![]() |
Quello con il restrittore è lo scarto, dici che va in tanica perché riutilizzi l'acqua per altro? Tipo fiori? è la tanica che va in vasca vero?
Comunque fai presto, prendi i due tubi che escono dalla membrana, li attacchi da altre cose e li metti dentro ad un secchio o nel lavandino, apri l'acqua, a quello dove esce forte attacchi il restrittore ed è lo scarto (da buttare) quello dove esce piano lo attacchi alle resine ed è l'acqua buona Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Si esatto x annaffiare la uso.. Comunque gli attacchi sono giusti anche quelli..
|
Allora la membrana non lavora
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Mi sembra che si possa effettuare il lavaggio della membrana togliendo il restrittore sullo scarto e facendo correre l Acqua x qualche minuto,dico bene
@tene
?
Cmq dove l acqua esce a velocità più ridotta(notevolmente)dovrebbe essere quella buona A questo punto se siamo sicuri che il problema e' l acqua prova a contattare direttamente Decasei che sicuramente si può sistemare il tutto |
Decasei o forwater??
|
Si togliendo il restrittore la maggior turbolenza all'interno della membrana provoca il distacco dei residui solidi, pulendola.
Ma ciò non può essere risolutivo con questo valori e giustificabile con una membrana che ha lavorato cosi poco, secondo me è andata Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
A non lo sapevo #12 voi k impianti osmosi usate?
|
adesso ho un forwater
|
Se posso chiedere.. Che modello hai? K acqua ottieni??
@tene tu?? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl