AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Iodio e stronzio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449371)

Markolino87 26-02-2014 00:03

Chiedo scusa non ho guardato prima la fonte di ogni risposta,con tutto il rispetto per tutti ovviente,comunque non ho insistito dicendo che voglio integrare a ogno costo,ho solamente detto che quando la vasca sarà piú densamente popolata,se necessita prederó in considerazione un reintegro,tutto qua


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu 26-02-2014 00:05

Iodio e stronzio
 
Mah la quantità dosata in effetti dovrebbe essere molto blanda.
La cosa strana é che di alghe manco l'ombra e nessun altro sintomo su altri sps, ad esempio montipore di tutti i tipi e un'anacropora. Come dicevo niente alghe e crescita di una macroalga, l'halimeda ne più ne meno come prima.
Leggendo quanto scritto qui, Alex, a me sembra piu probabile che il test abbia dato un risultato poco attendibile.

Con questo non voglio di certo consigliare di integrarlo o meno.


Sent from my iPad using Tapatalk

Alex_Milano80 26-02-2014 01:39

Ok, adesso si fa sul serio… ho trovato un articolo in inglese che non farà dormire diversi acquariofili sboccettari.

@ALGRANATI , @Stefano G. , @GROSTIK , @Paolo Piccinelli , @Giordano Lucchetti , @buran , @alegiu , @Poffo , @RobyVerona , @ZON , @tene e chi vuole si aggiunga… qui bisogna tradurre questo testo e farci un articolo per il portale, il mio inglese non è buono ma non abbastanza !

http://www.dtplankton.com/articles2.html

La verità sullo stronzio, la sua storia e tutti gli equivoci nati dalle diverse ricerche. Lo stronzio è chimicamente affine al calcio (sulla tabella periodica degli elementi) e numerose ricerche hanno dimostrato che lo scheletro dei coralli contiene stronzio. Gli acquariofili hanno interpretato questa cosa pensando di fare un bene a integrarlo perché utile alla costruzione dello scheletro. In realtà è presente perché i coralli non riescono a non assorbirlo per via della sua affinità con il calcio, studi successivi hanno dimostrato che lo stronzio è presente all'interno dello scheletro corallino sottoforma del minerale strontianite.

Essendo lo stronzio un "veleno" la selezione naturale ha favorito un processo per rimuovere lo stronzio dai tessuti dell'animale .
Il modo in cui il corallo fa questo è depositare nel proprio scheletro lo stronzio facendolo precipitare "attivamente" in piccoli cristalli di strontianite . Una volta che lo stronzio precipita come minerale e non è più in soluzione all'interno delle cellule del corallo… non è più una minaccia per il metabolismo del corallo.

Smettetela di integrare stronzio.

Come per lo stronzio, anche sullo Iodio negli ultimi 2 decenni si è sviluppata una strana mitologia tra gli acquariofili.

Lo iodio si trova in una gran quantità di organismi marini… ma quasi tutti alghe, per lo più il gruppo delle alghe brune.
I vertebrati richiedono anche loro iodio per produrre l'ormone tiroideo… che sorpresa c'è anche nei coralli ! si chiama 9-hydroxythryonine e nei coralli è un componente del muco che usano per catturare le prede. Alcuni animali sembrano accumulare iodio ma lo fanno al solo scopo di essere meno appetibili ai predatori… è lo stesso motivo per cui i funghi sono velenosi: per non essere mangiati !

Poiché lo iodio è presente in molte alghe che vengono utilizzate nella produzione di alimenti per acquario marino , la quantità di iodio nella maggior parte dei cibi per pesci è molto elevata , e di conseguenza nella maggior parte delle vasche la concentrazione è probabilmente eccessiva, ben al di sopra dei livelli naturali ( Shimek , 2002).

Dal punto di vista di un acquariofilo lo iodio sembra scomparire perché utilizzato, ma non è proprio così. L'articolo dice che noi non troveremo mai Iodio misurandolo nelle nostre vasche perché viene ossidato ma anche perché essendo molto reattivo si lega con i "composti organici disciolti" creando molecole diversificate, più o meno tossiche, imprevedibili e soprattutto non rilevabili da nessuno strumento.

L'articolo prosegue spiegando che per tutti gli altri microelementi il problema non è la loro integrazione ma la loro rimozione, perché i nostri acquari sono sistemi chiusi e quei microelememti tendono ad accumularsi diventando nocivi. E non abbiamo neppure modo di rimuoverli perché i cambi non servono…

basta sboccettamenti, fate solo danni. Ricordo un vecchio topic in cui ci si domandava perché le vasche collassano dopo qualche anno… questo potrebbe essere uno spunto.

Questo era un riassunto… ma l'articolo è completo con tutti i riferimenti alle ricerche, date e nomi. Più la bibliografia a fondo pagina.

dimaurogiovanni 26-02-2014 02:43

Alex sono d'accordissimo con te .e dico solo che per usare tanti elementi in vasca che non possiamo misurare ci vuole esperienza e occhimetro . Ma non diciamo però che non servono . Solo un eccessivo dosaggio può portare problemi

Alex_Milano80 26-02-2014 02:46

Lo stronzio a questo punto non serve di sicuro.

Lo iodio serve, ma basterebbe quello immesso con i mangimi.

Non ci credi ? Non lo dicono credenze popolari, lo dice una vera ricerca che puoi leggere a ques'altro link: Shimek, R. L. 2002. Our Coral Reef Aquaria – Our Own Personal Experiments in the Effects of Trace Element Toxicity.

Dati alla mano è tutta un'altra discussione.

Io ho la mia personale opinione che le aziende nel tempo ci abbiano convinto che è indispensabile integrare PAGANDO i loro prodotti, ma che nella realtà non è poi così indispensabile e le vasche possano essere gestite utilizzando la frase di Borneman: "meno tecnologia, più biologia".

dimaurogiovanni 26-02-2014 03:30

Non dicono che sono tossici ma le varie ricerche hanno portato diversi pareri .sono state fatte delle sperimentazioni e anche un eccesso di stronzio non ha portato a grandi scompensi nei coralli .
http://www.advancedaquarist.com/2003/11/chemistry

ALGRANATI 26-02-2014 08:00

Questo topic sta diventando Interessante .....ma io rimango comunque sulle mie posizioni.
fino a che non si è in grado di vedere cambiamenti dovuti a integrazioni.....è meglio non farle.

ZON 26-02-2014 10:07

la ditta che scrive queste cose produce plankton e fito in boccette ,pensa che io credo siano assolutamente INUTILI in una vasca di sps..inoltre vieta e sconsiglia uso di elementri traccia importantissimi per lo sviluppo del corallo e la colorazione..bah..#07
cmq me lo leggo..#70
basta che non venga fuori la solita diatriba sul "naturale"..altrimenti mollo il topic tempo zero..

Io integro decine di elementi senza seguire i dosaggi standard ma basandomi sui miei occhi e la mia piccola esperienza..il berlinese "integrotuttoquellocheservecolmangimeeicambi" non fa per me.#70

vento76 26-02-2014 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1062336388)

Io ho la mia personale opinione che le aziende nel tempo ci abbiano convinto che è indispensabile integrare PAGANDO i loro prodotti

tornando all'inizio del topic.... nessuna azienda ha dovuto convincere nessuno... riguardo lo IODIO era e rimane un punto fisso del metodo berlinese

riguardo lo stronzio io piccoli benefici li ho sempre riscontrati nel suo utilizzo...

io rimango della mia! voi rimanete della vostra!

poi ognuno si relazionerà in base a quanto ha sperimentato nelle proprie esperienze personali voglio sperare, non certo per quello che raccontano le aziende!

così come (tanto per mettere un pò di altra carne al fuoco) quello che riguarda il Fe!
nessuno lo reintegra? perchè non lo si può misurare in modo attendibile? io nel vecchio DSB lo dosavo e gli effetti si notavano, sia quando era in eccesso che quando era in difetto... non credo che si possa parlare di reintegrazioni a ***** solo perchè non si pensa di poter leggere in modo attendibile un dato valore, se ne possono anche riscontrare gli effetti nella propria vasca....

e poi se per voi vuol dire reintegrare alla ***** la stessa cosa la fate con i cambi d'acqua!
come fate a dire quanto iodio stronzio ferro rame reintegrate con i cambi??? li misurate? vi affidate a quanto dichiarato sulle etichette dei sali??? sicuri che siano presenti tutti gli elementi??? non è la stessa cosa?

Poffo 26-02-2014 11:52

se non ricordo male....quando sboccettavo senza pietà....un elemento in particolare se dosato con intelligenza senza eccessi degli ottimi risultati....era il fluoro.....che ormai essendo tossico non si trova più come una volta....c'era la prolabmarine che lo faceva in boccetta a gocce e andava davvero bene...poi hanno smesso di produrlo....credo anche per i costi sulla sicurezza nella lavorazione e commercio visto il numero blando di boccette vendute imho


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16697 seconds with 13 queries