![]() |
Prego :) Giusto per completezza dell'informazione, V. dubyana esiste ancora ma è un muschio diverso da quello chiamato "Java moss" (T. barbieri appunto) comunemente reperibile nelle nostre vasche.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Un'altra cosa, sbaglio o il Christmas moss sarebbe il nome comune del Vesicularia montagnei?
Così metto ad entrambi sia il nome comune che quello scientifico. |
Esatto, io l'ho ordinato un mese fa al mio negoziante e il nome scientifico è proprio V. montagnei! Anche lì però so che c'è un dibattito aperto sul fatto che sia Taxiphyllum o Vesicularia.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Non sbagli.
Altre piante facili sono -Heteranthera zosterifolia -Sagittaria subulata Sulla diatriba dei muschi puoi prendere qualche spunto dal sito aquamoss http://www.aquamoss.net/Singapore-Mo...apore-Moss.htm |
Ok allora aggiungo sia il nome scientifico che quello comune.
@ALEX007 , l'H. zosterifolia non l'ho messa perchè richiede un'illuminazione molto intensa. Sulla S. subulata non ne so molto perchè non l'ho mai coltivata. Se ritieni che sia più o meno sullo stesso livello delle altre che ho elencato, sia per illuminazione che per facilità, potresti stendere tu due righe a riguardo? :-) Potrebbe essere utile fare una "guida rapida" tipo questa anche sulle piante "da pratino". E' un altro argomento che spesso esce fuori. Purtroppo io non posso essere d'aiuto su questo tipo di piante perchè non ho esperienze dirette. Non mi è mai piaciuto il pratino e non ho mai coltivato piante che potessero ricrearlo. |
Quote:
La confusione nata su queste due specie deriva dal fatto che il muschio di Java (Java moss) è stato per molto tempo identificato come Vesicularia dubyana, mentre ora si sa che è Taxiphyllum barbieri. Vesicularia dubyana è invece conosciuta ora come Singapore moss |
@Entropy
quindi per la foto che hai postato tu il nome corretto è Vesicularia dubyana che ha come denominazione comune Singapore moss?
|
Piante facili per neofiti e piante da evitare.
Allora... Quasi nessun negoziante o acquariofilo ha in vasca V. dubyana, perché quello che fino a poco tempo fa era così commercializzato è in realtà T. barbieri (genere/specie creati molto dopo rispetto a Vesicularia).
Come ho detto, V. dubyana esiste ancora perché il nome indica - correttamente - il Singapore moss (che come dice il nome è originario di un'area più ristretta). In precedenza il nome era usato per indicare - erroneamente - anche il ben più diffuso Java moss (T. babieri). Una volta scoperto che si trattava di due specie distinte, il Java moss è stato riclassificato T. barbieri. Se quello della foto dell'articolo è "Java moss" è di certo T. barbieri. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl