AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   30lt netti: plantacquario o paludario? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430414)

Johnny Brillo 26-10-2013 20:11

Secondo me potresti aggiungere un paio di cryptocoryne.

Il Pothos (da con confondersi con Photos :-D ) l'hai sicuramente già visto. E' la classica pianta da interno, questa.

Non ho idea delle esigenze della Fottonia, non essendo una pianta che può crescere sommersa non mi sono mai informato. Potresti provare a chiedere nella sezione piante.:-)

Ariannina 26-10-2013 22:16

Ma non diventa molto grande? Comunque si la prossima settimana compro altre piante e piano piano aggiorno con le foto.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Johnny Brillo 26-10-2013 22:31

Si diventa grande. Te l'ho fatta vedere perchè poteva piacerti l'idea di farla cadere fuori dalla vasca o farla arrampicare da qualche parte, sempre fuori dalla vasca. Come non detto.:-))

jimbospace 26-10-2013 23:09

ciao Ariannina, permettimi farti alcune osservazioni:
1) quella piantina piccola sulla destra dietro il legno è destinana quasi sicuramente a morire perché non le arriva la luce.
2) l'anubia messa lì non credo che ce la faccia ovvero solo le foglie bagnate dalla casca riusciranno a crescere.
3) lo stesso discorso vale per la fittonia ma al contrario: non deve stare sott'acqua. la puoi anche legare ai legni con le foglie fuori dall'acqua.
4) quel pezzo di legno a destra io la metterei appoggiata direttamente al vetro laterale in modo da guadagnare un po' bel di spazio centrale dove c'è più luce.

Ariannina 27-10-2013 21:55

Grazie mille per tutti i suggerimenti #70
rispondo ai punti di jimbospace

La piantina sulla destra non è dietro ma all'altezza della base del legno, infatti quasi tocca il vetro frontale, quindi le arriva quasi la stessa luce delle centrali. Comunque, monitoro continuamente la situazione e se dovessi notare segni di sofferenza la sposterò sicuramente al centro.

Per la fittonia hai ragione ma non sapevo che potesse crescere anche da epifita con solo le radici in acqua, se sei sicuro la lego sicuramente ad un legno con le foglie emerse :-)

Conosci invece qualche pianta che potrei sostituire all'anubias che riuscirebbe a sopravvivere in quella posizione?

Il legno non riesco a spostarlo più a destra perché è a contrasto col filtro dietro e l'ho piegato verso sinistra perché è troppo lungo. In ogni caso, c'è abbastanza spazio dietro di esso.

jimbospace 27-10-2013 23:40

Quote:

La piantina sulla destra non è dietro ma all'altezza della base del legno, infatti quasi tocca il vetro frontale, quindi le arriva quasi la stessa luce delle centrali. Comunque, monitoro continuamente la situazione e se dovessi notare segni di sofferenza la sposterò sicuramente al centro.
ah ok, è solo che guardando la foto mi sembrava che fosse parecchio all'ombra.

Quote:

Per la fittonia hai ragione ma non sapevo che potesse crescere anche da epifita con solo le radici in acqua, se sei sicuro la lego sicuramente ad un legno con le foglie emerse :-)
questa è l'idroponica: la pianta cresce radicando direttamente nell'acqua e dalla quale prende tutti i nutrimenti necessari. la fittonia non è una epifita ovvero non si attaccherà mai spontaneamente al legno ma sei tu che la devi tenere sempre legata.


Quote:

Conosci invece qualche pianta che potrei sostituire all'anubias che riuscirebbe a sopravvivere in quella posizione?
Ce ne sono un infinità di piante che puoi utilizzare, oltre alle piante propriamente da acquario, ci sono anche le piante da appartamento, eccetto quelle grasse, che possono essere coltivate in idroponica. per esempio in quella posizione io ci vedrei bene una Chlorophytum (sempre legata al legno).

guardando come hai impostato layout mi fa fatto venire in mente un bellissimo Wabi Kusa di @Mirko_81

Ariannina 28-10-2013 01:51

Ok, grazie ancora di tutti i consigli! Credo che allora cambierò la pianta sulla cascata, mi piace molto quella che mi hai indicato :-)

Il wabi kusa delle foto è veramente bellissimo, non mi ci avvicino nemmeno lontanamente ahahah :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ariannina 10-11-2013 14:17

Salve ragazzi, faccio un veloce aggiornamento :-)
A circa due settimane dall'avvio della vasca tutto procede bene, le piantine continuano a buttare nuove foglioline e ieri ho finalmente comprato la pianta da coltivare in idroponica, una succulenta che se non sbaglio è della specie Sedum.
Mi è stata consigliata dal proprietario del vivaio, spero mi abbia consigliato bene! #13
Ah, dimenticavo, ho inserito del muschio comune (di quello che cresce normalmente nei boschi per intenderci) sui legni emersi, vedremo se attecchirà o no.

Qualche foto:
http://s7.postimg.cc/ic9tmngxj/IMG_0888.jpg

http://s14.postimg.cc/e7l8rqk0d/IMG_0889.jpg

http://s24.postimg.cc/dbo3urz35/IMG_0887.jpg

jimbospace 11-11-2013 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Ariannina (Messaggio 1062207105)
una succulenta che se non sbaglio è della specie Sedum.
Mi è stata consigliata dal proprietario del vivaio, spero mi abbia consigliato bene! #13
Ah, dimenticavo, ho inserito del muschio comune (di quello che cresce normalmente nei boschi per intenderci) sui legni emersi, vedremo se attecchirà o no.

Ho letto diverse persone che coltivano i cactus in idroponica ma non so se tutte le piante succulente siano adatte a questo tipo di coltivazione. Potrebbe essere una prova interessante perché anch'io ho un paio di sedum in giro per la casa. tienici aggiornati.

Ariannina 11-11-2013 19:10

Sicuramente. Per quel che vale (l'esperienza insegna che non fidarsi è meglio) il proprietario del vivaio ha detto che lui ha iniziato la sua esperienza di idrocoltura proprio con questo tipo di piante.
Comunque vi aggiornerò di tanto in tanto sull'andamento della vasca, ho messo dei rami di pothos a radicare in un vasetto d'acqua, valuterò se inserirlo più avanti :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18953 seconds with 13 queries