AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Turbellarie varie e Bayer advance (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431527)

oceanooo 25-10-2013 22:33

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062188148)
Dico la mia può essere uno spunto . Io le avevo in vasca . Dopo l'eccesso di kw non ne più viste . Subito dopo che l'acqua è tornata limpida e coralli in vasca non esistevano Der Leuchtstreifen der Neon`s kommt am besten in dunkel eingerichteten, schwach beleuchteten Aquarien zur Geltung. Es wird vermutet, dass der Leuchtstreifen als Signal und Orientierungshilfe des Schwarmes in dunklen Gewässern dient.

Der Neon produziert im Gegensatz wie z.B.: Das Glühwürmchen das Leuchten nicht mit Hilfe von chemischen Reaktionen, sondern nutzt eine Lichtquelle von außen. Irisierende Teilchen in den Farbzellen des Leuchtstreifens reflektieren auch das schwächste Licht sehr effektiv.

Je nach Einfallswinkel des Lichtes schillert der Streifen in den unterschiedlichsten Farben ( grün bis blau ) Nachts sind diese Reflektoren ausgeschaltet und es dauert dann bei eingeschalteter Beleuchtung eine geraume Zeit, bis die Streifen wieder schön leuchten. iù . Ho controllato e controllato i coralli prima di toglierli e niente . Può essere un PH alto a sterminarle ?

giovà... ma che ***** hai scritto :-D:-D:-D

Buran_ 25-10-2013 22:44

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062188148)
Dico la mia può essere uno spunto . Io le avevo in vasca . Dopo l'eccesso di kw non ne più viste . Subito dopo che l'acqua è tornata limpida e coralli in vasca non esistevano Der Leuchtstreifen der Neon`s kommt am besten in dunkel eingerichteten, schwach beleuchteten Aquarien zur Geltung. Es wird vermutet, dass der Leuchtstreifen als Signal und Orientierungshilfe des Schwarmes in dunklen Gewässern dient.

Der Neon produziert im Gegensatz wie z.B.: Das Glühwürmchen das Leuchten nicht mit Hilfe von chemischen Reaktionen, sondern nutzt eine Lichtquelle von außen. Irisierende Teilchen in den Farbzellen des Leuchtstreifens reflektieren auch das schwächste Licht sehr effektiv.

Je nach Einfallswinkel des Lichtes schillert der Streifen in den unterschiedlichsten Farben ( grün bis blau ) Nachts sind diese Reflektoren ausgeschaltet und es dauert dann bei eingeschalteter Beleuchtung eine geraume Zeit, bis die Streifen wieder schön leuchten. iù . Ho controllato e controllato i coralli prima di toglierli e niente . Può essere un PH alto a sterminarle ?



Si, non ricordo dove lessi che un Ph alto ne rallenta metabolismo e riproduzione

oceanooo 25-10-2013 22:49

Allora dico le "mie" magari sono corbellerie

A - non esistono vasche immuni o sistemi per non farsi attaccare.. se ti è andata bene facendo X non vuol dire che X è un metodo per non averle... o farle andare via

B - Sono molto vicine ad alcuni tipi di animali quindi un metodo e non mettere quei coralli o 1 2 esemplari al massimo ( semba una cretinata ma invece credo che sia l unico sistema sicuro al 100% ) e io ci sto pensando...

C - Una volta attaccato il corallo si dovono trattare tutti i coralli appetibili per non meno di 4 settimane (28gg)

D - la temperatura aiuta a non diffondere il contagio ma non cura nulla se non si fa nulla in estate le trovi solo un pò piu riposate ed in forma

E - un corallo marrone è meno attaccabile ( perchè tessuto indurito dalle alghe simbionti e meno appetibile )

F - Se trattate un corallo se possibile mettetelo sul fondo vicino ad un vetro laterale spesso vedrete le turbellarie che hanno resistito di notte "cambiare casa" ovviamente levatele ( per questo si trattano tutti i coralli assieme o si spostano solo...)

G- in natura veri predatori non esistono perchè in natura sono pochi diffusi come essere vivetnti quindi nessuno si è veramente specializzato nella sua predazione

H - il nome scientifico è Amakusaplana acroporae in america viene conosciuto come AEFW ovvero acropora-eating flatworm

I - Pesci e invertebrati sono una grande "cavolata" ( scusate chi si sente offeso io la penso cosi) stesso discorso gatto e topo... in natura guerra in casa ( e quindi in vasca) con quel ben di dio super saporito che gli diamo ma ti pare che si vanno a mangiare una turbellaria?
l unico è il sitema crucco gamberetti famelici ed affamati e 15 min in cura e poi levare sperando che non abbiamo fatto troppo danni


tipica foto della cattività

http://i47.tinypic.com/2isv3w6.jpg

oceanooo 25-10-2013 23:09

PS chi vuole leggere un pò

http://translate.google.it/translate...g-flatworms%2F

cito solo...

Gli adulti che depongono più batch di uova sullo scheletro di corallo, ogni lotto uovo ha 20-26 capsule uovo, e ogni capsula contiene tra 3-7 embrioni. Lo sviluppo embrionale dura circa 21 giorni

Read more: http://reefbuilders.com/2011/04/15/a...#ixzz2ilouMsRk

caz... ogni deposizione sono più di 100 esemplari #06

Buran_ 25-10-2013 23:09

io lessi questo http://www.reefkeeping.com/joomla/in...ke-you-see-red
e quindi decisi di inserirlo... di planarie rosse non ne ho vista più una in vasca e di red bug non ne ho avuti in questi anni...

oceanooo 25-10-2013 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062188198)
io lessi questo http://www.reefkeeping.com/joomla/in...ke-you-see-red
e quindi decisi di inserirlo... di planarie rosse non ne ho vista più una in vasca e di red bug non ne ho avuti in questi anni...

bho di planarie rosse non me ne intendo.. e di red bug che io sappia sono matteo è stato capace di prenderli in italia #rotfl##rotfl##rotfl# ( scherzo ... cmq sono meno diffiusi)

Buran_ 25-10-2013 23:17

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062188206)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062188198)
io lessi questo http://www.reefkeeping.com/joomla/in...ke-you-see-red
e quindi decisi di inserirlo... di planarie rosse non ne ho vista più una in vasca e di red bug non ne ho avuti in questi anni...

bho di planarie rosse non me ne intendo.. e di red bug che io sappia sono matteo è stato capace di prenderli in italia #rotfl##rotfl##rotfl# ( scherzo ... cmq sono meno diffiusi)

secondo me tenerne sempre uno in vasca male non fa ... ;-)

oceanooo 25-10-2013 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062188211)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062188206)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062188198)
io lessi questo http://www.reefkeeping.com/joomla/in...ke-you-see-red
e quindi decisi di inserirlo... di planarie rosse non ne ho vista più una in vasca e di red bug non ne ho avuti in questi anni...

bho di planarie rosse non me ne intendo.. e di red bug che io sappia sono matteo è stato capace di prenderli in italia #rotfl##rotfl##rotfl# ( scherzo ... cmq sono meno diffiusi)

secondo me tenerne sempre uno in vasca male non fa ... ;-)

a su questo possiamo essere daccordo :-) come leggera prevenzione.... anzi dove l hai trovato :-))

forti 25-10-2013 23:24

Molto interessante, premettendo che in materia non ho molta esperienza, vorrei in parte commentare le tue osservazioni.
Al punto A, forse quello che affermi e' frutto di una mancanza di informazioni sul "nemico". Perche' il metodo X e' stato efficace? Probabilmente rispondendo a questa domanda possiamo fare un passo in avanti.
Al punto B ti chiedo quale sono,secondo la tua esperienza, le acro piu' colpite e per quale motivo.
Al punto D, sicuramente la temperatura bassa non cura ma probabilmente ostacola o rallenta alcune funzioni. Quali???
Al punto E, un corallo marrone forse e' allevato in una vasca grassa ove le turbe trovano cibo senza dover "mangiare" il loro ospite. Quindi forse sono fondamentalmente commensali e non parassiti obbligati.
Concordo pienamente con la tua ultima osservazione.

Buran_ 25-10-2013 23:24

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062188213)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062188211)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062188206)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062188198)
io lessi questo http://www.reefkeeping.com/joomla/in...ke-you-see-red
e quindi decisi di inserirlo... di planarie rosse non ne ho vista più una in vasca e di red bug non ne ho avuti in questi anni...

bho di planarie rosse non me ne intendo.. e di red bug che io sappia sono matteo è stato capace di prenderli in italia #rotfl##rotfl##rotfl# ( scherzo ... cmq sono meno diffiusi)

secondo me tenerne sempre uno in vasca male non fa ... ;-)

a su questo possiamo essere daccordo :-) come leggera prevenzione.... anzi dove l hai trovato :-))

lo chiesi espressamente di farmelo arrivare da mondonatura, ma parliamo di oltre 3 anni fa, da allora in giro nei negozi non ne ho mai visti più arrivare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22341 seconds with 13 queries