![]() |
L'effetto pompa non mi convince, la pressione che deve sopportare il tubo pieno di aria calda è ben inferiore a quella che dovrebbe sopportare se il tubo fosse sotto vuoto (non sarebbe neanche il 10% ).
Quindi se un tubo facesse avvenire questo effetto pompa, ne segue che non potrebbe essere utilizzato per farci il vuoto. Per quanto concerne l'ossigeno, è sempre un gas molto reattivo, quindi eliminarlo di sicuro male non fa :) non so quanto sia utile, ma nel dubbio, tanto vale toglierlo :) |
Quote:
Comunque penso che il grosso del vantaggio sia dato dal fatto che il vuoto garantisce l'assenza di umidità e ossigeno (ma di nuovo, parlo di un'ipotesi senza "riprova"). |
Non so se sia peggio una sollecitazione forte e costante o una debole che varia lentamente; io penso la prima, ma non ci metterei la mano sul fuoco :-)
Io penso che il grosso vantaggio sia che, per tenere il vuoto per un tempo accettabile, sono fatti meglio rispetto alle strisce e quindi l'umidità non entra :) |
ciao
non voglio più entrare nel merito della discussione che sta decisamente andando oltre la comprensione umana e sembra che un tubo a led sia una stronave, come dicevo ho mandato la mail al costruttore e mi ha risposto, metto uno screenshot della mail con gli indirizzi oscurati ovviamente vediamo cosa mi arriva P.S ho fatto un pò di casino con le linee http://s22.postimg.cc/lscn84btp/Senza_titolo.jpg ------------------------------------------------------------------------ se non si legge la ingrandisco |
Ciao a tutti, scusate l'intromissione, ho letto la discussione ma potrei aver tralasciato qualche dettaglio quindi non so se ne avete già parlato, ma si potrebbe anche inserire un liquido (isolante elettricamente) trasparente all'interno del tubo potrebbe essere più semplice. In ferramenta si trovano i flaconi da litro di resina trasparente che costano intorno ai 10/15 euro, potrebbe andar bene ?
|
Io pratico molto :-)
Poi stiamo parlando di fisica di base e ad un livello molto qualitativo. comunque sono curioso di vedere cosa risponderà :-) Per quanto riguarda la resina, si solo se: 1) ha un indice di rifrazione minore di quello del tubo (e comunque basso) 2)lo strato non è molto spesso 3)resiste a 40-50 gradi Ma di solito i materiali trasparenti sono degli ottimi isolanti .. quindi non vorrei che ci fossero problemi di surriscaldamento. Ma non è una cosa facile da dire; si dovrebbe provar nel caso specifico :-) |
be insomma diciamo che per avere 24 anni devi aver cominciato a praticare nella culla
si vediamo cosa risponderà mi pare che il discorso del termos centri ben poco dal momento che sono specchiati all'interno e i raggi infrarossi emessi dai corpi caldi sono respinti da superfici speculari e quelli non specchiati hanno semplicemente una intercapedine di poliuretano o polistirolo (dai contesta e fai due calcoli anche su questa affermazione) :-) penso che ormai davvero si stia emettendo aria fritta, e si sta dando parecchia aria ai denti, con tanta teoria ma di pratico? di reale? funziona? non funziona? riesce a fare quello dice in barba a tutti i calcoli quantistici e teorie enunciate? stando alla mia esperienza personale e da quello che ho potuto leggere sul forum, di altre persone con gli stessi tubi, pare funzioni e alla grande anche. sarà culo? (scusate) sarà una combinazione astrale di elementi azzeccati fra loro? sarà un miracolo? le teorie sono una cosa e i fatti e risultati un'altra quindi in fondo in fondo dove sta il problema, oltre alle striscette dentro al tubo di silicone hai proposte pratiche e realizzabili più evolute? perche davvero, le striscette intubate sono un insulto e una contraddizione a tutta la serietà che si è voluta mettere in questa discussione, se dopo tutto questo non riesci a proporre qualcosa di più evoluto, e penso che nella loro modestia i tubi lo siano, tutto questo gran parlare è servito a poco. a cosa è servito? a dare una lezione di fisica e fare vedere che sei un drago che ha preso 110 e lode? i miei complimenti te li ho fatti, e sinceri ma nella realtà? praticamente cosa proponi di meglio delle striscette? tubi commerciali? aquoss arcadia vitrea o similia, cosa hanno in più? che hanno un marchio? o che funzionano su principi fisici "rami approved" scusami e senza offesa ma davvero dopo tutto questo mi viene da dire Quindi? stringi stringi? |
Io sono entrato nella discussione perché tu parlavi di fisica dicendo emerite stupidaggini. Ho dato le mie credenziali quando tu mi hai detto che dovevo imparare un po' di fisica, per far capire a chi legge che magari qualcuno parla a ragion veduta e qualcun altro no; anche se credo che leggendo i tuo commenti se ne siano accorti:)
Io non metto in dubbio che quei tubi funzionino. Dico che si può fare la stessa cosa senza il vuoto, si risparmia, e funzionano anche meglio. Infatti tutta la discussione è stata vuoto si, vuoto no. Ma quando si sostiene una causa bisogna portare motivazioni. Io potrei dirti che tutte le volte che faccio la danza della pioggia entro un anno a casa mia piove. Ma siamo sicuri che non possa piovere anche se non la faccio? Quello che propongo l'ho scritto più volte, basta rileggere :) Le leggi e i conti sono stati messi ogni qual volta ho dovuto rispondere ai tuoi assurdi commenti. Agli altri ho sempre risposto con toni diversi e molto più amichevolmente. Sarò forse sgarbato ma a me le persone che sono arroganti (e non possono permetterselo ) danno fastidio :) ------------------------------------------------------------------------ Comunque le soluzioni che propongo sono: 1) comprare le ip68 2) tubo chiuso con silicone per alte temperature (senza bisogno di vuoto, azoto o altre cose inutili , complicate e dannose) Le proposte della resina e del silicagel sono fattibili e dovrebbero funzionare anche se le ritengo una complicazione in alcuni casi inutile. Per quando riguarda la diminuzione di luminosità, esiste una cosa chiamata riflessione ( in questo caso spesso totale), quindi plexiglas resine silicone ecc sempre riflessione c'è perché l'indice di rifrazione è comunque maggiore di 1. ------------------------------------------------------------------------ p.s. mi scuso con tutti per i toni (ma quando ci vuole, ci vuole) |
Mi pare che si finisca come l'altra discussione... funzionano (e io IMHO sono convinto che funzionino) perché li compra il costruttore che compra i led "bboni" (ma non si dice dove) e perché con tanta esperienza e pratica li intuba (ma non si dice perché).
Io capisco chi li vende (farei anche io così), ma come discussione tra hobbisti su un forum, tanto vale non tirali in ballo. |
Non volevo essere arrogante, e mi scuso se sono apparso tale, se essere convinti e insistere sulle proprie convinzioni è arroganza allora lo sono stato e mi scuso lo stesso.
del resto anche tu hai portato avanti le tue convinzioni, certamente supportate da ben più certi argomenti, rispetto alle mie baggianate, ma ti assicuro la sensazione di arroganza è stata reciproca. comprare le ip68 non mi sembra una grande evoluzione il solo vantaggio che hanno è resistere alla umidità la luminosità è compromessa, ne serve un kilometro per avere una illuminazione decente e possono montare solo led di bassa potenza, questo l'ho constatato personalmente con gli occhi Se qualcuno o tu stesso vuoi provare ad inserire led da 0.35 watt ciascuno dentro un tubo secondo i tuoi criteri sarebbe molto interessante vedere il risultato concretamente ed avresti la certezza, delle tue affermazioni, certezza che mi pare tu abbia anche senza nessuna realizzazione concreta. mi sono stufato di bla bla bla e di leggi e conti e colcoli di aria fritta e aria ai denti io mi fermo qui aspetterò le foto e le pubblicherò punto ciao a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl