![]() |
i valori postati sono a distanza di ... gg dal cambio o li hai rilevati subito dopo?
comunque, hai misurato PO4? a quanto sono? per abbassare il PH serve CO2; hai aumentato l'erogazione? se anche aumentando il Ph non cala, significa che hai qualcosa di calcareo in vasca che fa da tampone: ghiaino/pietre/arredi.... sei sicuro di non averne? la sicura controprova che tutto sia ok, ce l'hai prendendo un po di questi materiali e versarci sopra un po di viakal: se questi materiali contengono calcare, friggono, altrimenti non succede nulla... per il resto, bisognerebbe integrare NO3 nei modi che ho indicato qualche post indietro.... |
I dati sono a 15 ore dall'ultimo cambio acqua di ieri.
PO4 praticamente a 0mg/l. Dopo rifaccio la co2 gel. Ho fatto un video a quei microesserini poi lo carico su YouTube e lo link qui! Il fondale è fatto di ghiaino metamorfico e intrusivo quindi non reagisce all'acido cloridrico. Mi orienterò su pesci che sopportino un pH alcalino, peccato per le piante che sono tutte e 4 specie che stanno fra pH 6 e 7 :( anche se crescono a vista d'occhio... |
molti usano o provano ad usare la co2 gel ed altrettanti tornano sui loro passi perchè con risultati scadenti...
prova a guardare le discussioni dedicate e fare un giro sui negozi on line; ci sono impianti con buone caratteristiche e buon valore qualità/prezzo. tolta la possibilità che chi sia qualche elemento calcareo che faccia da tampone al PH, è probabile che il tuoi impiantino di CO2 a gel, sia troppo "poco" per variazioni apprezzabili. gli esserini che gironzolano allegramente sono normali in vasche/filtri in maturazione; fanno parte della flora batteriche che si stà formando.... posto che GH e KH ti vadano bene, bisognerebbe aggiustare NO3 in relazione a PO4 come già detto sopra. Controlla/misura anche il FE che non deve essere a 0... |
scusate se mi intrometto....ma con i cambi di osmosi si abbassano solo le durezze....è vero che con un kh basso è piu facile (non impossibile) che il ph scenda, ma servirebbe usare qualcosa di acidificante come torba, foglie di quercia, pignette e anche la stessa co2....
altra cosa....il ph nell'acqua osmotica non serve misurarlo....avendo kh 0 è un valore che poco conta.... |
Quote:
posto che in vasca non ci sia nulla di calcareo che faccia da tampone, servirebbe un'impianto di CO2 più efficente e performante di quella a gel.... poisi, ci sono altri modi come la torba ed altro, ma ho evitato per non creare confusione... |
Intanto sto andando a prendere la torba al negozio vicino casa... Spero di fare cosa giusta. Ho letto nel forum circa anche le dosi e le verifiche periodiche. 0,5g/l per cominciare.
Faccio sto esperimento :) |
personalmente avrei optato per co2 con impianto che credo di più facile gestione/utilizzo,
ma nulla in contrario alla torba... tienici aggiornati |
Grazie mille! Vi aggiornerò senz'altro ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl