![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Mi hai illuminato Giuliano....grazie
|
Allora le mie misurazioni sono state queste.
Vasca 30 litri lordi, quindi 22/24 netti , evaporava 250ml ial giorno n tutte le stagioni se non avevo ventolina di raffreddamento accesa. Considerate temperatura di casa più o meno stabile 26° in estate (quindi fresca) e in inverno dai 20° ai 26° (escursione termosifono off/on). Passato alla 90 litri, quindi 72/76 litri netti, ho semplicemente moltiplicato per 3: 750 ml al giorno. All'accensione delle ventolina di raffreddamento in estate piena, l'evaporazione mi aumenta di un 20/30 % (ora sto a poco meno di 1 lt al giorno). Quindi ho tirato fuori la conclusione che la vasca evapora 1% del volume d'acqua senza ventoline e 1.2% con le ventoline. Discorso molto importante da fare con le ventoline è che non devono essere troppo sovradimensionate. Faccio un esempio. Inizio Luglio senza ventoline temperatura a 28°. Monto la ventola e la direziono piena sul pelo dell'acqua. Temperatura scende stabile a 25°, ma tenuta stabile del riscaldatore che ogni tanto si accendeva. Evaporava 1,2 litri al giorno. Punto la ventola mezza sulla plafo e mezza in acqua, e la temperatura sta sempre stabile a 25°, ma il riscaldatore non si accende più, e la vasca è tonata ad evaporare 0.9 litri. Non so se è chiaro il discorso... inutile esagerare con le ventoline e poi soprecare soldi in riscaldatore... ad Agosto... |
|
Fai foto, fai foto
anzi se passi da Roma hai un aperitivo pagato... vieni a fotografare anche la mia :-D Non so se già l'hai scritto, ma mi dici macchina ma soprattutto modalità per lo scatto che usi. Io non riesco... vabbè chela macchina di ma sorella non è nemmeno buonissima. I colori e le punte di crescita cmq ci sono tutte, complimenti :-) ma in primo piano in prima foto è una kimbeensis? ...non l'ho riconosciute proprio tutte :-D |
PS
mi sono dimenticato di scrivertelo prima. Ma hai le lenti??? Nooooo Togli le lenti, abbassa la plafo. Cosi I coralli prendono luce solo da sopra... unidirezionale. Se le togli e la metti a 10cm dal pelo... fai 13cm L'angolo di apertura a 120° oltre a miscelare meglio i fasci di colore diverso, riflettono sul vetro sempre a 120° e riescono ad illuminare gli animali anche di fianco e non solo dall'alto. In questo modo la luce è più diffusa, più simil T5 |
Dave si lo so...prima le lenti non le avevo e la tenevo a10 cm come dici...indubbiamnete la luce era piu diffusa, ma aimè il risultato cromatico drlla luce e dei coralli decisamente inferiore. Devo dire che per i primi giorni a lenti montate alcuni sps si sono spaventosamente schiariti poi però la situazione è rientrata.
Unico neo rimane qurllo delle ombre che sono molto contrastate in effetti. Alzando la plafoniera credo di aver trovato il giusto conpromesso...credo... Il corallo in primo piano é una tenuis. Le foto sono scattate con il cel. Non ho ancora avuto tempo di mettermi con la reflex.quando passerò a roma ti vengo a trovare...ti prendo sulla parola ciao ciao |
Qualunque commento sarebbe superfluo....sicuramente il nanetto più bello del forum!....per tenere gli animali in vita e colorati bisogna essere semplicemente bravi...ma per disporli in maniera così aggraziata e naturale ci vuole un manico da paura!!!...bravissimo!!!!
|
Felicissimo ti piaccia...poi detto da te ancor maggior soddisfazione... grazie ancora per il supporto e i consigli
Un caro saluto Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl