronzo/rosella, con la striscia nera o marroncina centrale ai fianchi. Poi c'è la variante alcuna (ottenuta dalla selezione umana) ma è più delicata, in particolare non sopporta la luce diretta. Tu vai sugli aeneus classici, c'è anche il trilineatus che va benissimo come valori e forse è anche più bellino. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl