![]() |
Quote:
|
Quote:
Si, non ricordo dove lessi che un Ph alto ne rallenta metabolismo e riproduzione |
Allora dico le "mie" magari sono corbellerie
A - non esistono vasche immuni o sistemi per non farsi attaccare.. se ti è andata bene facendo X non vuol dire che X è un metodo per non averle... o farle andare via B - Sono molto vicine ad alcuni tipi di animali quindi un metodo e non mettere quei coralli o 1 2 esemplari al massimo ( semba una cretinata ma invece credo che sia l unico sistema sicuro al 100% ) e io ci sto pensando... C - Una volta attaccato il corallo si dovono trattare tutti i coralli appetibili per non meno di 4 settimane (28gg) D - la temperatura aiuta a non diffondere il contagio ma non cura nulla se non si fa nulla in estate le trovi solo un pò piu riposate ed in forma E - un corallo marrone è meno attaccabile ( perchè tessuto indurito dalle alghe simbionti e meno appetibile ) F - Se trattate un corallo se possibile mettetelo sul fondo vicino ad un vetro laterale spesso vedrete le turbellarie che hanno resistito di notte "cambiare casa" ovviamente levatele ( per questo si trattano tutti i coralli assieme o si spostano solo...) G- in natura veri predatori non esistono perchè in natura sono pochi diffusi come essere vivetnti quindi nessuno si è veramente specializzato nella sua predazione H - il nome scientifico è Amakusaplana acroporae in america viene conosciuto come AEFW ovvero acropora-eating flatworm I - Pesci e invertebrati sono una grande "cavolata" ( scusate chi si sente offeso io la penso cosi) stesso discorso gatto e topo... in natura guerra in casa ( e quindi in vasca) con quel ben di dio super saporito che gli diamo ma ti pare che si vanno a mangiare una turbellaria? l unico è il sitema crucco gamberetti famelici ed affamati e 15 min in cura e poi levare sperando che non abbiamo fatto troppo danni tipica foto della cattività http://i47.tinypic.com/2isv3w6.jpg |
PS chi vuole leggere un pò
http://translate.google.it/translate...g-flatworms%2F cito solo... Gli adulti che depongono più batch di uova sullo scheletro di corallo, ogni lotto uovo ha 20-26 capsule uovo, e ogni capsula contiene tra 3-7 embrioni. Lo sviluppo embrionale dura circa 21 giorni Read more: http://reefbuilders.com/2011/04/15/a...#ixzz2ilouMsRk caz... ogni deposizione sono più di 100 esemplari #06 |
io lessi questo http://www.reefkeeping.com/joomla/in...ke-you-see-red
e quindi decisi di inserirlo... di planarie rosse non ne ho vista più una in vasca e di red bug non ne ho avuti in questi anni... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Molto interessante, premettendo che in materia non ho molta esperienza, vorrei in parte commentare le tue osservazioni.
Al punto A, forse quello che affermi e' frutto di una mancanza di informazioni sul "nemico". Perche' il metodo X e' stato efficace? Probabilmente rispondendo a questa domanda possiamo fare un passo in avanti. Al punto B ti chiedo quale sono,secondo la tua esperienza, le acro piu' colpite e per quale motivo. Al punto D, sicuramente la temperatura bassa non cura ma probabilmente ostacola o rallenta alcune funzioni. Quali??? Al punto E, un corallo marrone forse e' allevato in una vasca grassa ove le turbe trovano cibo senza dover "mangiare" il loro ospite. Quindi forse sono fondamentalmente commensali e non parassiti obbligati. Concordo pienamente con la tua ultima osservazione. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl