AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Referendum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46712)

tweety 14-06-2006 19:49

Quando scrivo "potentati " tra virgolette tu capisci potere agli enti locali??? #07
Che ti devo fare un disegnino??? #07 :-D :-D :-D
Sto scherzando ovviamente, spero bene che abbia capito a che mi riferisco!!!
Mi racconti qual'è quest'alibi di Roma???

apollo01 14-06-2006 22:43

Quote:

Quando scrivo "potentati " tra virgolette tu capisci potere agli enti locali???
Che ti devo fare un disegnino???
Sto scherzando ovviamente, spero bene che abbia capito a che mi riferisco!!!
Mi racconti qual'è quest'alibi di Roma???
Tweety, dove hai letto nella mia risp un qualcosa che potesse far pensare ad un fraintendimento? :-)) Se leggi bene ho scritto
Quote:

Il fatto poi di aumentare i poteri degli enti locali produrrà concretamente una maggior efficenza sul territorio poichè ogni regione ha le proprie peculiarità ed i propri problemi, ed avendo più corda potranno agire con tempi più stretti e modi più mirati.
Quel poi sta ad indicare una aggiunta a quello che ho detto nella frase precedente, che è la vera risp al tuo discorso dei potentati locali
Quote:

Non è invece che forse, eliminato l'alibi di Roma, i politici locali si troverebbero a dover fare i conti con i loro cittadini verso i quali non avrebbero più scuse e dovrebbero così farsi carico dei propri doveri?
Perchè ROma alibi? Perchè tutte le volte che qualcosa va male a livello locale la colpa viene data alla politica nazionale (Roma appunto).

tweety 15-06-2006 00:10

apollo01, abbi pazienza che forse sono io che sono tarda stasera, sono appena tornata dal cinema dopo aver visto il film sbagliato... #12 #07 :-D ... ma nn riesco a capire cosa c'entino le scuse verso i cittadini col rafforzare il potere dei "potentati locali"???

apollo01 15-06-2006 00:15

Quote:

apollo01, abbi pazienza che forse sono io che sono tarda stasera, sono appena tornata dal cinema dopo aver visto il film sbagliato... ... ma nn riesco a capire cosa c'entino le scuse verso i cittadini col rafforzare il potere dei "potentati locali"???
Che film era?? O era la compagnia ad essere sbagliata?? #18
non centrano niente col rafforzamento dei potentati locali. Ma sei proprio fissata cmq con questi potentati. Tu hai detto che forse succede questo, ed io che forse succede quest'altro. Tutto qui, non c'è un legame tra le due cose.Chauz

tweety 15-06-2006 00:24

Dovevo andare a vedere volver e mi sono ritrovata il grande silenzio... #07 #07 #07 #07 , ora alle 9:30... alle 10 dormivo, io e il resto della sala!!!
Cmq io dico solo che dare potere a regioni che hanno seri problemi di criminalità organizzata, nn fa che rafforzarla... ecco tutto quì!!!
Cmq spero di aspettarti per offrirti da bere... perchè avrebbe vinto il no ovviamente ;-)!

apollo01 16-06-2006 19:34

Quote:

Cmq spero di aspettarti per offrirti da bere... perchè avrebbe vinto il no ovviamente !
A, qui ti andrebbe di conoscermi solo per la vittoria del no!!!!!!! Simpatica, è?? #18 #18

Scherzo OVVIAMENTE, anch'io ti vorrei conoscere solo se vencesse il si OVVIAMENTE!! :-D

Cmq non capisco su che basi si fonda il tuo pensiero: se non cesseranno i finanziamenti statali (e quindi niente tagli alle forze dell'ordine) e le regioni sono dalla parte dello Stato (giocando contro i criminali) perchè avremo un rafforzamento di sti benedetti "potentati"?? #24

zefiro 16-06-2006 22:21

Apollo..qua c'è gente della casa delle libertà che tifa per il NO...(qua intendo al sud e in sicilia)
Poi io mi chiedo come si fa a chiedere alla gente di votare al buio su riforme costituzionali..?!
come fà la gente a capirne di diritto costituzionale, sa per caso il vecchietto del bar in cosa consistono ste riforme degli articoli?! Qualcuno lo sa?!
Perchè i costituzionalisti stessi sono contrari alla riforma?!
Perchè è stata fatta solo dalla maggioranza senza bicamerale nè costituente?
Come prendere le dichiarazioni di deriva antidemocratica, se dovesse vincere il NO, di Bossi e di Calderoli?!

Come fate a dire che la riforma sia giusta su quali basi??????????? CHi le conosce ste basi e quali sono i criteri per dire che sia giusta o sbagliata?

certo se chiedono il plebiscito la cosa mi puzza...e anche tanto..

apollo01 17-06-2006 10:21

Zefiro. non per fare polemica ma visto che internet lo usi spesso dare un'occhiatina no?? AL buio?? quello che cambierà col referendum non è arcano, basta un pò di buona volontà (chiaro che se ti aspetti che in televisione ti spieghino tutto per filo e per segno non sucederà mai, ci vorrebbe mezz'ora).
Cosa cambia:

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

com'è
Elezione: eletto da Camera e Senato in seduta comune con l’aggiunta di tre delegati per Regione eletti dai Consigli regionali in modo che sia assicurato il rispetto delle minoranze.
Poteri: è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale.
Età minima per essere eletti: 50 anni.

come diventa
Elezione: eletto dall'Assemblea della Repubblica: due Camere (dei Deputati e Senato federale), Presidenti di Regione e delle Province di Trento e Bolzano e da un numero di delegati eletti dai Consigli regionali.
Poteri: è il Capo dello Stato, rappresenta la Nazione ed è garante della Costituzione e dell'unità federale della Repubblica. Vengono aggiunti due poteri, la nomina dei Presidenti delle Authority e la designazione del vicepresidente del CSM. La concessione della grazia diventa suo potere esclusivo. .
Età minima per essere eletti: ridotta a 40 anni.

GOVERNO

com'è
Capo del governo: nominato dal Presidente della Repubblica, dirige la politica generale del Governo.
Ministri: nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Capo del Governo.
Fiducia: dalle due Camere, ognuna delle quali la accorda o la revoca mediante mozione motivata e per appello nominale.

come diventa
Primo ministro o Premier: nominato dal Presidente della Repubblica sulla base dei risultati delle elezioni, determina la politica generale del Governo e dirige l'attività dei Ministri.
Ministri: nominati e revocati dal Primo Ministro.
Fiducia: la Camera dei Deputati esprime un voto sul programma del Governo (vedi scioglimento delle Camere).

PARLAMENTO

com'è
Camera dei Deputati: 630 deputati. Approvazione del Regolamento interno a maggioranza assoluta dei componenti. Età minima per essere eletti: 25 anni.
Senato della Repubblica: 315 senatori con cinque anni di mandato. Età minima per essere eletti: 40 anni.
Bicameralismo: cosiddetto "perfetto". La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due camere, con il passaggio da una all'altra dei progetti/disegni di legge fino a quando tutte e due le Camere approvano lo stesso testo.

come diventa
Camera dei Deputati: ridotti a 518 i deputati più deputati a vita (ex presidenti della Repubblica e non più di 3 nominati). Approvazione del Regolamento interno a maggioranza di tre quinti dei votanti. Età minima per essere eletti: ridotta a 21 anni.
Senato Federale della Repubblica: ridotti a 252 i senatori eletti a livello regionale contestualmente ai rispettivi Consigli regionali. Devono avere legami di appartenenza alla Regione per la quale vengono eletti. Età minima per essere eletti: ridotta a 25 anni.
Bicameralismo: la Camera ha l'ultima parola sulle leggi di competenza esclusiva dello Stato, il Senato su quelle di competenza concorrente (mista Stato/Regioni) e regionale, insieme decidono sulla legge di bilancio su quelle costituzionali, elettorali e riguardanti gli enti locali.

SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE

com'è
Il Presidente della Repubblica può sciogliere le due Camere (dei Deputati e Senato) o anche solo una di esse, sentiti i rispettivi Presidenti.

come diventa
Camera dei Deputati: in caso di mozione di sfiducia al Primo Ministro, lo scioglimento è automatico. In caso di richiesta di fiducia negata, il Primo Ministro si dimette e il Presidente della Repubblica scioglie la Camera e indice le elezioni, oppure la maggioranza può presentare una mozione in cui indica il nuovo Primo Ministro che il Presidente della Repubblica sarà tenuto a nominare (Sfiducia costruttiva).
Senato federale: il Presidente della Repubblica può sciogliere il Senato federale in caso di sua prolungata impossibilità di funzionamento.

CORTE COSTITUZIONALE

com'è
Composizione: 15 giudici, nominati dal Presidente della Repubblica (cinque), dal Parlamento in seduta comune (cinque) e dalle supreme magistrature (cinque).
Incompatibilità: Parlamentare, Consigliere regionale, avvocato

come diventa
Composizione: 15 giudici, salgono da cinque a sette quelli di nomina parlamentare ( tre dalla Camera, quattro dal Senato federale), quattro vengono nominati dal Presidente della Repubblica e quattro dalle supreme magistrature.
Incompatibilità: Parlamentare, Consigliere regionale, avvocato durante il mandato; si aggiungono, nei tre anni dopo la scadenza, incompatibilità con incarichi di governo, cariche elettive o di nomina governativa, svolgimento di funzioni in organi o enti pubblici.

CSM

com'è
Presidenza e membri di diritto: è presieduto dal Presidente della Repubblica. I membri di diritto sono il primo presidente e il Procuratore generale della Corte di Cassazione.
Membri eletti: per due terzi da tutti i magistrati ordinari e per un terzo dal parlamento in seduta comune. Il CSM elegge un vicepresidente tra i componenti designati dal Parlamento.

come diventa
Presidenza e membri di diritto: non cambia
Membri eletti: per due terzi da tutti i magistrati ordinari, per un sesto dalla camera e per un sesto dal Senato federale. Il Vicepresidente è scelto dal Presidente della Repubblica.

FEDERALISMO

com'è
Regioni: potestà legislativa in ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
Governo: può promuovere la questione di legittimità costituzionale alla Consulta qualora ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione.

come diventa
Regioni: potestà legislativa esclusiva in materia di assistenza sanitaria, organizzazione scolastica (e parte dei programmi scolastici di interesse specifico regionale), polizia locale (Devoluzione).
Definizione delle competenze regionali trasferendo all’esclusiva competenza statale importanti materie di interesse nazionale ( tra cui energia, infrastrutture, tutela della salute, sicurezza sul lavoro).
Attuazione, entro tre anni, del federalismo fiscale previsto dalla precedente riforma per gli enti locali, (autonomia finanziaria di entrata e di spesa, risorse autonome, fondo perequativo per territori con minore capacità fiscale, destinazione di risorse aggiuntive in casi determinati.
Governo: può impugnare una legge regionale, che ritenga pregiudichi l’interesse nazionale, davanti al Senato federale che rinvia la legge alla Regione per la rimozione della causa d'impugnazione. In caso negativo la legge viene sottoposta al Parlamento in seduta comune che a maggioranza assoluta, può proporre al Capo dello stato l'annullamento parziale o totale della legge.
Clausola di supremazia: lo Stato può sostituirsi agli enti locali nel caso di mancata emanazione di norme essenziali.

zefiro 17-06-2006 11:54

capico...quindi secondo te la gente gli aventi diritto al voto fanno questo??

Mi congratulo per la tua solerzia e la partecipazione alla vita politica del paese ma sappiamo entrambi che..
punto uno quelli che si interessano di politica in italia e questioni referendarie sono pochi
punto due quelli che hanno internet sono relativamente pochi e pochissimi vanno a informarsi su queste faccende
punto tre la maggior parte della gente ignora del tutto la riforma e vota per direttive della parte politica senza coscienza (plebiscito)
ti ricordo che questo referendum è senza quorum..inoltre
ti ricodo che tutti i costituzionalisti si sono espressi in amniera negativa e critica nei confronti di questo tipo di riforma (loro la riforma la conoscono conoscono al costituzione e il diritto costituzionale nei punti di cambiamento meglio di quanto la conosciamo io e tu e il vecchino o mia nonna che vota..)
Molte critiche ha ricevute anche qui in sicilia guarda caso da esponenti stessi della casa della libertà e da gente che il diritto lo studia..che spingono per il NO..
Grazie per avermi portato i cambiamenti proposti nella riforma (che sono il sunto del sunto del sunto..ma non le leggi vere e proprie..)
Resto fermamente convinto del principio che la riforma và fatta "insieme"
perchè interessa tutta l'italia non soltanto fatta per dare la caramellina dolce alla lega di bossi che propone atti antidemocratici se dovesse passare il NO al referendum..

apollo01 17-06-2006 12:27

Scusa Zefiro, ma non possiamo mica legare i cittadoni alla sedia e propinargli tutta la riforma. Sfortunatamente la politica si è allontanata dalle gente, e non puoi certo farcela tornare a forza. Allora che facciamo?? In attesa deve rimanere tutto fermo??
Poi: sunto del sunto, scusa ma proprio perchè la gente si disinteressa c'è la necessità di propinargli le informazioni in una forma più comprensibile.

Quote:

Grazie per avermi portato i cambiamenti proposti nella riforma (che sono il sunto del sunto del sunto..ma non le leggi vere e proprie..)
Tra l'altro, che ti aspettavi? Che ti mettessi il testo completo della legge??
Allora in quel ti caso ti quoterei anch'io, perchè veramente bisognerebbe conoscere approfonditamente il diritto (ti ricordo sotto ciò che hai scritto):
Quote:

come fà la gente a capirne di diritto costituzionale, sa per caso il vecchietto del bar in cosa consistono ste riforme degli articoli?! Qualcuno lo sa?!
Vedi, i riassunti sono fatti apposta per la gente che non ha il tempo di leggere tutto il testo o le conoscenze per capirlo, ma ciò non lo rende falso. Quello riassunto è l'effettivo tangibile concreto cambiamento. Che c'è di male? Preferisci i contorti e complicati documenti normativi per nascondere l'effettivo vantaggio del votare si?? :-D :-D
Scherzo ovviamente, sò che ti stai spendendo per il no, e l'arte oratoria politica insegna di mischiare le carte quando non si hanno risposte concrete ;-)
Se non è così dimmi nel mio "sunto del sunto" quali parti stridono o recherebbero danni agli italiani.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09975 seconds with 13 queries