![]() |
:-))Ciao tene !
In effetti ho omesso che il primo è un calice di Euphyllia parancora (credo) sul bianco/rosa... :) |
Ahhh, credevo che il plurale fosse per i dischi , bene allora.
Comunque non serve che integri a+b al massimo munisciti di buffer per ribilanciare eventuali mancanze, e cambi regolari Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ciao
a 5 giorni dall'inserimento l'euphyllia non sembra dare cenni di sofferenza, anzi#70 lo stesso vale per i discosomi che sembrano godere anch'essi di buona salute :-)) questo giusto per aggiornare… ora veniamo ai dubbi: 1- osservandoli nei vari momenti della giornata ho notato la diversa estroflessione\apertura in relazione alla luce. il fotoperiodo è di circa 14 ore ma considerate che la prima e l'ultima sono di alba e tramonto e le restanti aumentano e diminuiscono in progressione. con la max luce c'è la max estrofl.\apertura. va bene aumentare e diminuire progr. piuttosto che metterle direttamente a palla per 10 ore? 2- la roccia dove sono i discosomi e il calice pare stiano spurgando (aumento del deposito sul fondo e aumento skiumazione). questo crea problemi? 3- le resine le tolgo? 4- domenica prima del cambio faccio i test per avere una situazione chimica aggiornata...se i valori sono ok posso procedere con altri inserimenti? 5- pesci. quando? curiosità: in che modo cresce l'euphyllia?#17 grazieee #e39 |
un po' di sedimento le rocce lo fanno sempre ,aspira in occasione del cambio,prima fai i test poi valuta se togliere le resine considera che con gli animali che stai introducendo i po4 bassissimi o nulli ti costringono ad alimentare soprattutto quando la vasca comincera' ad essere piena (quindi non adesso)
procedi se tutto e' ok ma sempre lentamente cosi valuti ,non farti prendere dalla smania da corallo,pesci aspetta ancora la vasca sta avendo la sua stabilita' da pochissimo fai i test se sono ok togli le resine poi tra una quindicina di giorni se i valori sono stabili senza aiuti ci pensiamo |
Ciao Tene…
intanto grazie per tutto #70 unica cosa di cui n ho capito bene il senso: "...considera che con gli animali che stai introducendo i po4 bassissimi o nulli ti costringono ad alimentare soprattutto quando la vasca comincera' ad essere piena…" nel senso che è meglio averne un po'? |
Po4 e no3 sono nutrienti che in dosi elevate diventano inquinanti.
Se ce ne sono troppi i coralli diventano marroni per eccesso di zoantelle e le alghe cominciamo a proliferare. Se ce ne sono in dosi massicce provocano la morte dei coralli. Se sono assenti i coralli perdono le zoantelle completamente e patiscono la fame, prima tirando, poi morendo. In questo Caso si è costretti ad alimentare la vasca prima che ciò accada. Se ce ne sono il giusto quantitativo nel tuo caso con molli e lps 0,03 0,05 è un buon valore, si riesce ad avere il giusto equilibrio tra crescita giusta, colore e salute degli animali. Tutto questo in parole molto semplici Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
dunque…
Ieri ho testato: No3 non misurabili Po4 0,03 Ca 425 Kh 9 ho aggiunto quindi una bella clavuraria virdis e 2( di numero) discosomi verdi e una miniroccetta con zooanthus (disco e zooanthus in regalo con la clavu :-D ) a questo punto aspetto circa un paio di settimane e poi, test permettendo posso iniziare a pensare ai pesci? p.s. non pensavo fosse così difficile trovare una collocazione in vasca ai coralli #17 2 foto… http://s29.postimg.cc/jojndmwr7/Clavularia.jpg http://s29.postimg.cc/4kj8kxpar/disco_verde.jpg Secondo voi che alghe sono quelle sui calici di destra? già c'erano quando l'ho presa ma sembra stiano crescendo… come risolvere? http://s29.postimg.cc/jxh83k9jn/euphyllia.jpg |
eccoci dopo una 20n a di giorni circa dall'inserimento del primo corallo…
ora ho: 1 calice di euphillya 1 roccia con parecchi discosomi blu 1 roccetta con disco verdi 1 roccetta con zoanthus 1 bellissima clavularia virdis (la adoro) sarò ignorante in materia ma a occhio mi pare che stanno " 'na fvola!" Ca 420 No3 nm Po4 0.03 Kh 8.9 ho ancora dentro le resine anti Po4 inizio a mettere un pescetto? vorrei mettere alla fine: 1\2 ocellaris una coppia di kauderni 1 pesce un pochino più grosso… (quale? idee) grazie#28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl