![]() |
ritiro su questo topic se a qualcuno può interessare ;-)
|
ritiro su questo topic se a qualcuno può interessare ;-)
|
riprendo anche io questo topic, dato che temo di trovarmi in questa dannata situazione...
ph basso, alghe non superiori, scarsa crescita, colori e valori buoni però. La questione, rileggendo il topic, sembra derivare quindi dai sedimenti, specialmente nel mio caso che ho un fondo di sabbia di un paio di cm sotto tutte le rocce, pieno zeppo di sedimento, in cui si vede il nero dell'anaerobio... Però mi chiedo, che male può fare alla fine? se lasciato dov'è, che differenza fa dall'interno di una roccia? Ph basso perchè? mi è stato detto che non è la scarsa crescita, perchè il metabolismo animale dovrebbe abbassarlo il ph producendo CO2... allora ipotizzi siano acidi.... ma da dove provengono? acido solforico nel fondo immobile? dodarocs, tu dici di aver passatto una situazione simile, poi hai risolto spostando tutto senza immettere nuove rocce? (tra 6 mesi rifaccio la vasca e vorrei capire come comportarmi) |
riprendo anche io questo topic, dato che temo di trovarmi in questa dannata situazione...
ph basso, alghe non superiori, scarsa crescita, colori e valori buoni però. La questione, rileggendo il topic, sembra derivare quindi dai sedimenti, specialmente nel mio caso che ho un fondo di sabbia di un paio di cm sotto tutte le rocce, pieno zeppo di sedimento, in cui si vede il nero dell'anaerobio... Però mi chiedo, che male può fare alla fine? se lasciato dov'è, che differenza fa dall'interno di una roccia? Ph basso perchè? mi è stato detto che non è la scarsa crescita, perchè il metabolismo animale dovrebbe abbassarlo il ph producendo CO2... allora ipotizzi siano acidi.... ma da dove provengono? acido solforico nel fondo immobile? dodarocs, tu dici di aver passatto una situazione simile, poi hai risolto spostando tutto senza immettere nuove rocce? (tra 6 mesi rifaccio la vasca e vorrei capire come comportarmi) |
Ragazzi posso aggiungere qualcosa che nessuno mi sembra abbia considerato? Magari è una *******....ma la dico ugualmente. Nessuno ha tenuto in considerazione la carica virale della vasca. In natura, nell'acqua di mare, la carica batterica è in equilibrio con una carica virale, di virus batteriofagi (ovvero che si nutrono di batteri).
Il cosidetto Virial loop..... considerando che nel tempo la carica batterica della nostra vasca secondo me non tende a diminuire in numero di batteri, ma solo in specie, e che i vari sistemi (zeovit, resine ecc.) tendono ad indebolire la popolazione iniziale e sostenibile dalla vasca......un "epidemia" virale, che diminuisca il numero di batteri in vasca, e lo mantenga basso, non mi sembra così impossibile.... Se qualcuno ritiene che possa essere una parentesi valida......lo dica che cercherò di approfondire il discorso....... Apparte tutto cmq si parla sempre e solo di batteri, non considerando mai i virus che sono i loro predatori naturali... |
Zanza, ritengo la tua parentesi molto valida.
Se puoi dare più info e link eventuali sul Virial loop e su anche eventuale cause scatenanti. Come è risaputo le epidemie iniziano in genere per una determinata causa chiamata anche fattore scatenante. Grazie |
Quote:
Ho tolto 10 gg fà circa il 20% di rocce vive , spostato qualche corallo , fatto spazio e sembra che da sola si stia riprendendo. Avevo alghe superiori fino in camera da letto, nitrati a 50 e fosfati a 0,5. test effettuati a marzo 2008. Oggi abbiamo nitrati 3 e fosfati 0,03. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl