![]() |
LEGGO LEGGO E leggo. tutto molto interessante. nonostante tutto però percepisco una sorta di dubbio amletico su determinati passaggi ancora oggetto di studio e che risultano un mistero o almeno non vi è la risposta definitiva....
questo è lampante leggendo il metodo di conduzione di molti di voi sul forum. non vi è una regola fissa ed ognuno ottiene risultati diversi(ottimi/buoni ecc)usando metodi pressochè diversi. le basi sono le basi(luce movimento e rocce vive) ma il resto non credete sia ancora un gran casino? studi sui fosfati, ciano che spuntano in vasche perfettamente avviate con valori allucinanti e che non si sa il perchè ecc..chi alimenta, chi non alimenta, chi usa questo e chi usa quello. se vi fossero dei dati e dei metodi di gestione certi son sicuro che tutti li adopereremo.....potrei pure continuare ma al momento si rischia una gran confusione. è troppo importante confrontarsi per capire quali sono i punti di vista di tutti. prima o poi tutti insieme e grazie ai più ferrati(e per fortuna il forum ne è pieno) riusciremo a venirne a capo. a volte sono un po impaurito ad avere 2000 mila euro di coralli in vasca e andare avanti senza conoscenze tecniche precise. e un po come portare la macchina senza conoscere il funzionamento del motore(almeno per quanto riguarda il corallo nello specifico). grazie a voi però mi sto facendo na cultura.... ;-) |
FIAT600, non leggere solamente dicci anche la tua! :-))
|
mariobros, purtroppo non sono nella condizione di rispondere. devo fare mooolta strada. cerco solamente di seguire la vasca. cercare di capire gli animali e la chimica su di loro(sempre nel minimo delle mie esperienze)che effetto ha.
quello che so in merito lo avete scritto e lo so proprio perchè l'avete scritto ed io l'ho appurato di persona. sui vari metodi non mi esprimo, anche perchè ho parlato con acquariofili che gestiscono la vasca senza boccette e boccettine ed hanno risultati spettacolari...beh, al momento sono uno di quelli. per gli elementi necessari utilizzo solo la linea nightsun completa. per il resto preferisco ancora leggere leggere e leggere #19 :-)) ;-) |
Quote:
Ma una cosa credo si possa dire, il problema secondo me da approfondire veramente sono i nitrati, Ho letto che in natura la maggior presenza di ossigeno si riscontra in presenza di minor nitrato. |
Quote:
di più nn so Il nitrato basso innesca un meccanismo.....plancton specializzato......e il motore rende al suo meglio di più nn so :-D :-D Raga per me è un hobby, faccio quel che posso, ma mi diverto e chissà forse un giorno, riusciremo a fare quello che la natura .....miliardi di anni, passo la parola agli esperti ;-) Sapere per decidere...io non so na mazza :-D :-D |
fulminato, ma sei MAURI65 per caso? #24
|
Una cosa però la vedo, ho un catalogo di una azienda che non mette il fondo, risolve in altro modo, e un'altra azienda che dice fondo di qualche cm grana medio grossa.
Chi ha ragione non lo so, filosofie diverse, tutte giuste....tutte discutibili.....però non è come per i silicati che basta aspettare.....diatome se ne vanno.... Altre aziende diranno altro, ma la verità non ce la nessuno..... Oppure qualcuno si? Sapere per decidere ;-) |
fulminato, ti ripeto la domanda, poi provvedo a fare un raffronto degli indirizzi IP utilizzati per connetterti...
Sei MAURI65? |
Quote:
|
fulminato, A te il regolamento ti fa 1 pippa????
magari dagli 1 occhiatina ........... -04 -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl