![]() |
mogan non è mica una novità, è dal 2011 che stanno facendo questa sperimentazione (arriva dal marino ovviamente) ma il discorso è certamente e beneficamente applicabile al dolce, ma credevo tu fossi già partito da questo presupposto
|
io ho iniziato nel 2009 #13
|
una cosa, perche' sul tuo sito lo spettro per le piante e' differente da foto a foto??
questa ad esempio: http://s30.postimg.cc/43gj69ze5/immagine_dag.jpg e' differente da qeusta: http://s29.postimg.cc/jgh6m816b/clorofilla.jpg quelle postate da mogan http://s29.postimg.cc/imr97r7xv/absorption.jpg qual'e' effettivamente lo spettro giusto usato dalle piante??? perche' anche se la seconda foto e la terza sono simili se non uguali, la prima e' totalmente differente questo invece e' 1 : 1 : 1 : 1 (xp-g, xp-e) http://s28.postimg.cc/ihyntis09/F3_Rs.jpg somiglia alla prima foto, ma e' molto diversa dalla seconda o dalla terza vorrei capire, non vorrei essere ripetitivo e insistere, ma da questo ragionamento nascono tutti i miei dubbi, e da questi dubbi ho messo su una vaschetta per sperimentare sta cosa del blu il topic e' questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460551 dove ancora nessuno mi deve spiegare il perche', sopratutto dell'ultimo aggiornamento.... ripeto, nessuna polemica, io voglio solo capire come tutti qua credo no? fra l'altro piccola nota, dallo spettro 1 : 1 : 1 : 1 si capisce benissimo perche' sei costretto a portare il rosso al 50% se non di meno della sua potenza per correggere il colore! |
strano non ricordo che nel 2009 ci fossero già power a determinate frequenze ma solo i soliti bianchi e blu e verdi e gialli e rossi
che cosa c'era di specifico? mi fai qualche esempio? solo per curiosità |
Quote:
Willy, c'erano i power led che uso ancora oggi, inizialmente ho usato i Seoul (non so perchè ma con un tipo dovevo pur iniziare) poi ho notato che le tolleranza erano un po eccessive (sensazioni ad occhio) e sono passato ai Rebel che ho in funzione da anni Riguardo gli spettri sono quelli trovati in rete e ripetuti con varie forme e gradi, uno è il P.A.R. l'altro le curve delle clorofilla ecc. ... servirebbe un agronomo #24 |
Dimenticavo, il discorso 50% del led rosso era momentaneo visto che avevo pochi bianchi, alla fine avevo/ho i 6 bianchi ed i 2 rossi messi al massimo della potenza nominale (350mA) ;-)
|
ok ho capito
si non cè solo cree ma credevo ci fossero già robe tipo 430nm 415 nm e via dicendo quindi una sperimentazione sul mutifrequenza non poteva esistere visto che erano i soliti blu a 450nm i rossi a 620nm frequanze standard insomma....... mi riferivo alla sperimentazione multifrequenza nel 2011 quando sono comparsi i primi con i led standard andiamo anche a prima del 2009 |
Quote:
|
tutti quelli nelle due foto sovrapposte
la prima indica la clorofilla a e b la seconda tutti i pigmenti accessori beta carotene phycoeritrina phycocianina (spero di avere scritto bene) e ce ne sono anche altri ptraticamente le due foto verdi sono quella sopra di loro che li raggruppa quasi tutti almeno sembra |
Interessante articolo sulla coltivazione indoor (non in acquario) utilizzando leds.
Il riassunto è: luce gialla male, luce rossa/blu bene. Quote:
Mi sembra di capire poi che, nell'uso dei led colorati, sono fondamentali alcuni picchi ben precisi. Non basta dire "rosso", occorre individuare esattamente le caratteristiche di emissione di ogni led utilizzato. Qui entra in gioco la lunghezza d'onda dominante. Un fattore da tenere in considerazione poi è che i "colori" della luce non sono uguali in tutto l'arco della giornata. Sebbene sia poco accettabile avere un acquario che sembri un albero di natale per tutto il tempo, potrebbe essere accettabile avere, nell'arco della giornata, picchi di emissione nel rosso e nel blu/violetto particolari. Ad esempio. La mattina potrebbero essere spinti al massimo i rossi (red, deep red e far red) per pochi minuti, diciamo massimo un'ora, gradualmente aumentare poi i bianchi, fino ad arrivare al pomeriggio quando accendere i violetti/ultrablue etc. e contemporaneamente diminuire i red che poi andrebbero riaumentati la sera per il tramonto. Svantaggi: l'impianto va sovradimensionato. Richiede un controller automatico ------------------------------------------------------------------------ Quote:
So benissimo che le piante crescono anche con solo led bianchi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl