![]() |
Ciao belli, so che qualcuno era interessato all'esperimento con il photos..
Bene, in settimana ho deciso di toglierlo tutto. Purtroppo le foglie continuavano a bucarsi per quanto ne facesse di nuove ma visto che sto cercando un equilibrio di fertilizzazione e soprattutto visto che ho qualche problemino di alghe ho preferito (anche su consiglio ricevuto in altro post) eliminarlo, almeno per ora. Non posso permettermi un inutile carico organico in acqua, visto che ancora la vasca non è stabile. Non escludo in autunno magari di riprovarci. Direi quindi esperimento fallito #06 Penso anche che in futuro eviterò l'opzione sabbia.. Come già accennato, le feci restano in superficie e non vengono assorbite.. Ancora non so se si tratta di maturazione non completa e se magari fra 3/4 mesi il problema si risolve da solo.. Starò a vedere. Intanto sempre per i ciano ho aggiunto una pompetta piccolina sul lato opposto della fuoriuscita della pompa in quanto maggior movimento dovrebbe compartecipare alla loro riduzione, chissà che diminuisca anche l'ammontare delle feci che restano sul fondo (anche se, a tal fine, sto già valutando di spostare i due tronchi o magari di tenerne solo uno di modo che il fondo sia più libero e quindi resti più facile pulirlo. Buona continuazione di serata a tutti! |
Quote:
|
Lo spero..
#e39 :-) |
Ciao ragazzi.. dopo quasi due mesi eccovi un altro aggiornamento..
Oggi la vasca risulta così http://s30.postimg.cc/vlt3y9fgh/2306...panoramica.jpg L'egeria sta veramente colonizzando tutta la vasca -:33 Avevo letto e riletto che ha crescita rapida ma mai immaginavo così tanto :#O Tenete presente che ho già fatto due potature mooolto abbondanti.. una volta l'ho regalata, la secondo l'ho buttata.. A breve faccio la terza perchè sta rubando parecchio spazio ai pesci. Non so se la foto renda ma è tutto un enorme groviglio profondo 40 cm su 50 (per non dire 50 su 50 #30) http://s2.postimg.cc/7ido9swvd/23062...ita_egeria.jpg I pesci stanno bene, forse nei giorni più torridi soffrono il caldo ma non posso farci gran che,essendo le luci attaccate al coperchio.. non sapre dire nei sei mesi di casa nuova siano cresciuti.. http://s15.postimg.cc/uiwk6vv7f/230620141866_baffo.jpg http://s13.postimg.cc/b9mrjb5jr/2306..._e_macchia.jpg Le black hemlet le vedo molto di rado ma da qualche parte ci sono anche loro :-) si insabbiano volentieri tanto che quando ho spostato i tronchi avevo paura di averle schiacciate ma dopo qualche giorno le ho riviste tutte e due.. quindi.. #70 ci sono Ultima cosa per chi è interessato alla realizzazione di sfondi fai da te,devo dire che l'abbinata polionda/silicone regge ma inizia a staccarsi.. forse fra qualche mese lo sfondo andrà rimosso e sostituito.. Non cadono pezzi, chiariamolo. Più che altro lo strato di silicone/sabbia/sassi/argilla si sta staccando di netto dal foglio di polionda. Se dovessi rifarlo farei dei buchi sul polionda di modo che il silicone passi un pò anche sul retro del foglio e quindi resti ancorato più a lungo.. Ciaaaoooo #28#28 |
Bella, che foresta! Dato che cresce così tanto l'egeria, sei sfortunata che i tuoi pesci non la mangino :-D
|
Puoi proprio dirlo.. forse dovrei fargli fare un mesetto di dieta #19
|
Mangeranno solo insalata :-D :-)
Mi raccomando non farti trovare con quel mondo di egeria dai carabinieri! Inviato dal mio Nexus 5 |
Bad news putroppo :-(
Ieri di punto in bianco Baffo (quello rosso con le pinne bianche nelle foto qua sopra) è stato male ed è morto. Sabato stava bene, era un paio di giorni che lo vedevo un pò più lentino ma il caldo ha picchiato abbastanza nel weekend. Ieri mattina verso le 10.30 mi sono accorta che stava male pesantemente perchè stava già sul fianco; ho messo subito dell'aglio sebbene non avesse alcun segno di batteri in corso o di idropsia o che so io.. Ieri sera già non si vedeva più, l'ho tolto stamattina. Chissà cosa è stato, credo il caldo.. i valori dell'acqua sono a posto, sta rientrando anche il picco di fosfati che avevo avuto, corpo intatto, nessuna macchia anomala, nessun puntino, code anche intatte, nessuna sfrangiatura, nessuna venetta rossa. Zero di zero #07 Il cambio d'acqua fatto sabato doveva avere stessa temperatura visto che la vasca ovviamente non è riscaldata ma prende la temperatura della stanza, la tanica era già almeno un paio di ore che era in camera quindi credo sia un tempo sufficiente perchè prenda anche lei la temperatura della stanza. Bhò.. cmq sempre 28/30 gradi misura. Sono dispiaciuta, saranno stati almeno 4 anni che ce l'avevo -20 Unica cosa che avevo notato e che poteva sembrare un cambio di muta era una macchia scuretta sulla branchia sinistra. Ho aperto il coperchio e puntato un ventilatore a colonna che mi sono procurata.. Mi tocca metterlo sul letto perchè la vasca cmq da terra sarà 1 mt e 50.. pazienza, di giorno andrà così. E pazienza anche se le piante risentiranno di minor luce. Ci manca solo che anche gli altri due mi facciano qualche sorpresa! Anzi, in realtà una positiva me l'hanno fatta.. Lo shubunkin rincorreva già l'oranda ogni tanto ma Baffo si metteva in mezzo e tutto tornava quieto. Adesso che sono solo loro due, qualcosa mi dice che sono una coppia visto che è da stamattina che la rincorre.. Chissà, magari posso sperare in qualche uova. |
purtroppo d'estate può capitare. un'esplosione batterica in vasca a causa del caldo e chi, per genetica, ha un sistema immunitario meno forte può soccombere.
Mi spiace :-( |
Ti capisco nemo... mi spiace ;(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl