![]() |
ragazzi l'atomizer esterno è quello di cui parlo io e che marino62 ha messo nel video!
solo che io sto parlando di atomizer come atomizzatore in inglese, invece voi parlate di atomizzatore vero e proprio! quale reattore co2 esterno!! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non è un reattore, o meglio non esiste solo il reattore, ma è quello a cui marino62 cerca incessantemente di trovare risposta :-D http://s3.postimg.cc/po6efh5r3/download.jpg http://s3.postimg.cc/ykh6jewdb/P1070104.jpg si parlava di quel tipo di atomizzatore, visto che c'è un video alla pagina precedente, non ho scritto "atomizzatore esterno", ma mi pare alquanto chiaro visto che quelli interni alla vasca non si possono collegare di certo al filtro esterno #17 |
@marino62
, leggi ad esempio i miei interventi.
Io l'ho usato (quello di plastica a dir la verità ma cambia poco penso) e sinceramente lo riuserò appena riallestisco, a breve, e mi son trovato bene. Non hai più il diffusore in vasca, è un oggetto in meno dentro la vasca. Poi atomizza in bolle molto piccole, alcuni proprio nebulizzano. La co2 si inserisce direttamente nell'acqua dal tubo di mandata del filtro esterno, quindi se ne disperde di meno. Per qualche settimana non ho notato minimamente problemi. Per me che volevo togliere attrezzi dalla vasca è stata una scelta positiva. Basta prenderlo delle dimensioni del tubo, collegarlo al tubo di mandata del filtro esterno, e poi collegarci il tubicino della co2. Consiglio un contabolle esterno appunto, e anche una valvola di non ritorno visto che l'acqua dal contabolle può raggiungere la bombola. Il riduttore askoll ha già una valvola di non ritorno incorporata, ma non si sa mai. Ista fa ad esempio un contabolle con valvola di non ritorno incorporata, e può essere utile. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quello in plastica, nebulizzava meglio di quello nel video di marino62, perciò magari quello in vetro alla fine non posso descriverlo al meglio. Praticamente l'idea è quella di evitare la co2 che raggiunge il pelo dell'acqua e che si disperda facilmente. Io lo riproverò dopo circa 3 settimane di utilizzo, per qualche mese e saprò dire di più... però in quelle 3 settimane mi è parso buono |
ecco qua un video del bazoka...
http://www.youtube.com/watch?v=TqQ2Ot2JQtE comunque avere una cosa in meno in vasca in effetti è sempre meglio... |
si appunto quello che ti dicevo io:
non parlavo del reattore ma di un "atomizzatore esterno". Il reattore è un po' più complesso. Tu chiedevi di una cosa esterna, e io ti dicevo che appunto è quello di cui stavamo parlando: un atomizzatore esterno. io traducevo dal termine inglese, non pensando di aggiungere esterno, ma giustamente atomizzatore è anche il diffusore classico :-)) quindi era nato il misunderstanding. |
penso che si stia andando un pò off topic... l'atomizzatore mi sembra un pò esagerato da equipaggiare in un piccolo acquario....
aggiorno la situazione riguardo al mio impianto... ho spento tutto fino a che non mi procurerò una valvola di non ritorno... settare l'impianto a meno di 30 bolle al minuto senza che smetta di erogare dopo un ora è impossibile...l'ideale per la mia vasca sarebbero 5-10 bolle non di più e non riesco a settarle, se abbasso l'erogazione le bolle escono per un oretta circa poi si fermano... ------------------------------------------------------------------------ mi è venuto un bubbio però.... il mio impianto ha già la valvola di non ritorno incorporata nel contabolle che è fuori dalla vasca....sarebbe questo.. http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-15638.html quel'è il problema allora? forse l'ho montato male? deve stare in una posizione specifica rispetto alla bombola? |
cavolo mi sembra che non riesci a settare... aspettiamo consigli da più esperti :D
PS quell'atomizzatore che ho postato è apposta per piccoli acquari... |
blackstar, ma fai miniregolazioni sul regolatore?
forse è quello. Non è che hai perdite oppure? tipo cavi messi male che fin quando da tanta co2 va bene poi una volta regolata più "fine" praticamente esce più co2 di quella che riesci a inserire? Non devi fare grosse regolazioni, e ovviamente devi calcolare pure che il valore del riduttore è quello che è. guarda ogni mezz'ora, fai prove di giorno, quando puoi, non la sera. regola un po' e vedi. Quando vedi che sei tipo a 20 bolle, riduci pochissimo, e aspetta un po'... e vedi quanto eroga. Mi pare stranissima la cosa |
si faccio delle regolazioni minuscole ma se arrivo a venti bolle dopo un ora smette di erogare.... non so più dove sbattere la testa
|
Ciao Blackstar,
il contabolle si installa all'esterno dell'acquario, poco prima dell'ingresso del tubo CO2 in vasca. Magari la domanda suono schiocca, ma sei sicura di avere collegato correttamente l'ingressso-uscita dal contabolle? Non é che hai invertito i tubi? Se mi dici che il contabolle ha la valvola di non ritorno incorporata, fors questa potrebbe essere la causa del malfunzionamento. Hai già provato ad invertire i due tubicini? |
All'inizio avevo sbagliato a collegare i tubi e l'ampollina si svuotava quindi li ho invertiti penso cge ora siano collegati correttamente
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl