![]() |
Quote:
In oltre non si va mai a cercare l'equilibrio dallo scarico riducendolo, deve essere sempre superiore alla mandata, altrimenti se disgraziatamente si riduce tracima la vasca di tutta l'acqua che c'è in sump, non per niente i fori di scarico dovrebbero rimanere scoperti di almeno un quarto della loro superficie Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ieri sera mi mancavano dei raccordi per fare queste misurazioni, oggi provvederò a prendere dei tubi e fare le misurazioni dovute, poi postero anche le misure della mia sump, ma già vi posso dire che uso una sump molto grande, già dalla foto si nota che uso solo il 40-30% della sua capienza, comunque vorrei risolvere il problema evitando di forare il vetro, visto che mi comporta a svuotare tutto e con questi tempi di crisi mi faranno pagare un'occhio della testa i fori, vorrei evitare tubi esterni, e sono sicuro con la vostra esperienza posso risolvere il problema al meglio possibile
|
Allora inizia a levare quella chiave che strozza la mandata in sump, metti un T al posto della chiave ,la chiave la metti in uscita del t e il liquido in eccesso torna in sump vedrai la pompa è più contenta e riuscirai a gestire più facilmente l'interscambio se necessario puoi anche pensare di sostituire la pompa con una più potente con quel sistema non avrai probabilmente..... nessun problema a gestirla.
|
La chiave sulla mandata funge da valvola di laminazione.Ergo nessun problema alla pompa,varia solo la pressione tra ingresso ed uscita.
Mettendo la T,risolverebbe poco e nulla per il suo problema.A lui non interessa salvaguardare la pompa(che tra l' altro con un semplice rubinetto non ne risente proprio).A questa persona interessa risolvere il problema della portata e del rumore senza dover ricorrere a fori e tubi esterni. Riguardo alla possibilità che il foro si ostruisca,basta risolvere con un filtro a retina una qualsiasi cosa che impedisca l' ingresso di oggetti abbastanza grossi da ostruirlo.In tal caso,per star sicuri basta fare in modo che qualora lo scarico si bloccasse la vasca abba spazio a sufficienza per accogliere i litri in sump.In questo caso il massimo che può succedere è che bruci la mandata o qualche altra pompa,ma non ti allaghi. |
Le misure della sump sono 71cm lunghezza, 41cm altezza, 35,5cm di profondità, visto che sono divisi in due scomparti un lato dove contiene lo skimmer (per intenderci il lato dello scarico) l'acqua e alta 21cm, e l'altra meta della sump (dove si trova la pompa di rissalità) l'altezza dell'acqua è di 6,5cm di altezza
allego foto http://s16.postimg.cc/ruidznq81/sump.jpg ------------------------------------------------------------------------ lo so che il livello dell'acqua in risalita e basso, e' so anche il motivo, ho usato una curva a 90° sul tubo di scarico per ridurre per il momento il rumore (visto che ho procurato a mia moglie un emicrania da paura xD) ps. ho già postato la foto del tubo di scarico, anzi ora riposto per non creare casini pss oggi mi licenziano xD http://s13.postimg.cc/4sez1qav7/scarico_90.jpg |
Hai circa 40 litri in una sump da circa 105 lt.
Ora servono le misure della vasca e le portate in ingresso ed uscita. |
É ancora più facile del previsto!
Leva quel raccordo a 45 e sopra ci applichi un bel sifone d'urso intanto togli il rumore! Poi incominciamo a calcolare salita discesa rubinetti doppio scarico e via dicendo! E via dicendo senza complicarsi troppo la vita! |
LORRELORRE,non sarebbe più opportuno verificare prima le portate?
Gli facciamo mettere un bel sifone,poi magari le portate son basse e lo deve togliere,intanto ha buttato i soldi per il sifone. Procediamo per passi,non si tratta di complicarsi la vita. E' prioritario assicurarsi che la vasca abbia un buon rapporto di scambio con la sump,altrimenti come già gli hanno detto avrà innumerevoli problemi in futuro che saranno ben più gravi del rumore dello scarico. Quindi io mi concentrerei prima nell' ottimizzare lo scambio sump/vasca(qualora ce ne sia bisogno,in quanto ancora non abbiamo i valori delle portate in ingresso ed uscita) e poi dopo aver fatto ciò,mi preoccuperei dell' insonorizzazione del tutto. Tu non faresti altrettanto? |
Quote:
|
Pedro, forare un vetro se nn sicuro di volerlo fare già è un bel rischio, un vetro di fondo nn ne parliamo priopio, figurati forare un vetro di fondo con un foro già esistente ...per me una vera follia! ....ho girato con la vasca in macchina decine e decine di vetrerie per farmi forare un vetro laterale e nn ho trovato nessun'anima pia che che lo facesse....a sto punto se proprio deve forare un vetro, io forerei il vetro posteriore o un latereale molto ma molto più fattibile e sicuramente nn deve svuotare la vasca. ;-)
------------------------------------------------------------------------ Tene daccordissimo con te! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl