![]() |
però,
@xiphias_gladius85
,
se le si deve bollire in modo da eliminare "scientificamente" ogni possibile fonte di inoculo, ogni spora.. allora dovremmo praticamente autoclavarle.. cioè 118-121°C per 20 minuti.. ma resterebbe qualcosa di una foglia? altrimenti bollire, nel senso darle una scottata non ha comunque efficacia contro determinate spore.. |
si carmine ok, ma io e il quarto stiamo parlando di patogeni di vegetali, tu di funghi presenti nell'ambiente, che possono arrivarci anche nelle nostre mani, attraverso il vento, e altro :-)
vero che la prudenza non è mai troppa... ma non facciamo gli ipocondriaci... |
Quote:
Quote:
poi giustamente da voi possono non esserci problemi, qui a napoli sapendo l andazzo dovrei bollire tutto o non prendere proprio niente in natura, rispetto a voi che avete dei pezzi di verde bellissimi.... |
Perché questa storia dei legni e di infezioni mi fa venire in mente la dracunculosi, il dracunculus medinensis della nuova Guinea, ovviamente pensando ai legni della nuova Guinea? #rotfl# :-D :-))
Oddio fa anche rabbrividire non solo ridere.... #30 |
Quote:
|
ma foglie e legni di diverse essenze in cosa differiscono?
nel senso: foglie e legno di castagno/faggio/quercia/ontano che differenza hanno in fatto di rilascio e influenza sui valori dell'acqua? e per i pesci quale si avvicina di più' ai benefici che da la catappa? il castagno rilascia molti tannini e di conseguenza da un colore ambrato ma influisce anche sul ph? se ha questi effetti potrebbe essere usato al posto della torba? scusate tutte ste domande ma vorrei capirci qualcosa su questi elementi facilmente reperibili in natura |
dipende fondamentalmente dal contenuto di tannini e lignina in proporzione ai composti azotati e zuccheri facilmente fermentescibili :-)
per i legni, c'è un topic apposito. per le foglie le più testate sono quelle di quercia. l'ontano l'eviterei come foglia, troppi glucidi, ma ottimo il legno e le pigne secche. Il faggio non lo so, pochi tannini. come acidificante ce ne vorrebbero troppe, meglio la torba da giardinaggio per vasche normali e per abbassare anche le durezze utilizzando osmosi e con una buona quantità di foglie, si può acidificare. |
ok grazie #70
|
Sono andato oggi e ho cercato l'ontano nero ma niente non cé qui in giro ma ho trovato tante foglie di quercia e cerro. Andranno bene uguale :-) Le foglie le ho prese a circa 700 metri di altitudine in mezzo al verde quindi saranno sicuramente pulite poi c'era anche un pò di neve pensa tu :-))
Ma sto benedetto Ontano dove cavolo si trova vicino ai fiumi o in montagna vicino ai fiumi di solito perche su ebay cé uno che scrive che prende le pigne in montagna bohh . che mi consigliate di fare con le foglie le lascio asciugare o le metto anche nel forno per qualche minuto? Edit. ehm mi sa che 10 minuti nel forno a 100°C non sono molto salutari per le foglie #rotfl# forse non dovevo usare il coso argentato #23 http://s7.postimg.cc/5ftvg1w4n/WP_20131122_005.jpg |
:-D
belle tostate :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl