![]() |
Quote:
poi comunque tengo la portata strozzata del 50% (uso un pratiko 400 applicato a una vasca da 200L)altrimenti creerei uno tsunami che i discus non gradirebbero :-D nella vasca vecchia qualche foglia di microsorium saliva in superficie ma poi si sviluppava lungo il pelo dell'acqua e non usciva fuori.Ho fatto cosi per cercare di creare una "zona d'ombra" per i futuri inquilini. La pietra messa li serve anche a sostenere i due legni incastrati a destra :-)) poi quando il microsorium si propaghera sara tutto piu naturale di ora e decisamente pou gradevole ....almeno spero :-) |
Io avevo solo chiesto di spiegarmi un paio di cose che non capivo (impropriamente le ho chiamate critiche). Tutti quei gomiti sull'ingesso dell'acqua proveniente dal filtro e la strozzatura provocano sicuramente una perdita di carico, ma in fin dei conti è quello che vuoi per ridurre la portata. Ho capito che sul Microsorum hai più esperienza di me. Perciò ritiro le critiche e restano i complimenti.
|
Pani, ci ho pensato prima di dirtelo...ma forse è meglio provare a lasciare il 400 a piena portata finche' non hai pesci in acquario...tu vedrai che ci mettera' poco a ridurre la portata in maniera naturale.
P.s. ho letto che avevi problemi di rumore col filtro..risolto? |
Scusate, non ho molta esperienza sui filtri esterni chiusi, ma non è che se l'acqua passa sul substrato (canolicchi o altro) troppo velocemente i batteri stentano a fare il loro lavoro prolungando il tempo di maturazione del filtro?
|
Quote:
Hansel, non condivido di tenere a piena portata il filtro ;ti ha risposto bene Federico (che puo togliere il ? a cio che ha scritto) per il rumore ho avvolto temporaneamente il filtro in una felpa vecchia :-D il rumore si sente meno ma forse perche ci ho fatto l'abitudine; comunque devo trovare una soluzione in vista dell'inverno per coibentare tubi e anche tutto il filtro #24 |
Aspetta (ue', si parla per confrontarsi, eh ;-) ): che il filtro a tutta portata non permetta l'insediamento batterico lo escludo. Ti spiego: un conto è dover comprare una pompa per un filtro interno, e cercare il giusto compromesso tra: litraggio della vasca, capienza del filtro e materiale filtrante(non addebito l'inevitabile rallentamento della pompa col tempo), un altro è comprare un filtro esterno (in questo caso il Pratiko), che di suo è "calibrato" per far passare l'acqua con una certa velocita' attraversando il suo materiale filtrante. Il problema si pone se dovessi scegliere te la portata della pompa da mettere nella testata...e allora si potrebbe sbagliare (poco spazio, pompa grossa...niente batteri), ma nel caso del Pratiko (ne ho in giro per casa #12 #12 )ti posso garantire che l'apparente iniziale velocita' dell'uscita si riduce drasticamente e pure in breve tempo (per motivi meccanici che non ti sto a spiegare, caratteristici proprio del pratiko)-
Il far girare il filtro regolato a mezza portata è ok, ma per quel che riguarda portata/insediamento batterico..nel caso del Pratiko (e di tutti i filtri esterni non modificati) lo escludo -28d# Hans |
#24 beh, in effetti il discorso fila #36#
forse ti si riduce molto la portata perche hai montato il tubo originale (corrugato) ?che si sporca facilmente ,aumenta la scabrezza e quindi le perdite di carico distribuite |
Beh, si...certo.
Da domani infatti usero' un pratiko 300 solo per stabulare l'acqua. In realta' forse ti freghero' l'idea, sostituendo i corrugati (zozzi) come hai fatto te con i classici (12 o 16 mm?...vabbe' li ho entrambi) :-)) :-)) Comunque anche la testata diciamo che si sporca facilmente..ma questo in tutti i filtri, è inevitabile ;-) |
rieccomi:
ho intenzione di ordinare i discus "diskuszucht" su acquaingros. un' immagine sulla pagina web recita: ALLEVAMENTO DISKUSZUCHT STENDKER GERMANIA. I PARAMETRI DELL'ALLEVAMENTO TEDESCO SONO: Ph=7 GH=15 KH=8 cond=800us -05 -05 nella mia vasca attualmente sto a: PH=6,8 GH=6 KH=4 cond=300us #24 che mi sembrano valori piu consoni... ma abbastanza distanti da quelli sopra. Devo indurire un po l'acqua prima di introdurre i dischetti oppure rimango con questi valori??? ancora non ho mai messo il "kent discus essential" e con il prossimo cambio penso di inizare ad usarlo; sapete dirmi se questo prodotto alza la conducibilita? |
Bello ed essenziale . Io sceglierei piu' di tenerti i tuoi valori , credo si adattino meglio all'acqua per l'allevamento dei discus . ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl