![]() |
E' vero. Però questa morte più che a stress secondo me era da imputare proprio a problemi col pH. Dalla sera alla mattina la femmina poi morta, senza alcuna anomalia esterna (pelle perfetta, pinne totalmente integra, nessun attacco da parte degli altri pesci) ha iniziato ad avere problemi respiratori: boccheggiamento a bocca spalancata, ventilazione rapidissima delle branchie, arrossamenti intorno all'opercolo, ecc. Dal momento che fino a poche ore prima respirava normalmente e non si vedevano segni di parassiti branchiali, secondo me ha avuto problemi alle lamelle branchiali dovuti ai cambiamenti di pH che purtroppo per mia ingenuità sono avvenuti in vasca. In assenza della seconda femmina però ho notato che il maschio, al di fuori dell'accoppiamento, è un po' più aggressivo (pur senza attacchi fisici diretti) verso la femmina rimasta. Questo alla lunga potrebbe stressarla?
|
se gli modifichi i valori si stressa eccome, è comunque un evento che va ad indebolire l'animale, se questa era già provata magari da riproduzioni non andate a buon fine o altro (es. una qualche patologia latente) ecco che hai una animale con difese immunitarie più basse e più in generale indebolito.
non tutti reagiscono alla stessa maniera a cambiamenti di valori alcuni riescono a metabolizzarli più rapidamente di altri che magari impiegano più tempo per adattarsi o addirittura muoiono per una serie di concause. ovviamente con 2 femmine l'aggressività del maschio si stempera, con una sola femmina le attenzioni sono tutte per lei e quindi si stressa maggiormente, il problema (IMHO) con vasche piccole con dentro cilcidi è che si è sempre in equilibrio precario, il rischio di entrare in un circolo vizioso di stress, riproduzioni andate male e di morti, è sempre dietro l'angolo. è per questo che cerco sempre di consigliare vasche sovradimensionate. |
Capito!
|
Rieccomi qua. L'acidificazione dell'acqua va avanti, mediante piccole aggiunte graduali. Attualmente, con 1.5 grammi di torba in granuli Dennerle per litro d'acqua, sono arrivato a questi valori:
pH 6.5 stabile KH 2 Dite sia il caso di andare oltre, arrivando magari a 1.7 grammi per litro? |
se vuoi abbassare ancora puoi anche aumentare il dosaggio, mi raccomando cambi sempre con gli stessi valori.
|
davide, per fare cambi con gli stessi valori intendi stabulare con torba? penso che sia l'unica soluzione per immettere acqua con ph uguale
|
a prescindere dalla torba, l'ideale è che i cambi siano sempre con valori simili, altrimenti costringi l'animale a continui adattamenti, se immetti sempre acqua con valori simili o comunque con poca differenza anche gli animali ne soffrono meno.
la stabulazione sarebbe l'ideale, ma li puoi gestire anche con la bollitura della torba |
L'acqua di osmosi che uso per i cambi parziali non è perfetta (purtroppo per ragioni logistiche - in casa lavora già un impianto demineralizzatore a scambio ionico caricato a sale - non posso montare un impianto RO casalingo), il negozio in cui la prendo vende un'acqua coi seguenti valori:
pH circa 7 KH circa 2 un velo di nitrati Vista la composizione chimica, sarei tentato di usare solo questa acqua invece di una miscela RO + rubinetto visto che questa non è RO "pura". Per abbassare il pH, in questo caso, dovrei comunque fare ricorso a un trattamento su torba prima del cambio, oppure potrei acidificarla in maniera diversa usando magari un prodotto stile SERA pH minus? |
piuttosto che usare composti chimici di scarsa durata tanto vale farti un bidone per stabulare l'acqua, ci metti l'acqua di rete e la tratti li con la torba (torf bomb), in questo modo mantieni i valori stabili
|
Un saluto a tutti, aggiorno la situazione a un mese di distanza. Tutto sta procedendo bene, i valori sono stabili, e proprio oggi ho inserito l'ultima dose di torba per abbassare il pH a 6, fatto il quale non interverrò più in questo senso.
Le piante galleggianti proliferano bene e un paio di esse hanno anche fiorito :-). I pesci stanno bene. Su consiglio vostro, ho modificato leggermente il layout aggiungendo un legno e qualche pianta nuova, per aumentare il numero di rifugi e gli ostacoli visivi. Devo dire che i risultati si vedono, eccome! Pesci molto più tranquilli e cessazione delle aggressioni intraspecifiche tra i Ciclidi. Lascio un modesto contributo fotografico e ne approfitto per augurare a tutti Buon Natale! ------------------------------------------------------------------------ Limnobium laevigatum fiorito. http://s22.postimg.cc/y5375bj25/Limn...embre_2013.jpg ------------------------------------------------------------------------ Nuovo layout. http://s24.postimg.cc/vbbhl4bf5/Nuov...embre_2013.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl