![]() |
Corrente in che senso. Misure vasca non le messe tipo di illuminazione.che test usi
|
È tutto scritto su... cmq in generale , in alcune vasche questi molli gli ho visti belli grandi ed in forma con acque quasi lente solo rocce ed una pompa di movimento ad un angoletto, in altre vasche gli ho visti in acqua molto mosse con 2 o 3 pompe ... di solito come crescono meglio? ( valori e tipologie di vasca a parte) mi riferisco solo al movimento dell acqua
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Io ho 2 tuze e una e sempre accesa e l altra a imtervalli di 15 secondi. Messe sui lati corti della vasca
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Dopo l'inserimento di alcune talee di lobophiton, sinularia, sarcophiton, e qualche dischetto di discosomi... tutte in piena forma, il lobophiton non si apre è come una mano chiusa. Posso integrare qualcosa? Per farli riprendere dallo stress?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Tutti ripresi bene per ora... era dovuto al cambio.... ma un consiglio su che prodotto utilizzare? O a vasca in maturazione meglio di no?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Li lascio nutrire di sola luce e di quel pochetto di nitrati presenti oppure integro con A&O della sicce come consiglio del negoziante? Ricordo che ho dei sarco, dei rhodactis, dei corallimorfari.. visto le ca...te dette dal mio negoziante meglio chiedere come sempre qui.... grazie mille :)
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Scusate le domande , ma a tempo perso con le vostre risposte anchio imparo qualcosa :) ho scoperto un micro nubibranco bianco che cresce a vista d'occhio è pericoloso x i coralli? Ed ho scoperto delle scagliette rossastre sparse sulle rocce... toccandole si staccano... cosa sono? Credo di averle introdotte con gli ultimi acquisti :/
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Io non alimenterei ,i coralli che hai non ne hanno bisogno.
I nudibranchi sono specialisti alimentari, si nutrono di un solo genere di animale, adesso il problema è sapere quello che hai tu di cosa si nutre. sarebbe utile una foto E anche delle scaglie rosse, che potrebbero essere semplici coralline. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Grazie tene appena posso metto foto delle scaglie rosse.. x il nubibranco ci vuole un microscopio... è tutto bianco con i peletti bianchi e credo le puntine di questi peletti verdino fluò... ha le classiche 2 antennine
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Non riesco a fotografarlo è di circa 3mm , cmq passa il tempo a pulire i vetri ma bel dubbio vorrei toglierlo anziché rischiare i coralli
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Mi sapete indicare il nome cosi posso leggere la scheda ? Grazie mille! http://img.tapatalk.com/d/13/12/15/a2a8ezy4.jpg Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Uno è un rhodactis giusto? Non capisco se l'altra è una sinularia , scusatemi ma sono alle prime armi .. Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl