![]() |
@paul_jpr
ho riletto la discussione qualche pagina indietro, la mia memoria è un po' danneggiata :4: ...ma alla fine hai sradicato la vecchia plafo al coperchio come ti avevo detto io? #70
Com'è andata? :-D Ma hai la possibilità del doppio coperchio giusto? quello che una volta dava nel "reparto" neon/reattori??? Se si, tienilo aperto, o socchiuso, se vuoi ti metto qualche foto del mio #70 Acquario aperto non ha paragone con quello chiuso, tutta un altra vita :-)) |
Quote:
Per questo, parliamone #70 La vasca aperta ce l'ho da mesi, è che parto con una in solo vetro,senza fastidioso telaio d'alluminio, così posso usare in e outflow in vetro... Secondo te per ottenere lo stesso effetto alla fine che wattaggio dovrei avere (ripeto, per regolarmi col consumo non per altro). Che mi serve? Una cosa col plexiglass la farei pure quasi quasi, molto bello anche l'effetto. I disano più le lampade sempre un 100inaio di euro costeranno. Perciò posso spendere anche il doppio perché comunque in due anni, avrei un risparmio netto. Certo però, se devo avere 130watt di led... Non mi converrebbe moltissimo. Però io ho veramente intenzione di passare al led, perché sarebbe utile programmarli.. Io voglio avere le due prospettive davanti e poi decidere.... |
Ok allora rispondo prettamente alla tua domanda "tecnica" senza troppi giri di parole..
Ma premettendo che, con quei fari avresti solo una gradazione K, alle piante, a mio parere ed esperienza, servono più gradazioni K, dai 3000K agli 8000K #70 Quote:
2000Lm X 2,60m = 5200Lumen Il consumo dei led per ottenere 5200Lm è di 46,8W (ogni metro di Samsung 6500 consuma 18W) 18W X 2,60m = 46,8 Ma c'è la variabile da tenere in considerazione, nella quale per avere un bel parco led funzionale devi miscelare le gradazioni K, luce calda e luce fredda per intenderci parlando terra terra #70 Quindi, per esempio un metro di 7020 a 8000K eroga 300-400 lumen in più delle Samsung con K più bassi, e consuma 20W rispetto ai 18W delle Samsung.. Con questo voglio dirti che bisogna creare un parco led per avere dati certi, ma approsimativemente te li ho dati #70 Riassumendo, per ottenere 10000 Lumen a 6500K con i led, consumi 93 Watt #70 |
Ok, diciamo quindi 100W su per giù... diciamo anche 120W mi va bene.
Quindi tu consigli di mettere (in qualche modo) le strip su un bel pannello in plexiglass, bello doppio.. e costruire da quello una "plafoniera"? A me non dispiacerebbe. Con un buon plexiglass spesso posso tranquillamente fare anche due pezzi ben tagliati per essere inseriti sul vetro, e quind reggere il pannello coi led. Meglio usare dei tubi trasparenti per inserirvi le strip, come ha fatto ad esempio paul? Cosa mi servirebbe allora ricapitolando, oltre alle strip, per fare qualcosa di programmabile, di sicuro, e anche di estetico, riguardo ai led (non riguardo al plexyglass)? E poi, i led dovrei provare a disporli su una superficie più larga possibile, cioè prendere il più possibile dei 40cm di larghezza della vasca, giusto (oltre alla lunghezza di 80cm si intende)? |
Quote:
Prima di tutto, con queste strip nessun plexiglass doppio, vetro, o altre boiate! Ci va rigorosamente il plexiglass COLATO, in giro nei centri del fai da te trovi il plexiglass ESTRUSO, che è meno trasparente del colato, quest ultimo viene usato in campo industriale, per scopi di estrema trasparenza, quindi va usato questo tipo di plexiglass e non altri. I watt consumati sono quelli, non 100 o più, se fossero 120W avresti come minimo altri 3000Lm in più, che nn sono pochi.. Per il resto è già tutto scritto e riscritto, anche solo in questa discussione, leggi indietro e capirai dove prendere i led, come muoverti ecc, nn mi far riscrivere tutto :-)) ..per la precisione, post N° 33 dice dove prenderli.. Paul, come altri, non hanno comprato nulla "da soli" ma si son fatti creare il tutto da chi sa cosa fa, sempre tutto scritto pagine indietro #70 più che altro xchè in italia è quasi impossibile trovare le strip 7020 ORIGINALI, e anche il plexiglass colato non è proprio facile da reperire... Segui i consigli dati a Paul su questa discussione, se poi hai dei dubbi chiedi #70 |
Davide, secondo me dovresti leggere meglio però, non ho scritto nulla di ciò cui hai risposto #70
Anzitutto non ho chiesto DOVE prendere le cose. Io compro tutto su internet, tra l'altro, quindi non avrei preso un bel niente nei negozi di fai da te. Del plexyglass intendevo qualcosa di doppio, a cui attaccare i led, per fare il telaio di supporto della plafoniera. Cioè specie i piedi, tagliarlo in modo da appoggiarci la plafoniera e bucarlo in modo che vada poggiato sul vetro, e per vetro parlavo dell'acquario, infatti dico "per essere inseriti sul vetro". Se ricordi abbiamo parlato di vasca scoperta, dunque devo fare qualcosa di estetico. Non ho detto di star scrivendo esattezze, non conosco l'illuminazione led per gli acquari e voglio capire come muovermi. Sul discorso di aumentare il wattaggio dicevo proprio per aumentare il wattaggio, non dicevo che quello che dicevi tu invece di 93W sarebbe stato 120 perchè tu avevi calcolato male, ma proprio di aumentare io l'illuminazione. Tu mi avevi fatto un calcolo, e io dicevo: magari l'aumento anche di più. Sul fai da te non ho preoccupazioni di farmi creare niente, voglio sapere come muovermi, cosa è meglio per un acquario, non per altro, per il fai da te in sé e per sé ho già chi ci pensa.. passo e chiudo. |
a ok, chiedo scusa, scrivo dal lavoro e un po' velocemente, quando posso #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl