AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   capire regolazione skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435854)

Buran_ 23-11-2013 14:58

Se quelle analisi dello schiumato estratto sono corrette, di certo non sono le stesse percentuali di quanto immetti col cibo

cash74 23-11-2013 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062224318)
Giangi, IMO sbagli. Cerco di spiegarti come la vedo io.

Situazione ideale: skimmer in vasca. Tratta solo acqua sporca. Mettiamo, come dici e penso anche io, che lo skimmer non pulisca a fondo l'acqua con un solo passagio. Lo skimmer ha un flusso di acqua di 1000 l/h. Mettiamo che l'acqua contenga 1 unità di sporco ogni litro e che riesca a togliere la metà di quanto è presente in acqua, quindi in un'ora avrà tolto solo 500 unità.

Ora pensiamo allo skimmer in sump, con uno scambio vasca-sump di 500 l/h. Ogni ora, scendono in sump quindi 500 unità di sporco. Se ipotizziamo che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer (che di per sè è già utopico) e lo skimmer possa rimuovere tutto ciò che è presente in acqua perchè ricircola lo stesso liquido più volte (altrettanto utopico, forse), questo al massimo può togliere 500 unità di sporco in un'ora; di più non gliene arrivano e per di più abbiamo ipotizzato che tutta l'acqua della vasca che scende in sump dovrebbe passare nello skimmer, cosa pressochè impossibile, a meno di realizzare la sump in un certo modo.
Quindi probabilmente nella realtà toglierà molto meno di 500 unità di sporco/ora.

Ora andiamo oltre, scambio vasca-sump 300 l/h. In sump passano 300 unità di sporco in un'ora. Lo skimmer più di quelle 300 unità di sporco non può togliere, al meglio, in una situazione utopica.

Allora, sempre convinto che avere uno scambio maggiore faccia togliere meno?

Io credo che chi progetta skimmer qualche conto sulla cinetica di eliminazione delle sostanze lo debba aver fatto. Mi piacerebbe sapere il loro punto di vista.
Francamente mi meraviglio che non esistano esperimenti più o meno scientifici sull'influenza dello scambio vasca-sump sulla rimozione dei nutrienti.
------------------------------------------------------------------------
Ma Buran, cosa contiene il cibo che metti in vasca? lo sai? Per sapere cosa toglie lo skimmer dalla vasca devi sapere anche cosa ci metti in vasca.

Dato che ogni cibo contiene grosse quantità di oligoelementi, come fai a dire che lo skimmer ti impoverisce la vasca di oligo, quando magari invece semplicemente estrae il cibo che hai aggiunto tu e che contiene anche tutto il resto?

Se dalla vasca da 1000 lt faccio scendere 300lt/h(con 300 unità di sporco) in sump vuol dire che dopo 3 ore circa è stata tratta tutta l'acqua della vasca, come faccio a sapere che i 300lt della quarta ora contengano 300 unità di sporco? se ne contenessero 295 in pochi giorni sarei come prina.
Nella mia vasca, io ho un bipompa, da 350 lt lo skimmer trattava 450 lt ora e la vasca era magrissima, ora che ne tratta meno di 100 non è cambiato nulla.

LOLLO77 23-11-2013 15:12

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062224393)
Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Foto

dimaurogiovanni 23-11-2013 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062224414)
Giovanni, cosa accade se si ferma la risalita e lo skimmer continua ad andare? rimane a secco? (prima domanda). Non tutti gli skimmer possono essere posizionati un tale set-up (pensa ai BK che hanno lo scarico rivolto verso il basso. Per evitare che lo skimmer rischi di rimanere a secco, devi fare un foro di scarico sulla paratia più grande, in modo che se si ferma la risalita, l'acqua possa entrare nello scomparto dello skimmer al contrario (e questo non ti permette di avere un vano a livello costante, a meno di fare un secondo vano separato solo per la risalita.

Nel tuo caso devi avere per forza una mandata che porta più acqua di quanta ne tratta lo skimmer. Altrimenti, con una mandata inferiore, non puoi essere certo al 100% che tutta l'acqua che scende finisca nello skimmer, perchè avrai uno scompartodove è presente lo skimmer in cui si mischia acqua già trattata e acqua della vasca e lo skimmer pesca in quell'acqua, non sai quanto di una e quanto dell'altra.

Inizio col dire che ho un bk 250 .
Se si ferma la risalita non rimane a secco . Ma il livello si abbassa dove' posizionato ,anche perché scaricando dall'altra parte della paratia l'acqua ritorna nel suo vano quando si riempie .
Ho poca differenza d'acqua nelle due zone .
Sono sicuro che il mio skimmer tratta tutta l'acqua perché solo lui mi porta acqua dall'altra parte .
Com pompe di risalita ho una 8000 e una 4000
Sulla 8000 è collegato
Reattore di calcio
Zeolite
Letto fluido

CILIARIS 23-11-2013 15:54

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062224478)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062224393)
Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Foto

lorenzoche foto deve fare? la sump e divisa in 2 uno scomparto cè lo schiumatoio nell"altro la risalita, lo schiumatoio scarica nel vano della risalita essendo un bk con scarico esterno e bastato girare lo scarico nell"altro scomparto.almeno credo che sia così che è poi come la mia ed io facevo lo stesso quando montavo il bk300 #36##36##36#

dimaurogiovanni 23-11-2013 15:58

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062224545)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062224478)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062224393)
Perché difficile da realizzare una Sump in cui lo skimmer tratta tutta l'acqua ? Ho realizzato una Sump in cui il mio skimmer tratta tutta l'acqua che passa . Con una paratia ho diviso la Sump e scarico skimmer dall'altro lato . Livello sempre costante

Foto

lorenzoche foto deve fare? la sump e divisa in 2 uno scomparto cè lo schiumatoio nell"altro la risalita, lo schiumatoio scarica nel vano della risalita essendo un bk con scarico esterno e bastato girare lo scarico nell"altro scomparto.almeno credo che sia così che è poi come la mia ed io facevo lo stesso quando montavo il bk300 #36##36##36#

Tu hai visto niente di particolare .

Ink 23-11-2013 17:26

Allora, a parte Giangi, cosa ne pensate di ridurre la risalita per ridurre l'esportazione di nutrienti da parte dello skimmer?

dimaurogiovanni 23-11-2013 18:17

http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/aquryteq.jpg
Ecco a voi una foto .
Lo skimmer tratta tutta l'acqua e passa dall'altra parte con lo scarico .
Per me il tuo discorso e giusto @Ink non fa una piega .

zucchen 23-11-2013 19:24

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1062224215)
Si, cris..hai inteso bene.
Il mio unico dubbio è l eventuale speculare consumo di oligo parallelamente a quello dell asportato. In pratica oltre a smagrire la vasca la impoveriremmo anche di elementi fondamentali...molto lentamente, in maniera subdola e silente.

per questo non sovradimensionerei lo skimmer ;)

CILIARIS 23-11-2013 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062224623)
Allora, a parte Giangi, cosa ne pensate di ridurre la risalita per ridurre l'esportazione di nutrienti da parte dello skimmer?

il tuo ragionamento non fà una piega ed è un fattore da provare se si a una vasca magra ma a cosa serve se si a una vasca carica#24#24#24 il problema principale e che non sappiamo di preciso cosa asporta uno schiumatoio quindi si và a tentativi, ed è questo quando si dice bisogna saper trovare il giusto equilibrio di togliere e mettere#36##36##36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10389 seconds with 13 queries