![]() |
Vi faccio una domanda da ignorante (non i sto prendendo in giro), se il biologico produce NO3 e in vasca ci sono rocce attive, come mai queste non chiudono il ciclo?
Il biologico e le rocce non possono lavorare in sinergia? Le rocce chiudono il ciclo solo se lo iniziano? Comunque a mio avviso si mettono rocce in acquario con filtro biologico anche solo per estetica, per creare riparo ai pesci e gamberetti. In ultimo, nel mio caso le rocce avrebbero dovuto sfamare il Synchiropus, anche se adesso alle volte lo imbocco con delle artemie. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Rocce in buona quantità e qualità possono riuscire a eliminare gli no3 prodotti dal filtro, ma dipende anche dal quantitativo di rocce e dal filtro , in 30 litri ho idea che siano più quelli prodotti che quelli smaltiti, e cmq è un equilibrio non semplice da trovare se consideri che basta alle volte un pesce in più per fare accumulare no3.
Per quanto riguarda il tuo precedente post, ti ho detto perché dovresti toglierlo, produce nitrati e per me è già un buon motivo , sicuramente non produce le sciagure bibliche. Se vuoi tenerlo tienilo a me non cambia niente , sono solo consigli che uno e libero di seguire o meno. I Nitriti li produce proprio il filtro nei primi giorni non certo le rocce per questo nel marino non vi è il picco dei nitriti tipico del dolce all'incirca dopo 10 giorni dall'avvio. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
A questo punto ho due domande, la seconda va di conseguenza alla prima:
Quesito 1 La vasca in questione è da 26 Litri lordi con circa 20 litri netti (erano 18 inizialmente, poi dopo aver tolto la sabbia ed incrementato la rocciata sono saliti circa a 20) e con una popolazione di:
Quesito 2 Ammesso di convince la consorte a provare a rimuovere il filtro biologico, ho modo di conservarlo "vivo" per una futura reintroduzione in caso di problemi in vasca ? Posso metterlo in un secchio con l'acqua di cambio? Quanto potrei tenerlo in un secchiello? Posso metterlo nella sump dell'altro acquario che è in fase di maturazione ? Nel caso, andrebbe bene questa pianificazione per procedere alla rimozione della spugna ?
In quanto tempo dovrei notare qualche variazione ? Che variazione dovrei vedere in vasca ? Attendo risposte .... Vi chiedo scusa per queste domandi assillanti, ma a me piace capire, e purtroppo le informazioni reperibili nei libri o sui vari siti/forum/blog sono frammentarie e spesso contrastanti .... |
Momento, ma in sto filtro che nomini sempre cosa c'è dentro?
Solo spugne o anche cannolicchi o bioball etc..? |
il locale filtro è diviso in 4 scomparti:
Quando parlo di Filtro Biologico parlo unicamente della Spugna. La fibra di Perlon la sciacquo una volta a settimana con l'acqua del cambio, la spugna la sciacquo una volta al mese con l'acqua del cambio. Il carbone lo cambio ogni 30 giorni e lo lascio in vasca per 2 settimane. La fibra di Perlon la cambio quando anche con il risciacquo rimane sporca. |
Una sorta di filtro d'Amburgo allora, beh se ne hai più di una, diciamo anche due va bene, potresti anche provare a lasciarne una e sciaquare l'altra una volta a settimana in acqua osmotica per neutralizzarla come filtro e vedi se noti cambiamenti nei test.
Comunque se questa vasca deve rimanere in piedi al massimo un mese per fare un esempio, stiamo parlando di niente. |
evita di metterlo nell'altra che e in maturazione senno dimostri veramente di non aver capito un acciderbolina :-D:-D
|
Quote:
Per altro non ho ben capito il discorso che hai fatto; di cosa ne avrei più di una ? Lavandola con acqua osmotica, la flora batterica non morirebbe ? Non si avrebbe quindi poi una nuova proliferazione che poterebbe al rilascio di Nitriti come detto da @tene qualche post fa ? Quote:
Update Vasca Devo sbrigarmi ad allestire una vasca con un invertebrato che possa fare da ospite ai miei pagliaccetti ......... questa notte si sono messi a dormire, strusciandosi poderosamente sui ciano batteri :| |
Di spugne, se ne hai ad esempio due pezzi separati dentro, uno lo lasci così com'è e l'altro lo lavi completamente e a fondo con acqua osmotica. Non é assolutamente in contrasto con quanto detto da tene, in questo caso rimetti una spugna inerte dentro, la flora batterica é morta fuori e l'hai sciacquata via.
Era un semplice test per vedere se dimunendo il biologico (esempio se hai due spugne lo riduci circa della metà) se i valori non cambiano le rocce che hai vuol dire che bastano al fabbisogno del tuo carico. Mettere le spugne di la non ha senso comunque visto che sta maturando naturalmente. |
Di spugna ne ho solo una, dovrei tagliarla in due, comunque ora controllo meglio il comparto filtro e vi informo.
Tene ha detto che il biologico dopo circa 10 giorni di maturazione rilascia Nitriti, quindi lavare una spugna con osmosi, non comporterebbe una nuova maturazione? Non ci sarebbe un esplosione di Nitriti dopo i fantomatici 10 giorni? Il mettere la spugna nella Sump dell'altra vasca, sarebbe solo per mantenere un vita la stessa giusto il tempo di vedere come reagirebbe il cubino all'esportazione del filtro... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl