![]() |
come pop. è giusta quella detta da ale, Apistogramma trifasciata 1m+1f, Otocinclus Vittatus 6......come illuminazione è una via di mezzo che il più delle volte va bene a molte piante e non da troppo fastidio ai pesci, dunque il 24 w secondo me è stata una buona scelta a patto che tu metta qualche pianta galleggiante. Come piante da fondo ci sono le echinodorus (sudamenricane oltrettutto) magari puoi mettere delle varietà che non crescono molto (schueteri, horizontalis), vallisneria (magari la varietà nana o spiralis che crescono meno), hygrophila, najas.....davanti puoi mettere sagittaria sabulata, echinodorus quadricostatus, cryptocoryne.....come galleggianti limnobium levigatum, salvinia natans, pistia stratiotes
|
Per quanto riguarda le piante ho dato uno sguardo ma non vorrei che le piante dietro,quelle a crescita veloce arrivino fino alla superficie..quindi cercherei una pianta a crescita un pò meno veloce...e quindi metterci anche qualche pianta gallegiante come la pistia stratiotes..quello che cerco di spiegare è che non mi piace vedere quegli acquari con un ammucchiamneto di piante in fondo e che si mischiano con quelle gallegianti...mi da un senso di trascuramento dell'acquario quello che cerco di farvi capire èche vorrei cercare di creare un grande cespuglio dietro anche con najas guadalupensis davanti magari mettere diverse sagittaria pusilla oppure polygonum sp.(penso che stia per spinosa) qualche tronco o noce di cocco come rifugio...
|
si va bene anche come dici tu, con najas e sagittaria davanti......cmq l'echinodorus non è una pianta a crescita veloce, anzi....devi solo potare le foglie + vecchie ogni tanto; di noce di cocco mettine una, hai già poco spazio :-)
|
Quote:
quello che a te non piace sarebbe invece molto gradito dai pesciolini... :-) cmq come allestimento lo puoi fare a tuo piacimento, basta non tralasciare le esigenze principali degli abitanti. Ti giro un'immagine dell'ultima vasca che ho preparato, in attesa di ospitare un trio di borelli. Un altra similare era la precedente, la trovavi come vasca del mese fino a qualche giorno fa, ma anche quella era abbastanza wild. Ciao http://s14.postimg.cc/qa2wpo9xp/image.jpg |
Bella vasca complimenti.
Io vorrei sfruttare il più possibile la vasca...soltanto ripeto che non vorrei quell'intasamento enorme,che alla fine pensandoci bene con la najas è inevitabile il miscuglio.Secondo me un altro problema è il filtro interno (maledetto) non posso lasciare piante davanti al filtro,mentre,per i muschi o piante sui legni sapete darmi indicazioni? Un altra domanda...per la sabbia e per il fertilizzante, dove posso ordinare il tutto? Piu che sia vorrei sapere la dimensione della sabbia...(cioè ci sono diversi spessori di sabbia?)perche qui dove sto io non ci sono negozi solamente adibiti alla vendita di acquari e pesci...ci sono negozi di animali che non sono fornitissimi. Di aquari c'è un negozio solo qui nel viterbese (La Quercia) ed è veramente rifornito per i pesci ma vende solamente pesci acquari e piante..materiale per l'allestimento non ne ha molto Una curiosità,stavo leggendo una discussione su un forum e ho letto che sarebbe bene mettere come base il fertilizzante poi un pò di ghiaietto fine per far fare presa alle piante e di rifinitura la sabbia. Questa soluzione dicevano che era buona perchè con il passare del tempo c'è il rischio che lo strato di sabbia diventi meno spesso (sifonatura)e con il rischio di creare enormi polveroni causati dal fertilizzante...pura verità o spreco disoldi in più per altra ghiaia? |
Davanti al filtro puoi risolvere mettendo legni alti che lo nascondo, offrono ripari, e non intasano le intercapedini.
Per le piante epifete dipende se vuoi esclusivamente piante del bacino amazzonico oppure no. In quest'ultimo caso puoi utilizzare muschi e microsorum, ed in seconda battuta anubias. Io sono solito usare solo una tipologia di fondo, o diversamente utilizzo akadama\lapillo nelle zone posteriori coperte da legni e piante, e sempre sabbia sugar size nelle zone libere per i pesci. Se usi ghiaretto coprendolo con sabbia, dopo poco ti ritrovi la sabbia sotto ed il ghiaretto sopra.. Ciao |
oppure metti solo sabbia ambrata fine e aggiungi tabs per le piante che lo richiedono.....senza fare due fondi diversi etc.
per i negozi, io sono stato in un negozio in una frazione di viterbo (non mi ricordo se era in località La Quercia)....ti dico che il proprietario si chiama simone ed è molto preparato, per la reperibilità sei apposto anche perchè in zona ci sono due grossisti molto riforniti (di uno dei quali il proprietario è proprio questo simone)....mi sembra anche che aveva, in negozio, un buon reparto per l'allestimento......comunque, se cerchi nella sezione negozio del mese nella home page dovresti trovarlo |
Quote:
Mi trasferisco nella tua zona. |
Vorrei evitare di mettere tabs sotto le piante...rischierei di danneggiarle o di toglierle quindi opterei per un fertilizzante omogeneo su tutta la vasca,magari sulla parte anteriore dove la zona è adibita ai pesci e dove non ci sono piante eviterei di metterla
Quindi diciamo solo da metà vasca fino alla parte posteriore. Nella parte posteriore faccio uno strato più alto oppure faccio un piano unico? |
molte persone fanno uno strato più alto posteriormente..... è utile per dare più spazio al fondo fertilizzato e alle radici
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl