AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera led acquario dolce passo passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461985)

willymarconi 19-06-2014 13:50

mogan non è mica una novità, è dal 2011 che stanno facendo questa sperimentazione (arriva dal marino ovviamente) ma il discorso è certamente e beneficamente applicabile al dolce, ma credevo tu fossi già partito da questo presupposto

scriptors 19-06-2014 13:59

io ho iniziato nel 2009 #13

carlo napoli 19-06-2014 14:06

una cosa, perche' sul tuo sito lo spettro per le piante e' differente da foto a foto??

questa ad esempio:

http://s30.postimg.cc/43gj69ze5/immagine_dag.jpg

e' differente da qeusta:

http://s29.postimg.cc/jgh6m816b/clorofilla.jpg

quelle postate da mogan
http://s29.postimg.cc/imr97r7xv/absorption.jpg

qual'e' effettivamente lo spettro giusto usato dalle piante???

perche' anche se la seconda foto e la terza sono simili se non uguali, la prima e' totalmente differente

questo invece e' 1 : 1 : 1 : 1 (xp-g, xp-e)

http://s28.postimg.cc/ihyntis09/F3_Rs.jpg

somiglia alla prima foto, ma e' molto diversa dalla seconda o dalla terza


vorrei capire, non vorrei essere ripetitivo e insistere, ma da questo ragionamento nascono tutti i miei dubbi, e da questi dubbi ho messo su una vaschetta per sperimentare sta cosa del blu
il topic e' questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460551
dove ancora nessuno mi deve spiegare il perche', sopratutto dell'ultimo aggiornamento....
ripeto, nessuna polemica, io voglio solo capire come tutti qua credo no?
fra l'altro piccola nota, dallo spettro 1 : 1 : 1 : 1 si capisce benissimo perche' sei costretto a portare il rosso al 50% se non di meno della sua potenza per correggere il colore!

willymarconi 19-06-2014 14:22

strano non ricordo che nel 2009 ci fossero già power a determinate frequenze ma solo i soliti bianchi e blu e verdi e gialli e rossi
che cosa c'era di specifico?
mi fai qualche esempio?
solo per curiosità

scriptors 19-06-2014 15:20

Quote:

qual'e' effettivamente lo spettro giusto usato dalle piante???
Nello specifico sarebbe il P.U.R. ma non esistono grafici tranne rarissimi casi (da quello che ho visto in rete)

Willy, c'erano i power led che uso ancora oggi, inizialmente ho usato i Seoul (non so perchè ma con un tipo dovevo pur iniziare) poi ho notato che le tolleranza erano un po eccessive (sensazioni ad occhio) e sono passato ai Rebel che ho in funzione da anni

Riguardo gli spettri sono quelli trovati in rete e ripetuti con varie forme e gradi, uno è il P.A.R. l'altro le curve delle clorofilla ecc. ... servirebbe un agronomo #24

scriptors 19-06-2014 15:25

Dimenticavo, il discorso 50% del led rosso era momentaneo visto che avevo pochi bianchi, alla fine avevo/ho i 6 bianchi ed i 2 rossi messi al massimo della potenza nominale (350mA) ;-)

willymarconi 19-06-2014 17:21

ok ho capito
si non cè solo cree ma credevo ci fossero già robe tipo 430nm 415 nm e via dicendo
quindi una sperimentazione sul mutifrequenza non poteva esistere visto che erano i soliti blu a 450nm i rossi a 620nm frequanze standard insomma.......
mi riferivo alla sperimentazione multifrequenza nel 2011 quando sono comparsi i primi
con i led standard andiamo anche a prima del 2009

mogan 19-06-2014 17:55

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062431878)
mogan non è mica una novità, è dal 2011 che stanno facendo questa sperimentazione (arriva dal marino ovviamente) ma il discorso è certamente e beneficamente applicabile al dolce, ma credevo tu fossi già partito da questo presupposto

Credo che un po' tutto sia già stato pensato o scritto. Quello che volevo fare qui e tenere traccia dei passi fatti per costruire la mia plafoniera (come ho scritto nel primo post). Poi, se questo riesce ad aggiungere un po' di spunti "nuovi" per qualcuno, tanto meglio :-))

willymarconi 19-06-2014 17:57

tutti quelli nelle due foto sovrapposte
la prima indica la clorofilla a e b
la seconda tutti i pigmenti accessori
beta carotene phycoeritrina phycocianina (spero di avere scritto bene) e ce ne sono anche altri
ptraticamente le due foto verdi sono quella sopra di loro che li raggruppa quasi tutti almeno sembra

mogan 19-06-2014 19:33

Interessante articolo sulla coltivazione indoor (non in acquario) utilizzando leds.
Il riassunto è: luce gialla male, luce rossa/blu bene.


Quote:

Finally, the "Perfect" LED grow light (well, at least based on today's information):

For anyone who doesn't want to bother reading all my drivel above, here's the summary of what I think an ideal LED grow lamp should have:

1) Red LEDs within the range of 620 - 710nm with special attention provided for the 660nm wavelength
2) Blue LEDs 425 - 495nm
3) UV LEDs 300 - 400nm
4) Far-red LEDs 710 - 800nm (especially around 730nm)
5) (Avoid white LEDs if you can)
6) they should all be brand-name 3W LEDs
7) a cooling system consisting of a metal base, heat sink, and multiple cooling fans
8) Constant-current circuitry to run the LEDs
Se non capisco male usare i led bianchi nell'acquario di acqua dolce non serve assolutamente a crescere le piante ma è unicamente un modo per rendere gradevole alla vista il tutto.
Mi sembra di capire poi che, nell'uso dei led colorati, sono fondamentali alcuni picchi ben precisi. Non basta dire "rosso", occorre individuare esattamente le caratteristiche di emissione di ogni led utilizzato.
Qui entra in gioco la lunghezza d'onda dominante.
Un fattore da tenere in considerazione poi è che i "colori" della luce non sono uguali in tutto l'arco della giornata.
Sebbene sia poco accettabile avere un acquario che sembri un albero di natale per tutto il tempo, potrebbe essere accettabile avere, nell'arco della giornata, picchi di emissione nel rosso e nel blu/violetto particolari. Ad esempio. La mattina potrebbero essere spinti al massimo i rossi (red, deep red e far red) per pochi minuti, diciamo massimo un'ora, gradualmente aumentare poi i bianchi, fino ad arrivare al pomeriggio quando accendere i violetti/ultrablue etc. e contemporaneamente diminuire i red che poi andrebbero riaumentati la sera per il tramonto.
Svantaggi: l'impianto va sovradimensionato. Richiede un controller automatico
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mogan (Messaggio 1062432149)
Se non capisco male usare i led bianchi nell'acquario di acqua dolce non serve assolutamente a crescere le piante ma è unicamente un modo per rendere gradevole alla vista il tutto.

Non mi cazziate subito per questa affermazione eh! :-D:-D
So benissimo che le piante crescono anche con solo led bianchi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10286 seconds with 13 queries