![]() |
Quale valigetta hai preso esattamente? Volendo ce ne sono anche di meno costose....Se non l'hai ancora presa te ne indico qualcuna.
Il tuo impianto CO2 da cosa è composto? Se non hai un phcontroller che ti regola l'erogazione, è inutile anche l'elettrovalvola. In caso contrario è fondamentale averla per sfruttarlo appieno. Nella prima foto hai sicuramente una Echinodorus nella zona posteriore, non saprei dirti la varietà. Nella zona anteriore mi sembra della Lilaeopsis brasiliensis. Nella terza foto, dietro l'Anubias, c'è una Hygrophila corymbosa. Mentre mi sfugge quella nell'ultima foto a sinistra. Vediamo se @ALEX007 può confermare le altre e chiarirci l'ultima. Il legno così va sicuramente meglio. Io proverei a metterlo sulla linea di confine tra i due colori di ghiaietto in modo da nasconderla. Aggiungi le tabs alle piante che lo richiedono. Puoi anche aggiungere uno sfondo nero con del semplice cartoncino preso in cartoleria e dello scotch. Ti nasconderà i tubi dietro la vasca e darà maggiore profondità facendo risaltare di più i colori in vasca. Di sicuro aggiungerei più piante. Vedi nell'articolo che ho in firma quali ti piacciono di più. Secondo basterebbe qualche Cryptocoryne intorno ai legni e a delineare un pò i due colori di fondo per camuffare lo stacco netto. E anche qualche galleggiante tra quelle che ti dicevo prima. Anche per le Cryptocoryne servono le tabs. |
Ho preso quella della sera (l'unica che ho trovato ) è nera e ha 9 test...che credo non utilizzero tutti a breve...ma facendo due conti mi è convenuta uguale...per la co2 ho un riduttore askoll e un atomizatore sera con bombola 2kg ricaricabile. ..pensi sia il caso di dargli la via
------------------------------------------------------------------------ Ho visto le cryptocoryne sono molto carine specialmente due che rimangono sui 10 cm...le metterei in primo piano. ..a trovarle ... |
Non so dove tu l'abbia presa, ma QUI costa molto meno di 70 euro. La prossima volta che fai acquisti dai uno sguardo a questo sito prima. ;-)
Inizia a fare i test e scrivili. Così facciamo un quadro della situazione e vediamo di fare partire l'impianto per dare una mano alle piante. Purtroppo in questo periodo molti negozi sono a corto di piante. Vedrai che a settembre troverai tutte quelle che vuoi. ------------------------------------------------------------------------ Dai anche uno sguardo sul mercatino. Magari trovi qualcuno delle tue parti che le vende/scambia/regala. |
Come ti ha più volte suggerito Johnny prima di agire o acquistare altri prodotti inutili chiedi qui sul forum ;-) Hai riempito la vasca con 350 litri di acqua RO spendendo 70 € per ritrovarti dei valori simili all'acqua di rete...hai controllato se quella roccia che hai introdotto è calcarea?è probabile che anche il Manado ti dia dei problemi sul GH in futuro.
Per quanto riguarda l'allestimento mi sembra ancora troppo vuoto,non spendere altri soldi per acquistare legni o altro,spesso con una passeggiata nei boschi puoi rimediare qualche bel ramo di quercia ;-).Per intervenire sui valori dell'acqua puoi utilizzare o la CO2 (con beneficio per le piante)o la torba (con beneficio per gli scalari)...a te la scelta.Testa anche la durezza (e se possibile) la conducibilità dell'acqua RO del tuo negoziante,i valori di KH e GH devono esser prossimi allo 0,la conducibilità <10 µS/cm. Nell'ultima foto intravedo una Bacopa caroliniana. |
Allora ho fatto test..ph 7.5. .kh 5 gh 11 nitriti assenti....com'è? ...con quanta co2 parto...cmq ho il test fisso per co2 da mettere nell'acqua. ..alex non ho rocce dentro solo un po di ghiaia di quarzite nera...cmq ha lavoro da me abbiamo un impianto ad osmosi da 250mila euro ma era fermo perché siamo in ferie..i prossimi cambi li faccio con quella visto che la posso controllare direttamente prima di prenderla....ora mi faccio un giro su internet per riconoscere un ramo di quercia e poi mi faccio una passeggiata nella macchia...ovviamente secco ma non marcio...poi va bollito? Per le piante aspetto o posso comprare quelle che trovo online. ..come mi arrivano...buone o messe male?
------------------------------------------------------------------------ Che mi dite della vallisneria..è a cresita veloce e mi piace...ma va bene per i miei futuri ospiti |
Quella in fondo a sinistra non è una roccia che hai sommerso parzialmente?Il ramo di quercia presenta una corteccia caratteristica,ma anche il legno di castagno,leccio,faggio sono ottimi.Poi se alzi lo sguardo capisci subito le piante presenti in quel luogo attraverso le foglie,i frutti,ecc.Non occorre bollire il legno,devi invece scortecciarlo e tenerlo in ammollo in un secchio per farlo "spurgare" ed affondare.Una guida del genere può essere utile al riconoscimento http://www.actaplantarum.org/acta/schede.php?title=Q%
Il test fisso per la CO2 lo considero un altro oggetto superfluo che va a rovinare l'estetica della vasca,per misurare la concentrazione della CO2 basta incrociare il valore del pH con quello del KH.Inizi con poche bolle al minuto e poi ti regoli. Il problema è che il rilascio di acidi naturali dati dalla torba rende impossibile misurare la CO2 presente in acqua,per quello nel precendente post ti ho suggerito di usare o uno o l'altro ;-) Sei riuscito a cedere quei pesci?In piena maturazione rischiano non poco...non ti fidar poi dei nitriti a zero ma lascia girare la vasca (preferibilmente senza pesci) per qualche altra settimana.La Vallisneria non dà problemi,magari non prendere le specie più grandi. |
Quello è di resina atossica...visto che ho speso un po mi piacerebbe usare l'impianto co2...stanno bene uguale gli scalari senza torba?..per i legni visto che sono tutti uguali penso di prendere un altro pezzo di mopani...anche se mi piacerebbe molto avere un legno un po ramificato e contorto. Però ho letto che il mopani tende ad acidificare e se c'ho capito qualcosa per me è ottimo. Per le galleggianti ho un po paura a metterle...li da fastidio il tappo ..?...sono difficili da coltivare. ?....per i pesci ancora no....non possono coesistere magari per i primi tempi?...
|
Concordo con quanto detto da Alex.
Lascia perdere il test permanente. Inizia con una erogazione bassa, diciamo 10 bolle al minuto e dopo qualche ora rifai i test e incrociali su questa tabella. Se sei nella linea verde lascia tutto così, altrimenti aumenti o diminuisci l'erogazione sempre seguendo la tabella. Gli altri pesci vanno tolti per i motivi che ti dicevo qualche post fa. Inoltre sei ancora in fase di maturazione e corrono grossi rischi. Quanto possano acidificare i mopani non lo so, so per certo che ambrano molto l'acqua. Se l'effetto non ti piace è meglio che gli dai prima una bollita. Sennò puoi metterli subito. Le galleggianti non sono molto esigenti. Scegline una tra quelle che ti ho indicato prima senza problemi. |
Purtroppo il negoziante dove mi servo non tiene galleggianti ...ma per il momento ho infoltito il pratino e riposizionato spero in via definitiva le piante...ne ho aggiunta una infondo a sinistra che dovrebbe crescere alta e veloce...ho spostato i legni e devo dire che mi piace di piu.vanno bene disposte cosi?..ho anche messo le nutriball ..domani attacco il co2
------------------------------------------------------------------------ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...33cc272b35.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...06174bcb85.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...dbc066dc37.jpg ------------------------------------------------------------------------ Avete una bella pianta da consigliarmi da mettere a destra considerando il fatto che è il lato più buio dell'acquario dato dalla posizione delle luci nell tappo? ------------------------------------------------------------------------ Il braccialetto ovviamente o sbagliato ------------------------------------------------------------------------ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...51c9c1a6b6.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...85c261291d.jpg |
Ph 7.0 gh 13 kh 5 ...com'è? ..ho notato una scesa dell ph dopo due giorni di co2...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl