![]() |
Quote:
|
Quote:
Ti ho chiesto se conosci queste 2 cose perché: Hai parlato di come sia possibile che aria a 30° sparata con delle ventolina da pc sulla superficie dell'acuqa possano portare l'acquario ad una temperatura inferirore dei 30° ...esempio a 28° ...e allora ti chiedo: Conosci come funzionano ad esempio delle torri di raffreddamento ..che utilizzano il processo di cambio di stato da liquido a gassoso (evaporazione). Poi ha detto che volevi applicere queste bellissime cellette chiamate PELTIER ...dicendo che ne volevi mettere 2 per avere 100w di potenza refrigerante su una lastra di rame da applicare al vetro della vasca per raffreddare l'acuqa ..e io ti ho chiesto se conoscevi, come sono fatte e come funzionano le celle di Peltier. Ti assiro che non sono domande campate in aria ...ah per la cronaca le Peltier ci sono anche da 300W cad PS: sono dubbioso sulla reale efficacia di quell'oggetto messo nel Link ... |
Quote:
Siccome non sono un elettronico (e nemmeno un grande esperto di acquari se è per questo) ho difficoltà a capire in base a quale ragionamento le celle non possono funzionare e per questo ti chiedo qualche suggerimento. Le torri di raffreddamento le conosco bene e so anche che il loro limite è la temperatura di bulbo umido, ma credo che lo spazio tra il coperchio e il pelo dell'acqua sia troppo esiguo per ottenere un buon scambio termico e quindi evaporazione (aumentare la velocità dell'aria puo servire ma stiamo sempre parlando di cadute dell'ordine dei cm). A meno che tu non intenda realizzare un circuito di raffreddamento indipendente esterno con uno scambiatore a piastre acqua/acqua. Tieni presente anche la differenza di latitudine, io sto in Sardegna e la temperatura in estate raggiunge e passa i 40 °C (inoltre stando vicino al mare anche l'umidità non scherza) per questo stavo pensando ad un sistema di refrigerazione più "spinto". Ti prego però, la prossima volta invece di chiedermi se conosco questo o quello, dammi qualche dritta da tecnico a tecnico. Ciao ;-) |
Ritornando al discorso radiatorino di rame, ma se fosse d'alluminio il problema sarebbe lo steso?
:-) |
Quote:
x scheggia66 ...ti chiedo scusa per l'atteggiamento nei tuoi confronti ..questa sera vedo di darvi 2 dritte del perché la pelt non è utilizzabile per i nostri scopi ....Ciao #19 |
Allora vediamo se riusciamo a dare una scrollata di idee.......
Un mio amico mi ha mandato questo link dicendomi di averci provato e che funziona vedete un pò voi............ -e17 http://www.fruciano.it/Acquario/refrigeratore.shtml -e17 -92 -e11 -e17 |
Quote:
|
Allora ...eccomi ..vediamo di chiarirci le idee al merito del funzionamento della Peltier, lasciando perdere del perché io le conosca bene ...sarebbe troppo lungo e non voglio dilungarmi :-D :-D
La pelt per funzionare in modo corretto deve essere opportunamente raffreddata ....infatti è un cella chiamata Pompa di calore ...in breve essa ha 2 lati ..un lato freddo ed uno caldo ...da una parte pompa il caldo facendo così diventare quel lato freddo ...spostandolo sull'altra faccia rendendolo caldo ..per un corretto funzionamento la Pelt deve essere appunto raffreddata ..una pelt alimentata senza aver nessun dissipatore ...resiste + o - 5 secondi ..dopo fonde ...si avete capito bene ...fonde ...ma non la parte delle due superficie ..ma fondono i componenti al suo interno. Mettiamo di voler utilizzare delle piccole pelt dalla potenza di 60W ...Una pelt di questa esigua potenza vuole una alimentazione di 15Volt e un amperaggio di circa 5 /6 A ...la sua massima potenza è appunto di 60W ...cioè se deve asportare + calore va in saturazione (e finisce con lo scaldarsi ...indi non serve a nulla) ..a questo punto ..solo per alimentare in modo corretto una pelt di soli 60W ..hai bisogno di 15Vatt / 6A , e un dissipatore che sia capace di asportare almeno 60W ..ma non è sufficiente perché ai suoi W devi sommare la potenza che sta asportando ...mettiamo che lavori a pieno regime appunto di 60W (praticamente impossibile cmq) ...ti ritrovi a dover dissipare ben 120W ..tenedo conto che i normali processori in commercio (perché parliamo di dissipatori x PC) ...riescono a gestire abbastanza correttamente 50W (Dissi enormi in rame e con ventola da 5000RPM) ...il problema rimane ..dissipare il lato caldo. Due notizie tecniche sulle pelt ...il delta di una pelt (ad esempio da 60W) è di 50° ...se raffreddata MOLTO BENE ...altrimenti i valori scendono di parecchio, questo vuole dire che tra lato caldo e quello freddo ci sono teoricamente 50° di differenza, occorrono circa 6A per aliemtarla ..e vuole 15 o anche 12V di tensione. Una pelt ad esempio da 230W ...consuma non meno di 25A ...e il suo delta è di 40° ...ma raffreddare un mostro del genere ...ci vuole solo Un Waterblock ...in breve quelli utilizzati nei raffreddamento a liquido dei PC (come i miei ) #18 #18 #18 ...rimane il problema di raffreddare poi il liquido che passa nel Waterblock ..e qui mi sta bene quel radiatore postato prima :-D Insomma ...raffreddare correttamente delle Pelt non è così facile ..credetemi ..ne ho qui qualcuna da 58W e 230W, con molti Waterblock ..anche doppi (per 2 pelt, + Alimentatori da 30A e 13A in continua + Alimentatori da PC da 550W SERI ...e non ci penso neppure di mettere in piedi un raffreddamento fatto con le pelt ..troppa corrente in gioco ..e troppe potenze e consumi ..per averne dei reali giovamenti, vasca aperta ..e se serve Ventolina -11 Spero sia + chiaro il funzionamento delle Pelt ...per il link postato prima ...penso sia pochissimo il rendimento dell'impianto per 3 motivi: Usa 2 pelt di bassa potenza, e una la alimenta a 5Volt ...vabbè e come non averla Le dissipa ...con delle ventoline a mo di 2 tempi e sotto dei radiatori in alluminio ...vabbè Terza è quella + importante di tutti ....dice di non stringere troppo per paura di rompere tutto .....il tipo divrebbe sapere che le pelt se non fanno + che una perfetta aderenza ..lavorano alla metà di quello che consumano ...insomma sono dubbioso sul rendimento della cosa !!! Se a qualcuno interessa mi mandi un PVT ..e vi do qualche link dove ovviamente ero partecipe ad esperimenti fatti + di 4anni fa ...con le Pelt ed un mostro a 3 pelt da 226W ...Battezzato E.S.T.A.S.I #18 |
#17 #17 #17 #17 #17 a Woodoo, su ste cose con te c'e solo da pia appunti #25 #25 #25 #25 #25
X TUTTI: ste cose che ha scritto nn so prese con il copia e incolla so tutto frutto della sua esperienza. |
Sei stato chiarissimo, grazie.
Avevo intuito che il problema vero stava nella dissipazione del forte calore sviluppato ma speravo che bastassero dei dissipatori ad aria, evidentemente bisogna fare un salto di qualità e utilizzare dei radiatori tipo quelli di pesce fuor d'acqua. Per l'alimentazione non ho problemi, dispongo di un alimentatore stabilizzato da 13,5V 50A inutilizzato per cui potenza non manca. Comunque la cosa si sta complicando sia tecnicamente che economicamente, dovrò valutare se ne vale la pena. #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl