![]() |
Va bene.
Però per inserire 0,1 mg/l di PO4 devo mettere 0,05 ml di Clismalax; come faccio a dosarlo? |
Sorge un piccolo problema.
Ho aggiunto gli elementi prima che si accendessero le luci e poi per sicurezza ho fatto il test. I PO4 erano saliti, ma gli NO3 erano a zero. Allora ho rifatto il test, ma nulla. Ho provato a fare il test direttamente sulla soluzione di KNO3 e funzionava. Allora ho provato ad aggiungere altri ml ma nulla. Ho fatto una nuova soluzione (posto il calcolo per sicurezza 1,613*0,08=0,12*500=64,5 che son i grammi di KNO3 da sciogliere in mezzo litro di acqua d'osmosi vero?) e aggiunto 10 ml e gli NO3 sono saliti a 10 mg/l. Cosa può essere stato? E' possibile che gli NO3 siano stati consumati già tutti? ORa riparto con la fase di monitoraggio. Valori ad oggi: PO4=0,1 mg/l NO3=10 mg/l Attendo istruzioni. P.S. Ho appena rifatto un test, siccome ho un dubbio sul KNO3 che ho preso, e il risultato è che si sono abbassati già. Intorno agli 8mg/l. E' possibile che consumino così velocemente? Sto uscendo pazzo. |
considera che io aggiungo 10mg/l di no3 e 0,3mg/ di po4 al giorno e ho sempre i valori a 0 fisso...per cui è possibile che vengano consumati cosi velocemente
Del resto il test funziona, dato che quando hai messo 10ml i nitrati son saliti E' tutto molto sperimentale per ora, devi capire quanto cibo vogliono le piante, non è difficile ma nemmeno immediato! |
Avevo il timore,più che il test non funzionasse, che la soluzione di KNO3 che avevo fatto presentava qualche problema, perché la prima soluzione quando veniva aggiunta alla vasca, dopo le prime volte, non aumentava più gli NO3.
|
Aggiornamento:
NO3: 9,0 mg/l PO4: 0,30 mg/l. Non ho integrato nulla eccetto il protocollo giornaliero. |
Ho appena finito di fare il cambio di routine per eliminare meccanicamente i cianobatteri.
Ho fatto i test sia sta mattina che dopo il cambio. Inoltre alcune piante di Hygrophila polysperma erano irrimediabilmente danneggiate dai cianobatteri e le ho fortemente potate. Sta mattina: NO3: meno di 8,0 mg/l Po4: 0,15 mg/l. Dopo il cambio: NO3: poco meno di 5,0 mg/l PO4: poco più di 0,01. Non ho integrato. Come mi comporto adesso? |
il concetto e' quello di mantenere nitrati e fosfati a valori bassi ed in rapporto di circa 10/1
quindi se hai nitrati a 5 devi integrare i fosfati portandoli a 0,5 con il tempo la situazione si regolarizza e le integrazioni diventano costanti Ciao |
Perfetto, fin qui ci sono.
La cosa che non ho capito è quando reintegrare. Mi spiego; devo reintegrare Po4 e NO3 quando arrivano ad un valore minimo? Poi ogni quanto dovrò integrare? Se vedo ad esempio che in 15 giorni consumano 15 mg/l di NO3 , ne metto 15 mg/l ogni due settimane? Il fosforo quindi lo devo integrare solo in relazione al valore degli NO3 giusto? Se la quantità di fosforo è maggiore di quella necessaria per il rapporto di 10:1? P.s. Ma i cianobatteri, quando inizieranno a fermarsi? Di questo passo mi "mangiano" tutte le piante! |
Normalmente si consiglia di tenere i nitrati a 5/10 e fosfati 0,5/1,oltre questi valori e' bene non andare
Inizialmente l'assorbimento e' piuttosto irregolare e quindi e'difficile comprendere quanto assorbono realmente le piante,piu' avanti misurando il prima e dopo,possiamo stabilire quanto consumano le piante ed a quel punto,possiamo decidere di somministrare a giorni alterni,immettendo sempre lo stesso quantitativo Ciao |
Una piccola parentesi.
Nel caso mi dovessi assentare per qualche giorno, come faccio a seguire il protocollo giornaliero? O quello a giorni alterni che sia? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl